Tu sei qui: AttualitàAbbiamo bisogno di una nuova stagione culturale a casa nostra
Inserito da (redazionelda), venerdì 18 giugno 2021 16:13:30
di Antonio Schiavo
Confesso, per quanto possa valere la mia opinione, che non amo particolarmente Saviano. Non per le cose che dice o scrive, si intende, ma per il baraccone mediatico che si è creato, o gli hanno creato intorno.
Sotto la furbesca regia del plurimilionario (coi soldi del canone e quindi nostri) del Fabio Fazio a reti unificate.
Ritengo che la vera lotta alla criminalità organizzata si faccia con il metodo silenzioso e coerente dei giudici Falcone e Borsellino che certo non andavano un giorno sì e l'altro pure in televisione, che non pubblicavano libri a gogò, che in maniera costante e sotto traccia lavoravano e lavoravano e lavoravano. Senza sosta lavoravano.
Nelle anticamere lunghissime a cui erano costretti, nell'esilio forzato all'Asinara, nei pochi momenti di serenità che erano loro concessi senza riflettori e telecamere o palchi di teatri sold out, ma davanti a scolaresche o solo agli organi deputati ad indagini e pronunciamenti giudiziari.
Falcone e Borsellino che non avevano mai, nemmeno lontanamente pensato di scappare dalla loro terra natia o tornarci solo per curare sceneggiature di serie televisive di successo.
Detto questo, non è per nulla giustificabile quella che ha tutte le caratteristiche di una brutale censura preventiva alle scelte del neo presidente della Fondazione Ravello che, a quanto sembra, aveva in mente di inserire nel programma della nuova stagione festivaliera già così in ritardo manco fosse il terzo segreto di Fatima un incontro con, appunto, Saviano e il ministro della salute Speranza.
Dal trono del Pontefice Massimo si è levato l'anatema che sputtana sul nascere la dichiarata carta bianca concessa a Scurati nell'organizzazione del Festival e, soprattutto alla unanimità (troppo sospetta per non sembrare artificiosa o, peggio, interessata) che ne circondava la nomina.
Ripetiamo e lo faremo all'infinito da queste pagine che Ravello non merita tutto questo: abbiamo qualche anno fa accolto, non vorrei sbagliarmi, addirittura Toni Negri con tutto il suo bagaglio di "cattivo maestro" e tanti altri autori e personaggi che hanno potuto esprimere idee magari non condivisibili ma che davano l'occasione a chi lo avesse voluto, di arricchire le proprie conoscenze, farsi un'opinione più completa e anche esprimere educatamente il dissenso o la contrarietà anche ferma e perentoria.
Abbiamo bisogno di una nuova stagione culturale a casa nostra, abbiamo salutato con una guardinga speranza l'avvento di Scurati al vertice della Fondazione, ma il viatico ci porta indietro nel tempo:
Agli anni bui del pensiero unico che qualcuno tentava - e spesso ci riusciva - di imporci.
Auspichiamo che i rappresentanti ravellesi nei vari consigli, in nome della tanto sbandierata centralità, facciano sentire subito e coraggiosamente la propria voce.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1068127104
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
La scomparsa di Papa Francesco ha scosso profondamente l’opinione pubblica internazionale. Leader di ogni parte del mondo, credenti e non, hanno espresso parole di commozione e stima nei confronti del Pontefice, sottolineando il valore umano e spirituale del suo pontificato. Di seguito una raccolta delle...
Con l'arrivo della Pasquetta e le consuete gite fuori porta che caratterizzano il Lunedì dell'Angelo, le autorità locali lanciano un appello alla prudenza e al rispetto delle regole, per garantire a tutti una giornata piacevole e sicura. In particolare, si ricorda che durante l'utilizzo di barbecue o...