Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniRegioneCovid, De Luca scrive a Conte: «Disattese nostre richieste, chiesti 600 medici ma arrivati 22»
Scritto da (redazioneip), giovedì 29 ottobre 2020 09:17:16
Ultimo aggiornamento giovedì 29 ottobre 2020 09:17:16
«Signor Presidente, le segnalo con preoccupazione e sconcerto il fatto che a 15 giorni da incontri da me avuti con esponenti di Governo, le principali richieste avanzate dalla Regione Campania per affrontare l'epidemia Covid rimangono tutt'oggi senza risposta». Esordisce così il presidente Vincenzo De Luca in una lettera indirizzata al premier Giuseppe Conte.
«Le ricordo - continua De Luca - che avevamo chiesto l'invio immediato da parte della Protezione Civile di 600 medici (con particolare attenzione agli anestesisti) e 800 infermieri. Ad oggi sono arrivati solo 22 medici e 81 infermieri. È una situazione sconcertante e intollerabile se si tiene conto del fatto che la Regione Campania ha una sottodotazione drammatica di personale.
Colgo l'occasione per sottolineare le sconcertanti affermazioni di consulenti sanitari nazionali relative alla Campania e che risultano assolutamente intollerabili a fronte dei ritardi gravissimi con cui il governo ha affrontato le questioni che riguardano la nostra Regione. Continuo a registrare in particolare posizioni tanto irresponsabili quanto scollegate da ogni valutazione epidemiologica in relazione al mondo della scuola. Attendiamo che il Governo dica parole chiare ed esca dai balbettii e si assuma responsabilità piene.Dopo mesi di sottovalutazioni, di ottimismi forzati e di mezze misure, ci troviamo di fronte a decisioni improvvisate, male preparate e peggio motivate, e in un contesto nel quale molti operatori economici hanno visto non attuati gli impegni del Governo.
Nei prossimi giorni verificheremo rigorosamente e puntigliosamente il rispetto degli impegni assunti dal Governo in relazione ai comparti economici colpiti dal Dpcm».
«Riteniamo grave il ritardo del Governo nella definizione di un piano socio economico nazionale di sostegno non per un mese, ma per tutta la fase di presenza dell'epidemia. Chiedo formalmente che il Governo decida di convocare un tavolo con la Regione per la messa a punto in tempi immediati di questo piano di sostegno per i prossimi mesi», conclude De Luca.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Il bollettino dell'Unità di Crisi della Regione Campania registra oggi 2.560 positivi su 24.393 tamponi effettuati. In percentuale, significa che è positivo il 10,49% dei test. Di tutti questi nuovi contagiati, 185 sono sintomatici. Questo il bollettino di oggi: Positivi del giorno: 2.560 (di cui 351...
Da domani, lunedì 8 marzo, la Campania passa da lunedì 8 marzo in zona rossa, la fascia più alta di rischio Coronavirus, con una stretta sulle regole da rispettare che di fatto porta la regione in una situazione di semi lockdown. L'obiettivo è sempre quello di contrastare la diffusione del Covid e delle...
Il bollettino dell'Unità di Crisi della Regione Campania registra oggi 2.843 nuovi positivi su 25.527 tamponi. La percentuale dei positivi sul numero di tamponi è quindi dell'11,13% Questo il bollettino di oggi: Positivi del giorno: 2.843 (di cui 405 casi identificati da test antigenici rapidi) di cui...
Il ministro della Salute, Roberto Speranza, sulla base dei dati e delle indicazioni della Cabina di regia, ha firmato nella giornata di ieri l'ordinanza con la quale dispone il passaggio in zona rossa per la Campania per i prossimi quindici giorni allo scopo di contrastare la diffusione del Covid-19....
Il bollettino dell'Unità di Crisi della Regione Campania registra oggi 2.842 positivi su 25.327 tamponi effettuati. In percentuale, significa che è positivo l'11,22% dei test, poco meno di ieri quando l'indice di contagio era all'11,59%. Di tutti questi nuovi contagiati, 215 sono sintomatici. Questo...