Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniRegioneCovid, De Luca: «Responsabilità o tra una settimana prenderemo decisioni drastiche»
Scritto da (redazioneip), venerdì 24 luglio 2020 15:46:20
Ultimo aggiornamento venerdì 24 luglio 2020 15:47:42
Dopo l'aumento dei casi Covid-19 in Campania, Vincenzo De Luca ha deciso di prendere provvedimenti. Nella consueta conferenza stampa del venerdì, trasmessa in diretta su Facebook, il Governatore della Regione Campania ha annunciato che nel pomeriggio ci sarà una riunione della task force per valutare l'andamento dei contagi.
«Possiamo convivere in tranquillità solo se i nostri cittadini sono responsabili e adottano comportamenti rigorosi. - dichiara il Governatore - Altrimenti rischiamo di farci male e di non arrivare a settembre. Siccome il sistema dei controlli in Italia non è un modello d'efficienza, l'unica arma di protezione sono i comportamenti dei cittadini. Ci sono casi al di là di quelli d'importazione dovuti a episodi di irresponsabilità, persone che andavano a feste, si raggruppavano in comitive senza mascherine, la movida ormai nessuno ha la mascherina, così andiamo a sbattere, non va bene».
«Verificheremo nella riunione di oggi - continua De Luca - se prendere altri provvedimenti. O facciamo ora piccoli sacrifici o nel giro delle prossime due settimane saremmo costretti a fare grandi sacrifici. I piccoli sacrifici sono l'uso continuo della mascherina nei locali chiusi, nei negozio quando vi sono assembramenti. Vedo gruppi di persone, anche di 10, che stanno insieme e parlano a distanza ravvicinata senza mascherina. Questi sono comportamenti irresponsabili. Dovremmo introdurre misure più rigorose. Primo: bisogna bloccare i mezzi sui quali ci sono persone che non indossano la mascherina. per i traghetti abbiamo fatto l'ordinanza una settimana fa. E' obbligatorio indossarla sui moli, chi non la porta anche sul pullman deve uscire, altrimenti si chiamano le forze dell'ordine".
Se in qualunque negozio o supermercato c'è un cliente o un dipendente senza mascherina e viene ammesso senza, quel negozio deve essere chiuso subito. Questo vuol dire che le polizie municipali e le forze dell'ordine devono sintonizzarsi su un clima adeguato al problema perché il rilassamento è generale e riguarda anche la Polizia Municipale che dovrebbero essere le prime a intervenire nelle operazioni di controllo.Se si decide che si chiude un campo rom, non possiamo registrare che 4/5 persone se ne vadano via. Obbligo assoluto della mascherina sui mezzi di trasporto, nei locali chiusi e anche all'esterno quando vi sono assembramenti o registreremo nei prossimi giorni un incremento della responsabilità o nel giro di due settimane prenderemo decisioni drastiche. Facciamo un primo passo verso maggior rigore e controllo, dobbiamo reggere fino a marzo».
«Questa convivenza è impossibile se c'è gente che pensa che il contagio è stato eliminato. Voglio lanciare un primo avvertimento: poi verifichiamo ma se il contagio non si stabilizza si prendono altre decisioni più pesanti», conclude il Governatore.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Il bollettino dell'Unità di Crisi della Campania registra oggi 1.386 positivi su 9.473 tamponi molecolari esaminati. In percentuale, significa che è positivo il 14,63% dei test. Di tutti questi nuovi contagiati, 499 sono sintomatici. Questo il bollettino di oggi: (dati aggiornati alle 23.59 di ieri)...
La Campania va verso la zona arancione. Possiamo sintetizzare così le parole del presidente Vincenzo De Luca, che quest'oggi, insieme al sindaco di Benevento Clemente Mastella, ha incontrato a Palazzo Mosti una delegazione di commercianti e ristoratori del Sannio: «Credo che venerdì prossimo il Cts collocherà...
Il presidente della Campania, Vincenzo De Luca, continua la sua battaglia per ottenere i vaccini necessari a debellare il Covid-19. A margine dell'inaugurazione dello sportello 'Spazio Lavoro' a Benevento, il presidente campano ha lanciato un messaggio al commissario all'emergenza Covid Figliuolo: «Se...
In una nota appena giunta in redazione, l'Unità di Crisi Regionale comunica che dalla mattina di domani (sabato 10 aprile) sarà aperta la piattaforma per le adesioni al piano vaccinale della fascia di età 60-69 anni. "Le convocazioni si attiveranno nei tempi più rapidi possibile, compatibilmente con...
Il Ministro della Salute, Roberto Speranza, sulla base dei dati e delle indicazioni della Cabina di Regia, firma le nuove ordinanze che andranno in vigore a partire da lunedì 12 Aprile. Passano in arancione le Regioni Calabria, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte e Toscana. Passa...