Tu sei qui: Eventi e SpettacoliGli scavi di Positano protagonisti alla manifestazione “Restauro in Tour” a Bari
Inserito da (redazioneip), lunedì 30 agosto 2021 15:13:10
Il Ministero della Cultura - attraverso il coordinamento del Servizio VI del Segretariato Generale - sarà presente con un ampio spazio espositivo istituzionale e un ricco calendario di incontri alla manifestazione "Restauro in Tour", edizione speciale del Salone Internazionale del Restauro di Ferrara, che approda per la prima volta alla Nuova Fiera del Levante di Bari.
Tre giornate espositive, da mercoledì 1 a venerdì 3 settembre 2021, organizzate in modalità "live&digital", dunque tanto in presenza - nelle sale convegni dedicate al MIC all'interno del nuovo Padiglione e presso il Centro congressi - che in streaming. Protagonista della terza giornata di venerdì 3 settembre, alle ore 12.00, nella sala 1 centro congressi (Bari) sarà la Soprintendenza ABAP diretta da Francesca Casule con "Nuovi scavi e restauri in un paesaggio verticale: Mar Positano".
La presenza istituzionale del MiC sarà, come di consueto, gravida di proposte e risultati; una ricchezza tanto più significativa, in quanto coltivata e maturata durante i lunghi periodi di chiusura imposti dalla pandemia, per il Ministero occasione non di inerzia, ma di progettualità e programmazione, in uno sforzo corale che non ha conosciuto interruzioni. Quest'anno, inoltre, si è inteso riservare un focus speciale alla sostenibilità, uno degli assi portanti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), oltreché essenza stessa della transizione verso il futuro, destinata ad attuarsi per mezzo di strumenti tecnologici estremamente innovativi, talvolta di vere e proprie "invenzioni" di metodi, materiali, processi nei quali si affermano le nuove e nuovissime professionalità del settore.
Sono previsti 30 convegni - a cura delle Direzioni generali centrali (Archeologia Belle Arti e Paesaggio; Archivi; Creatività Contemporanea; Educazione, ricerca e istituti culturali; Musei; Sicurezza del Patrimonio Culturale), degli Istituti periferici, di Musei e Parchi archeologici autonomi - con la partecipazione di circa 100 relatori; rilevante il contributo e la presenza degli Istituti afferenti al Segretariato regionale del MiC per la Puglia e alla Direzione Regionale Musei Puglia.
Nel corso delle numerosissime manifestazioni previste, saranno illustrate, a cura degli Istituti del MiC, le diverse declinazioni del "fare restauro", con cospicui esempi di grande efficacia, anche comunicativa.
Tra le molteplici iniziative, si segnala la presentazione presso lo stand, tramite video e/o storytelling, di alcuni dei progetti che hanno ricevuto il patrocinio e, in alcuni casi, anche il contributo da parte del comitato nazionale per le celebrazioni dei settecento anni dalla morte di Dante Alighieri.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104014106
Stasera, venerdì 18 luglio, prende ufficialmente il via l'Agerola World Music Festival 2025, tra i vicoli e le stradine del pittoresco Borgo di Bomerano, che per tre giorni si trasformerà in un crocevia di suoni, profumi e tradizioni. Fino a domenica 20 luglio, il festival animerà Agerola con un mix...
Una serata d'estate da vivere insieme, con la musica come linguaggio universale di festa e condivisione. È tutto pronto a Minori per l'evento musicale in programma domenica 20 luglio a partire dalle ore 20 presso il molo d'attracco, promosso dal Comune di Minori in collaborazione con il Forum dei Giovani....
Torna, a Tramonti, il Corteo Storico, che giunge alla 14esima edizione. La manifestazione ideata e creata dal professore Domenico Taiani, segretario dell'Associazione Gete, riporta in vita i fatti accaduti nel 1460, quando la popolazione aiutò il Re Ferrante d'Aragona a trovare rifugio nelle case dei...
Saranno tre giorni di pura emozione, immersi nella tradizione più autentica della Costiera Amalfitana, quelli che dal 31 luglio al 2 agosto 2025 animeranno il borgo marinaro di Cetara con la 48ª edizione della Notte delle Lampare, l’evento simbolo dell’estate cetarese. Organizzata dal Comune di Cetara...
Dopo aver infiammato piazze e arene in tutta Italia, arriva anche in Costiera Amalfitana il format che ha fatto ballare milioni di persone. Il prossimo 1° agosto, il Lungomare California di Minori si trasformerà in una discoteca a cielo aperto grazie a Nostalgia 90, il tour europeo leader negli eventi...