Tu sei qui: AttualitàPositano, al concorso musicale “Di Franco" vince Tommaso Esposito di Tramonti
Inserito da (ranews), martedì 29 maggio 2018 16:42:16
Cosa sarebbe la scuola senza la musica? Certamente un ambiente ricco di intelletto, ma sicuramente più povero di quelle emozioni che la rendono viva: sorrisi, gioie, volontà di cantare la vita... E che cosa, più della musica, permette di cantare la gioia della vita? Dopo ogni concerto, l'entusiasmo dei ragazzi, l'orgoglio negli occhi dei genitori, la palese soddisfazione di docenti rafforzano sempre più la convinzione che imparare la musica a scuola cambia la scuola e la vita.
Grande è stata la soddisfazione per Tommaso Esposito, 11enne di Tramonti che con la scuola, l'Istituto Comprensivo di Maiori diretto dalla preside Milena Satriano, ha partecipato al Concorso Musicale "Franco Di Franco" indetto nel Comune di Positano. Sono stati tanti i solisti e gli ensamble, provenienti da tutta Italia, che nello scorso weekend (25-26 maggio) hanno preso parte alla prima edizione dell'evento organizzato a vent'anni dalla scomparsa di Franco Di Franco, figura di rilievo nel panorama musicale positanese, sempre attento alla formazione culturale dei giovani. Tommaso, grazie alla sua esibizione al pianoforte, ha vinto il primo premio assoluto nella "Categoria SM", con voto 100 su 100.
«Vorremmo ringraziare - hanno detto i genitori del ragazzo, Mariano Esposito e Carmela Cammarano - il Dirigente Scolastico dell'Istituto Comprensivo di Maiori Professoressa Milena Satriano e il professor Giuseppe Di Bianco, che hanno riconosciuto, accresciuto ed accompagnato il talento di Tommaso».
«La musica è il linguaggio dell'anima, parla con tutti e si fa ascoltare da tutti. Non può, dunque, non far parte del percorso formativo che la scuola deve offrire a ciascun allievo - ha detto la Preside -. Per imparare a suonare, i nostri ragazzi sono affiancati da docenti di strumento musicale con i quali fanno lezione individualmente per imparare a suonare il proprio strumento ma anche a fare musica d'insieme per suonare nelle due orchestre dell'Istituto e il suonare in orchestra aiuta a stare con gli altri, a definire il proprio ruolo e la propria passione musicale, a rispettare il ruolo degli altri, un obiettivo prioritario nella società contemporanea».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104936108
Questa mattina, al termine delle celebrazioni religiose nelle chiese di San Domenico e San Francesco di Maiori, i fedeli hanno avuto un ospite speciale: il comandante della Stazione dei Carabinieri di Maiori, il Luogotenente Giuseppe Loria. Un'iniziativa con cui l'Arma ha scelto di avvicinarsi ai cittadini...
Viviamo in un mondo dove il denaro detta legge, e la legge spesso tace davanti al denaro. Il Vangelo, invece, grida. E io voglio rileggerlo e riscriverlo ancora, stando dalla parte giusta. Dalla parte dei poveri. Questa é una presa di posizione, in un mondo che si inginocchia davanti ai miliardari, e...
I saldi estivi 2025 partono ufficialmente in Campania, con un potenziale di oltre 818 milioni di euro di fatturato stimato dal centro studi di Confesercenti. Un appuntamento atteso da consumatori e imprenditori, sebbene la partenza quest'anno sarà più lenta a causa delle temperature torride che scoraggiano...
Il caldo estremo non è più un’emergenza temporanea ma una minaccia concreta e costante alla salute dei lavoratori. Ne è consapevole la Prefettura di Salerno, che ha convocato per lunedì 7 luglio 2025, alle ore 10.30, un incontro urgente per affrontare il tema della tutela della salute nei luoghi di lavoro...
L'allerta caldo di questi giorni è particolarmente sentita anche in Campania. Nonostante sia un territorio da sempre esposto al sole, le temperature record stanno causando i primi danni alle colture, con ortaggi e frutta scottati, mentre nelle stalle si registra un calo della produzione di latte e in...