Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniPoliticaPaolo Imperato rinuncia a difesa di Amalfitano per ruolo in Fondazione Ravello: palese il conflitto d'interessi
Scritto da (Redazione), domenica 26 gennaio 2020 15:25:13
Ultimo aggiornamento lunedì 27 gennaio 2020 11:16:19
RAVELLO - L'avvocato Paolo Imperato costretto a rinunciare alla difesa di Secondo Amalfitano nella controversia giudiziaria con la Fondazione Ravello dopo il suo licenziamento da Villa Rufolo. Un atto dovuto, in seguito alla nomina di Imperato, da parte del Comune di Ravello, a componente il Consiglio Generale d'Indirizzo della Fondazione.
Già, perché i due incarichi espletati contemporaneamente avrebbero determinato un palese conflitto d'interessi. L'articolo 24 del Codice Deontologico Forense, infatti, recita che «L'avvocato deve astenersi dal prestare attività professionale quando questa possa determinare un conflitto con gli interessi della parte assistita e del cliente o interferire con lo svolgimento di altro incarico anche non professionale. 2. L'avvocato nell'esercizio dell'attività professionale deve conservare la propria indipendenza e difendere la propria libertà da pressioni o condizionamenti di ogni genere, anche correlati a interessi riguardanti la propria sfera personale. 3. Il conflitto di interessi sussiste anche nel caso in cui il nuovo mandato determini la violazione del segreto sulle informazioni fornite da altra parte assistita o cliente, la conoscenza degli affari di una parte possa favorire ingiustamente un'altra parte assistita o cliente, l'adempimento di un precedente mandato limiti l'indipendenza dell'avvocato nello svolgimento del nuovo incarico. 4. L'avvocato deve comunicare alla parte assistita e al cliente l'esistenza di circostanze impeditive per la prestazione dell'attività richiesta. 5. Il dovere di astensione sussiste anche se le parti aventi interessi confliggenti si rivolgano ad avvocati che siano partecipi di una stessa società di avvocati o associazione professionale o che esercitino negli stessi locali e collaborino professionalmente in maniera non occasionale. 6. La violazione dei doveri di cui ai commi 1, 3 e 5 comporta l'applicazione della sanzione disciplinare della sospensione dall'esercizio dell'attività professionale da uno a tre anni. La violazione dei doveri di cui ai commi 2 e 4 comporta l'applicazione della sanzione disciplinare della censura».
E prima che dalla Fondazione possano evidenziare l'incompatibilità, Imperato ha rinunciato all'incarico professionale. Non si può non considerare il suo contributo all'impostazione della denuncia di Amalfitano contro la Fondazione di cui l'avvocato ed ex sindaco si appresta ad esserne rappresentante.
I legali di Amalfitano saranno gli avvocati Andrea Di Lieto e Gabriele Gambardella chiamati a un tentativo di mediazione con Fondazione Ravello prima dell'udienza del 12 febbraio prossimo.
>Leggi anche:
Fondazione Ravello, Comune ufficializza i suoi rappresentanti
Ravello, licenziamento Amalfitano: undienza rinviata al 12 febbraio
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Con nota protocollata in data 12 gennaio 2021, indirizzata al Sindaco, al Segretario generale, al Presidente della "Vietri Sviluppo Srl" ed al Revisore dei Conti, i consiglieri di minoranza del gruppo "L'Alternativa" - Maurizio Celenta, Antonella Scannapieco, Alessio Serretiello e Antonietta Raimondi...
«Chiediamo all'Amministrazione comunale ed alle Istituzioni tutte di essere coerenti con la gravità dell'emergenza in atto e di chiudere la stalla prima che i buoi scappino di nuovo! Nuovi errori e distrazioni ci trascinerebbero al peggio ed in tal caso la Zona Rossa sarebbe solo un esercizio di stile!»....
A Ravello permane lo stato di preoccupazione nell'emergenza epidemiologica che ha fatto schizzare a 25 i casi di positività da Covid-19. Chi si aspettava misure draconiane in attesa dei 120 test programmati su altrettanti cittadini, contatti diretti degli attualmente positivi per il 7 e 9 gennaio, è...
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio augurale per il nuovo anno, del vicesindaco di Ravello Salvatore Ulisse Di Palma che nell'ultimo Capodanno della consiliatura di "Rinascita Ravellese" sceglie di parlare ai cittadiniin maniera diretta. Un'iniziativa insolita che in vista delle elezioni amministrative...
Pubblichiamo il consueto messaggio natalizio del gruppo di minoranza consiliare "Insieme per Ravello", rappresentato da Paolo Vuilleumier e Gianluca Mansi. La prossima primavera la Città della Musica è chiamata al rinnovo di Sindaco e Amministrazione Comunale. Il sodalizio è pronto, guidato dal candidato...