Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniRegioneCovid in Campania, De Luca: «In giro troppo rilassamento e nessun controllo. È scandaloso!»
Scritto da (redazioneip), venerdì 2 ottobre 2020 16:12:46
Ultimo aggiornamento venerdì 2 ottobre 2020 16:12:46
Nuova impennata dei contagi Covid in Campania. A confermarlo è stato il presidente della Campania, Vincenzo De Luca, nella consueta diretta Facebook del venerdì pomeriggio.
«Oggi ci sono 392 nuovi positivi. Dobbiamo avere tranquillità perché l'angoscia non aiuta. Bisogna capire bene la situazione e avere chiari i comportamenti da avere. Ci sono numeri elevati, con una grossa differenza rispetto a sei mesi fa: il 98% dei positivi sono asintomatici. Abbiamo anche ridotto il numero di persone in terapia intensiva. Ad oggi la carica virale è inferiore rispetto ai mesi scorsi. La maggior parte dei nuovi contati si registra nella provincia di Napoli, quella con la maggior densità di abitanti".
Poi il governatore critica pesantemente le forze del'ordine e la loro mancanza sul territorio: «Scandalosa la mancanza di forze dell'ordine che controllino il territorio su questi fenomeni. Scandaloso a livello nazionale abbiamo preso in maniera comune la decisione che con il virus dobbiamo convivere, e che non possiamo chiudere di nuovo tutta l'Italia. Bene, ma ora ci vogliono comportamenti responsabili, o diventa una decisione suicida. Non possiamo convivere con il virus se le forze dell'ordine sono scomparse dalla Campania. Chi deve fare i controlli? Quante multe sono state fatte finora? Non chiedo cose straordinarie, ma almeno su autobus o sui treni, vanno fatti. Nei bar, dove abbiamo gestori senza mascherina. Negli alberghi dove non si misura la temperatura. Basta fare controlli a campione».
«Dobbiamo - prosegue De Luca - creare il clima di responsabilità, perché se c'è un rilassamento generale, perché se no nei prossimi dieci mesi non riusciremo a convivere con il covid».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Si è da poco conclusa una delicata riunione dell'Unità di Crisi della Regione Campania per esaminare l'attuale situazione epidemiologica in relazione al ritorno in presenza a scuola. A partire da lunedì 18 gennaio, sarà consentito il ritorno in presenza fino alla terza classe della scuola primaria, oltre...
Il bollettino della Regione Campania registra oggi 1.150 positivi su 13.929 tamponi effettuati, 144 in meno di ieri ma con 201 tamponi in meno processati. In percentuale, significa che è positivo l'8,25% dei test, un punto percentuale in meno di ieri quando l'indice di contagio era al 9,43%. Questo il...
Nel pomeriggio di oggi, 15 gennaio, il presidente della Campania, Vincenzo De Luca, ha fatto il punto della situazione sull'epidemia Covid-19 e sullo stato di attuazione della campagna per le vaccinazioni. Il presidente, tuttavia, prima di toccare queste importanti tematiche, ha esordito parlando della...
Il bollettino dell'Unità di Crisi della Regione Campania registra oggi, 14 gennaio, 1.294 positivi su 13.728 tamponi effettuati. La percentuale di test positivi si alza al 9,4% rispetto al 7,6% di ieri. Questo il bollettino di oggi: Positivi del giorno: 1.294 di cui: Asintomatici: 1.167 Sintomatici:...
L'Ordine dei Giornalisti della Campania ha inviato una lettera al presidente della Regione Vincenzo De Luca segnalando, sulla base delle numerose richieste arrivate in questi giorni e comunque nel rispetto delle priorità, l'opportunità di inserire i giornalisti tra le categorie a rischio nella campagna...