Tu sei qui: CronacaScuola Maiori, dubbi e timori su sicurezza a Via Capitolo. I genitori chiedono risposte rassicuranti
Inserito da (redazionelda), domenica 1 settembre 2019 16:08:43
A Maiori, a pochi giorni dalla riapertura delle scuole, tra i genitori permangono dubbi e timori circa le condizioni dell'edificio scolastico di Via Capitolo destinati ad accogliere tutti gli alunni delle scuole dell'obbligo (circa 400), atteso il definitivo abbandono del plesso di Via De Jusola che ospitava la scuola dell'infanzia e la primaria di primo grado.
Ieri pomeriggio una partecipata riunione, a cui hanno preso parte numerosi genitori, si è tenuta nell'atrio della vecchia scuola. A parlare il presidente del Consiglio d'Istituto Adele Laudano sicura che ad oggi il plesso di Via Capitolo non sia dotato di tutte le certificazioni di sicurezza necessarie.
«A fronte di un preliminare di relazione tecnica attestante la sicurezza parziale e la facile recuperabilità delle attuali criticità dell'edificio di Via De Jusola, alla luce delle più recenti normative in materia, con un modico impegno di spesa, si è deciso da parte dell' Amministrazione Comunale il trasferimento degli alunni delle primarie e della scuola dell'infanzia presso il plesso di Via Capitolo, per il quale, allo stato attuale e a quanto ci è dato sapere, non esiste alcuna relazione che ne certifichi la sicurezza nè dal punto di vista antisismico nè da quello antincendio, anche in considerazione del maggiore aggravio del carico antropico conseguente a suddetto trasferimento» ha dichiarato la Laudano.
«A questa già allarmante situazione - ha aggiunto - si aggiunga l'incertezza data dal fatto che al momento l'edificio di Via Capitolo è allo stato di cantiere. Non esiste un progetto di nuova scuola, non se ne conoscono i tempi di una eventuale realizzazione. L'attuale paventata allocazione potrebbe essere l'unica possibile per i prossimi anni. In attesa di aver un incontro col Sindaco, noi genitori riteniamo comunque immotivata la decisione del trasferimento e ci opponiamo fermamente ad esso. La sicurezza ed idoneità della struttura destinata alle attività scolastiche dei nostri figli deve essere una priorità. Noi genitori, pertanto, chiediamo ai nostri amministratori trasparenza e chiarezza».
La rappresentante dei genitori, nell'espletamento del suo ruolo, chiede al Comune rassicurazioni «con i fatti, non con le parole. Chiediamo certificazioni ufficiali, relazioni sottoscritte, progetti concreti, di poter vedere con i nostri occhi gli ambienti in cui vivranno molte ore i nostri figli. In mancanza di ciò siamo fortemente determinati a mettere in atto ogni misura,anche le più estreme, pur di tutelare i nostri bambini. Siamo disposti persino a richiederne in blocco il trasferimento presso altra scuola. Non ci fermeremo sino a quando non ci sentiremo garantiti».
Si attende ora di comprendere se entro il 10 settembre i lavori di adeguamento dello stabile di Via Capitolo saranno ultimati e soprattutto del giorno seguente a Maiori la scuola comincerà per tutti i bambini dai 3 ai 13 anni. Nelle prossime ore la tanto attesa risposta del sindaco Antonio Capone.
>Leggi anche:
Scuola Maiori: «Nostri bambini ammassati come polli in aule anguste», il manifesto choc dei genitori
Maiori, proseguono i lavori alla scuola di Via Capitolo: le preoccupazioni dei genitori
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107921103
Com'è ormai noto, una forte scossa di terremoto, di magnitudo 4.6, ha colpito nella tarda mattinata di oggi, lunedì 30 giugno, l'area dei Campi Flegrei, seminando paura in tutta la provincia di Napoli e spingendo numerosi cittadini a uscire dalle abitazioni e dagli uffici. Il sisma, registrato alle 12:47...
È risultata positiva all'alcoltest la giovane che, all'alba di domenica 29 giugno, ha travolto e ucciso Salvatore Caso, 75 anni, mentre rientrava in bicicletta sulla Statale Amalfitana, all'altezza della località Collata, nel territorio comunale di Cetara. Ne dà notizia Il Mattino. Alla guida della Citroën...
Si è conclusa con l'arresto dell'ultimo componente l'operazione condotta dalla Squadra Mobile della Questura di Salerno contro una banda specializzata in furti in abitazione. Nella mattina del 25 giugno, gli agenti hanno eseguito un'ordinanza di arresti domiciliari emessa dal GIP del Tribunale di Salerno,...
Momenti di grande tensione al largo di Castellammare di Stabia, dove un bambino di soli 5 anni e la nonna sono stati trascinati a circa 2 miglia nautiche dalla costa, quasi quattro chilometri, a causa del vento e della corrente. Il piccolo si trovava su un materassino gonfiabile, quando il forte vento...
La terra è tornata a tremare nell'area dei Campi Flegrei, dove oggi, 30 giugno 2025 alle ore 12:47, si è verificato un terremoto di magnitudo 4.6, localizzato a una profondità di 4,92 km. Le coordinate dell'epicentro corrispondono a latitudine 40.8075 e longitudine 14.084333, nel territorio di Bacoli....