Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniRegioneCampania zona rossa. Ecco cosa cambia da domenica
Scritto da (redazione), venerdì 13 novembre 2020 16:34:26
Ultimo aggiornamento sabato 14 novembre 2020 09:36:27
Conclusa la diretta del presidente De Luca è trapelata una notizia importante. Nelle prossime ore, la Campania diventerà, insieme alla Toscana, zona rossa.
Lo si apprende da fonti della Cabina di Regia-Iss sul monitoraggio del contagio Covid. La notizia è stata anche confermata anche dal sindaco di Napoli, Luigi De Magistris, in un video affidato ai social: «Prima di pubblicare l'ordinanza ho voluto chiamare personalmente il ministro Speranza che mi ha notiziato che la Campania è zona rossa».
L'ufficialità dovrebbe arrivare nelle prossime ore. In serata il ministro Speranza firmerà l'ordinanza che andrà in vigore domenica prossima, 15 novembre.
«Noi eravamo per chiudere tutto ad ottobre, per un mese, per avere una operazione di fermo del contagio e che ci avrebbe fatto stare tranquilli a Natale.
Da sempre abbiamo avuto una linea di rigore più degli altri, da soli. Il Governo ha fatto un'altra scelta, ha deciso di fare iniziative progressive, di prendere provvedimenti sminuzzati, facendo la scelta della cosiddetta risposta proporzionale, più aumenta contagio più prendiamo provvedimenti. Una scelta totalmente sbagliata, perché il contagio non aumenta in modo lineare, ma esponenziale». Così il governatore della Campania, Vincenzo De Luca, in diretta Facebook.
«Questa scelta del Governo - aggiunge - ha fatto perdere due mesi preziosi, nel corso dei quali abbiamo avuto un incremento drammatico di contagi e decessi». Definisce una «scelta scriteriata la divisione in zone dell'Italia». E torna a parlare della scuola:«Hanno deciso che bisognava tenerle aperte. Ricordate le dichiarazioni della Azzolina supportate dal presidente del Consiglio. Ora hanno fatto ciò che noi abbiamo fatto un mese fa e nessuno ha chiesto scusa».
«Fatti salvi 3-4 ministri non è un governo, anziché andare allo sbaraglio sarebbe meglio avere un Governo che non produca il caos che è stato prodotto in Italia. In queste condizioni meglio mandare a casa il Governo», rincara la dose De Luca.
«Se bisogna stare al governo con questi personaggi sarebbe meglio mandare a casa questo governo - ha sottolineato - perchè non è tollerabile, ho detto a qualche esponente del Pd, alcun rapporto di collaborazione con ministri come Spadafora che ha raccontato bestialità o con il signore di cui ho fatto il nome (Luigi Di Maio, ndr) che ho sfidato ad un dibattitto pubblico già anni fa e rinnovo l'invito in diretta tv sperando che non faccia il coniglio come ha fatto nei 3-4 anni precedenti».
ECCO COSA CAMBIA DA DOMENICA
SCUOLA: in Campania vige la Didattica a Distanza fino al 14 novembre, salvo nuova Ordinanza del Presidente della Regione Campania
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
L'Unità di crisi della Regione Campania ha deciso di impegnare "in un'azione straordinaria il Tigem e l'Asl Napoli1 per rendere quanto più puntuale e capillare l'individuazione delle varianti. E' un lavoro indispensabile a fronte di una crescita del contagio che rende ormai inevitabile la "zona rossa"...
«Dagli ultimi dati sembra inevitabile che si vada in zona rossa. Purtroppo sia a Napoli che in Campania i contagi sono in crescita e purtroppo sono in aumento i ricoveri non solo nei reparti ordinari ma anche nelle sub intensive e nelle intensive». Lo ha detto il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris,...
Torna a crescere la curva dei contagi in Campania. Il bollettino dell'Unità di Crisi registra oggi 2.780 positivi su 23.988 tamponi effettuati. In percentuale, significa che è positivo l'11,59% dei test, più di tre punti percentuali in più di ieri. Di tutti questi nuovi contagiati, 216 sono sintomatici....
Il bollettino dell'Unità di Crisi della Campania registra oggi 2.635 su 26.533 tamponi (di cui 6.783 antigenici). La percentuale di tamponi positivi sui tamponi processati è pari al 9,93%. Questo il bollettino di oggi: Positivi del giorno: 2.635 (di cui 354 casi identificati da test antigenici rapidi)...
Il bollettino dell'Unità di Crisi della Campania registra oggi 2.046 nuovi positivi (di cui 420 casi identificati da test antigenici rapidi) su 15.260 (di cui 2.625 antigenici). Il rapporto tamponi/positivi è pari a 13,40%. Di tutti questi nuovi contagiati, 1.515 sono asintomatici e solo 111 presentano...