Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniRegioneDall'emergenza Covid ai problemi legati ad AstraZeneca, De Luca tuona: «Siamo in guerra!»
Scritto da (redazioneip), venerdì 12 marzo 2021 15:24:09
Ultimo aggiornamento venerdì 12 marzo 2021 15:24:09
«Continuiamo a registrare un alto numero di positivi al giorno. Abbiamo una situazione estremamente seria, registriamo ancora con le degenze, con i posti letto disponibili in terapia intensiva, ma è assolutamente necessario bloccare la crescita del contagio. Altrimenti in 10 giorni dovremo chiudere altri reparti per far posto a pazienti Covid. Dobbiamo ritornare ai comportamenti di febbraio e marzo. Si sta a casa quando non è assolutamente indispensabile andare fuori casa».
Sono le parole del presidente Vincenzo De Luca che questo pomeriggio, nel corso della consueta diretta del venerdì, ha fatto il punto della situazione sulla campagna vaccinale, sui contagi e sulle prossime misure che verranno stabilite in Campania per il contenimento dell'epidemia da Covid-19.
«Non è ancora chiaro a molte persone che siamo in guerra! Siamo in guerra! - tuona De Luca - Perché quando cominci ad avere 15mila positivi e 400 o 500 morti al giorno in Italia vuol dire che siamo in guerra. Dovremo convincerci che non siamo in una condizioni di ordinaria amministrazione e purtroppo non tutti lo hanno capito. Sia i cittadini che alcuni livelli istituzionali che rimangono indifferenti alla situazione di guerra che abbiamo in Italia.
Noi abbiamo cominciato la vaccinazione con il personale scolastico. Le nostre strutture sanitarie aveva bisogno di avere la conferma che, quelli vaccinati, erano dipendenti del Ministero della Pubblica Istruzione. Ad un certo punto il Ministero ci ha detto che non poteva dare l'informazione richiesta per ragioni di privacy, perché l'autorità garante della privacy diffidava a dare questa informazione. Cioè se erano dipendenti del Ministero o no! Siamo alla follia!».
De Luca aggiorna sulla campagna di vaccinazione: «Facciamo un punto di chiarezza sulle vaccinazioni. Ci sono queste priorità: personale socio sanitario, le residenze sanitarie assistite, ultraottantenni e dalle fasce deboli (disabili, malati cronici, malati di diabete ecc.) che, nella nostra Regione, sono un milione di cittadini. Poi c'è una seconda categoria che ci è stata indicata dal Governo: mondo della scuola e forza dell'ordine.
Il vaccino Pfizer è quello più efficace per le fasce deboli, mentre l'altro vaccino per chi non ha patologie gravi. Ma il vaccino Pfizer non c'è nella misura necessaria. Viaggiamo con forniture di 40.000, 30.000 al mese per i vaccini che servono. Si è determinato un problema nelle ultime settimane. Si stanno vaccinando giornalisti, avvocati ecc. C'è un equivoco. In Campania non si stanno vaccinando queste categorie. L'equivoco è stato determinato da un orientamento nato dal Governo nazionale che ha detto di considerare, dopo le seconda fasce, anche le categorie che svolgono lavori di pubblica utilità. Questo ha determinato l'equivoco. In Campania queste categorie non sono prioritarie, chiariamo questo equivoco.
C'è un problema con AstraZeneca che è il vaccino che abbiamo somministrato al mondo della scuola e alle forze dell'ordine. Evitiamo la psicosi. Si è determinato un problema che dobbiamo parlare con grande chiarezza e presentando la realtà per quella che è. Ci sono state delle ricadute che vanno verificate in persone che hanno avuto la somministrazione del vaccino AstraZeneca. Sono milioni in Europa ad utilizzare AstraZeneca, ma si sono verificate alcune decine di casi, anche gravi. Dobbiamo accertare che le patologie che si sono determinate fossero davvero collegate al vaccino. In Campania è stata sospesa una partita di vaccino che è quella in relazione alla quale si è determinato un problema per alcuni cittadini. Per motivi prudenziali attendiamo la valutazione dell'Istituto Superiore di Sanità. Ma evitiamo un clima di angoscia. Su un milione di vaccinati non è successo nulla.
Le persone che hanno avuto le due dosi in Campania sono 173.000, soprattutto personale sanitario. Se andiamo con questi ritmi noi vacciniamo, in dieci mesi, non più di 700mila anziché 4 milioni di abitanti. Così il calvario durerà fino al 2023. Noi lavoriamo per fornirci di altri vaccini. Ci dicono, al netto di incidenti, che dovrebbero arrivare per maggio o giugno. Siamo ancora al condizionale. Speriamo arrivi Johnson & Johnson che è monouso, ma rimaniamo al condizionale. Così concluderemo questo calvario entro il 2021 e torneremo alla vita normale. Ma senza i vaccini e l'immunità di gregge non torneremo subito alla normalità».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Una festa "clandestina" in una stanza di un B&B napoletano è stata interrotta ieri sera dai Carabinieri. Erano quasi le 23 e alcuni residenti hanno segnalato al 112 un gran baccano provenire da un palazzo del centralissimo corso Garibaldi. Quando i Carabinieri della compagnia Stella hanno raggiunto il...
Il Ministro della Salute, Roberto Speranza, sulla base dei dati e delle indicazioni della Cabina di Regia del 16 aprile 2021, ha firmato l'ordinanza che entrerà in vigore domani, 19 aprile, e che dispone il passaggio in zona arancione per la Regione Campania. Solo Puglia, Sardegna, Valle d'Aosta restano...
Da lunedì 19 aprile la Campania torna in zona arancione e fino al 15 maggio, l'apertura degli esercizi commerciali e dei servizi alla persona (barbieri, parrucchieri, estetisti) sarà permessa dalle 7 alle 21,30 e senza obbligo di chiusura domenicale o settimanale, "fermo restando il rispetto della normativa...
Il bollettino dell'Unità di Crisi della Campania registra oggi 1.994 positivi su 19.495 tamponi molecolari esaminati. In percentuale, significa che è positivo il 10,22 % dei test. Di tutti questi nuovi contagiati, 748 sono sintomatici. Questo il bollettino di oggi: (dati aggiornati alle 23.59 di ieri)...
Come ogni venerdì pomeriggio, il presidente della Campania, Vincenzo De Luca, ha parlato in diretta su Facebook per fare il punto della situazione sui contagi, sulla scuola, sulla campagna vaccinale e soprattutto sulle decisioni in vista della prossima settimana. «Abbiamo avuto una settimana di grande...