Ultimo aggiornamento 12 minuti fa S. Adriano papa

Date rapide

Oggi: 8 luglio

Ieri: 7 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàGli edifici storici e l'efficienza energetica: pregiudizi e nuove visioni

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

Gli edifici storici e l'efficienza energetica: pregiudizi e nuove visioni

Il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali di Ravello per la Settimana Europea dell’Energia Sostenibile

Inserito da (redazionelda), lunedì 25 ottobre 2021 12:29:30

Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di Bufala

Nell'ambito del "Green Deal", l'Unione Europea sta cercando da tempo di migliorare l'efficienza energetica degli edifici in Europa attraverso diverse azioni.

Nella primavera del 2021, ad esempio, è stato avviato il "Nuovo Bauhaus europeo", che invita i cittadini dell'UE a sviluppare "forme di convivenza più belle, sostenibili e inclusive". La principale richiesta alla base di questa azione è di migliorare l'isolamento termico e quindi il risparmio energetico nella costruzione delle case. Tuttavia, viene spesso trascurato che i nostri edifici vincolati per le loro caratteristiche storiche - e ce ne sono 166.186 solo in Italia - posseggono già buoni prerequisiti per un basso consumo energetico.

Ad esempio, le finestre a doppio telaio distanziato e con griglia (dette "tudor" o "inglesine" per la frequenza negli edifici inglesi), in buone condizioni, presentano migliori valori di isolamento a lungo termine rispetto alle moderne finestre in plastica, che devono essere sostituite dopo 20 o 30 anni e diventano rifiuti pericolosi. Inoltre, isolare pareti che arrivano fino a 1 metro e mezzo di spessore semplicemente non ha senso...

Nella imminente "Settimana dell'energia sostenibile" dal 25 al 29 ottobre 2021, il tema sarà approfondito sotto il motto "Transforming Europe's Energy System". È infatti opinione comune che gli edifici storici - che costituiscono una parte sostanziale del patrimonio edilizio esistente in tutta Europa - sono considerati come meri consumatori di energia che hanno urgente bisogno di essere sottoposti ad isolamento per ottenere valori migliori.

Progetti finanziati dell'UE come PRO-Heritage e INCREAS: INnovation and CREAtive Solutions for Cultural Heritage cercano di contrastare tali pregiudizi mostrando come il settore del patrimonio culturale può contribuire alla transizione energetica.

Entrambi i progetti hanno come capofila il Burghauptmannschaft Oesterreich e il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali-Ravello è il partner italiano nel progetto INCREAS.

 

"In entrambi i progetti, il consumo energetico degli edifici storici è un tema su cui è incentrato il nostro focus, da angolazioni diverse", afferma il project manager Gerald Wagenhofer. "In PRO-Heritage stiamo sviluppando moduli di formazione per artigiani il cui lavoro su edifici storici ha un impatto sui consumi energetici, come le opere di muratura, coperture, falegnameria e altro. A conclusione dell'attività formativa i partecipanti riceveranno l'attestato internazionale di "Esperti Energetici per i Beni Culturali".

Il progetto pilota INCREAS affronta invece in modo marginale il tema dell'energia, ma in maniera comunque sostanziale perché INCREAS mira ad una ridefinizione dei principi e delle modalità di gestione del patrimonio culturale. "Nel progetto le esigenze gestionali del settore dei Beni Culturali vengono raccolte, analizzate e discusse in workshop intensivi e utilizzate come base per l'elaborazione di un insieme coordinato e coerente di raccomandazioni che possano orientare le decisioni future degli attori pubblici e privati che operano in questo settore. Questo progetto pilota è un'opportunità unica per mostrare il settore dei Beni Culturali nella sua interezza e, soprattutto, per renderne visibili le potenzialità di sviluppo", commenta entusiasta Fabio Pollice, Rettore dell'Università del Salento e Coordinatore del progetto per il Centro di Ravello.

La "Settimana dell'energia sostenibile dell'UE" dal 25 al 29 ottobre 2021 rappresenta quindi una buona occasione per offrire una nuova visione della condizione energetica degli edifici storici. Durante i workshop, i partner di progetto di PRO-Heritage e INCREAS intendono dimostrare che gli edifici storici in Europa, a differenza di quello che si è portati a credere - anche in ragione di una diffusa disinformazione -, se adeguatamente preservati e mantenuti, presentano performance ambientali in linea con gli obiettivi della transizione ecologica ed energetica. I partecipanti al corso/workshop di PRO-Heritage e INCREAS concordano nell'affermare che "gli edifici storici ben mantenuti nei propri Paesi di provenienza presentano un bilancio energetico che regge a qualsiasi confronto con gli edifici moderni e in alcuni casi presentano un'efficienza addirittura superiore!"

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 100824105

Attualità

Radici e futuro, rinasce il Forum dei Giovani a Tramonti

Rinasce ufficialmente il "Forum dei Giovani" al Comune di Tramonti. Riprende così con più slancio e vigore l'azione e la partecipazione alla vita pubblica della principale forma istituzionale giovanile, dopo un periodo d'inattività. Le elezioni tenutesi a fine maggio hanno ridato vita a questo organismo...

Trump e la guerra dei dazi: perché l'Europa deve puntare sul “debito buono”

Mentre il mondo osserva con preoccupazione le oscillazioni della politica economica americana, l’Europa deve prepararsi ad affrontare le onde d’urto di una guerra commerciale che rischia di mettere a dura prova il proprio tessuto produttivo. È il messaggio centrale dell’articolo pubblicato da Antonio...

Vietri sul Mare: emozioni e riflessioni all'ottava edizione del Memorial "Dott. Michele Siani"

Si è svolta con grande partecipazione e intensità emotiva l'8ª edizione del Memorial "Dott. Michele Siani", organizzato dalla omonima associazione con il patrocinio del Comune di Vietri sul Mare. Un appuntamento ormai atteso e sentito, che ha saputo coniugare riflessione scientifica, riconoscimento del...

Emozioni e stelle sul palco: Johnny Vazquez incanta Salerno con i maestri e gli allievi della Luxury Dance

Un trionfo di emozioni, energia e talento ha illuminato il palco del Centro sociale di Salerno in occasione del saggio di fine anno della scuola di ballo "Luxury Dance" di Salerno, andato in scena sabato scorso. Con oltre 200 allievi dai 3 ai 70 anni, divisi in più di 20 gruppi, la serata è stata un'imponente...

Scala, iniziati i lavori di scavo per il ripristino della regolare alimentazione di energia elettrica

A Scala sono iniziati questa notte i lavori di scavo a cura di Enel Distribuzione per il ripristino della regolare alimentazione di energia elettrica. Una terza Power Station è stata posizionato in Via Vescovado, utile a garantire l' erogazione di energia in caso di eventuali interruzioni durante i lavori....