Tu sei qui: Storia e StorieI ricordi della Pasqua a Minori nelle foto di Giuseppe Proto
Inserito da (redazionelda), giovedì 9 aprile 2020 16:11:18
di Alfonso Bottone
La Pasqua ai tempi del coronavirus in Costa d'Amalfi vive soprattutto di "ricordi".
Ricordi di processioni, di riti religiosi, di paesini a luce soffusa, del canto dei battenti. E sale la nostalgia "canaglia" di momenti, neanche troppo lontani, intensi ed emozionanti. Allora ricorriamo all'album delle immagini, quelle indelebili e intrise di narrazione di Giuseppe Proto ad esempio.
Sguardi, luci, mani, che raccontano di una fede profonda, di un sentire che viene dal basso, antico e palpitante. Dalla Via Crucis alle processioni di Santa Trofimena, per restare in Costiera e a Minori, fino alla festa religiosa di Sant'Agata a Catania, il leitmotiv del fermo fotografico di Proto è quello di descrivere con l'occhio sognante del pittore un rapporto "ordinario", e non straordinario come ad altri potrebbe apparire, tra sacro ed umano, un legame forte tra la religiosità e la quotidianità. Perché è nel quotidiano che l'umanità ricerca un percorso di fede, e non solo appunto nella straordinarietà di tempi bui e pericolosi. Immagini in bianco e nero che raccontano di gente di mare intrisa d'amore per ciò che appartiene alla sfera divina, intima e salvifica.
Artista del "cuore", Giuseppe Proto ha scoperto la pittura in età da calzoncini corti. A soli 12 anni infatti comincia ad armeggiare con tele e pennelli. La sua maturazione artistica si compie incontrando lungo il percorso della propria vita il Maestro Vittorio Mansi, che lo "adotta" idealmente e gli trasmette tutti i segreti della tecnica dell'acquerello. Mostre e riconoscimenti costellano questo prolifico tragitto artistico, di cui si può avere cognizione entrando a "La Botte", ristorante di famiglia e "galleria pittorica" vissuta nel cuore di Minori. Poi l'amore per la fotografia che scopre soprattutto visitando paesi "lontani" e raccogliendone, attraverso l'obiettivo, storie, tradizioni, riti, ritratti umani, e affidate a due album che presto potrebbero arricchire una sua "personale", soprattutto dopo il tanto agognato viaggio in India.
Intanto ci fa davvero compagnia in questa Pasqua del "ricordo".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109165103
UniCredit inaugura una nuova filiale a Maiori, nel cuore della Costiera Amalfitana, consolidando la propria strategia di rafforzamento della rete fisica nel Mezzogiorno. La sede, situata in via Nuova Chiunzi 126, sarà attiva da domani, 9 luglio 2025 e rappresenta un importante presidio bancario in una...
di Massimiliano D'Uva Ci sono viaggi che si misurano in chilometri e altri che si pesano con l'anima, così come i luoghi che non smettono mai di stupirci, anche quando li abbiamo già visti mille volte. New York è uno di questi. E ogni volta che ci torno, la trovo diversa eppure sempre uguale a sé stessa:...
C'è un piccolo grande esempio di passione e tradizione marinara che continua a vivere tra le onde del piccolo borgo di Atrani, il centro urbano più piccolo d'Italia e con la più alta densità di popolazione residente. Si chiama Lorenzo Oliva, è nato nel 2012 e, nonostante la giovane età, ha già fatto...
Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...
di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...