Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniPolitica"Maiori di nuovo" su porto turistico: «Doveva cambiare volto alle politiche del turismo, ma ha fallito la propria funzione»
Scritto da (redazioneip), lunedì 14 giugno 2021 10:32:49
Ultimo aggiornamento lunedì 14 giugno 2021 10:32:49
A Maiori, il gruppo consiliare di minoranza "Maiori di nuovo" costituito da Elvira D'Amato e Nicoletta Sarno interviene sulla situazione in cui versa il Porto turistico: «L'Opera - si legge in un comunicato - ha ormai qualche decennio ma ancora rimangono importanti incognite da risolvere, rispetto alla struttura, all'ambiente, al turismo. Molti gli interrogativi che le Amministrazioni si sono poste nel tempo e le variabili da ricomporre per avverare quella che sembra una vera e propria equazione. Troppi i tentativi fallimentari di una gestione più o meno diretta del porto da parte delle Amministrazioni che si sono succedute fino ad oggi».
«Notoriamente - continua la nota - i limiti che incidono sulla resa economica del porto riguardano problemi strutturali e quindi non si può più rimandare l'adeguamento dello stesso a criteri di stabilità della costa ovvero la trasformazione dell'attuale struttura da "occupazione del litorale" a trasformazione strutturale positiva per l'ambiente, il paesaggio e funzionale all'economia locale.
Nella migliore delle ipotesi si è addivenuti ad un mediocre pareggio di bilancio o ad un margine esiguo di avanzo, per niente incentivante ma mai abbiamo assistito ad una riflessione seria sulle finalità di uno strumento così importante....come dire di aver investito in un bene di lusso che poi non si ha la forza di mantenere....Il porto, così com'è e, a scapito dell'ingente investimento fatto, ha mancato la propria funzione principale, quella di costituire un'opportunità di raro valore per far cambiare volto alle politiche del turismo del paese.
Nessuna Amministrazione può pretendere di "saper fare con le proprie risorse" ma sicuramente deve darsi le capacità di perseguire risultati, quelli che l'economia turistica portuale richiede e che solo l'intervento di esperti e di professionalità adeguate può assicurare in un territorio che di turismo deve vivere.
Oggi ci si limita ancora una volta ad affidare gli ennesimi "servizi aggiuntivi" alla Miramare service, quali la gestione dei posti di ormeggio, del solarium e della pulizia dei bagni.
Ben altre aspettative dovrebbero entrare nella visione di un'Amministrazione che punti ad essere all'altezza dei tempi: turismo nautico da diporto, gestione integrata tra servizi alle imbarcazioni ed alle persone con creazione di posti di lavoro, attrazione turistica tramite un sistema integrato con i porti vicini e con le risorse ambientali, naturalistiche, culturali e storiche, trasformazione del porto in luogo di scambio, aggregazione durante tutto l'anno. Tutto questo non può certo essere frutto di politiche "fai da te" ma dovrebbe essere legittimamente affidato ad un'imprenditoria di settore, inserita in reti nazionali ed internazionali di gestione di porti turistici, in grado di operare sinergie appropriate per la creazione di un volano turistico ed economico. Nel corso degli anni abbiamo visto le spiagge di Maiori "ritirarsi", come dire di non volerne più sapere di combattere con l'intervento dell'uomo e qualche mareggiata di recente, i cui danni sembrano ormai diventati insanabili, ci ha confermato la ribellione della natura...
Ci auguriamo che, almeno in tempi di ripresa da postcovid, le menti s'illuminino ed, invece di perseverare a stravolgere il territorio con progetti di "perforazioni di montagne" (tunnel Maiori Minori) che trasformeranno il Porto di Maiori in un cantiere per i prossimi 10 anni, si diano la capacità di ricorrere al " Fondo complementare al Piano di Ripresa e Resilienza "che ha appena assegnato 1470 miliardi di euro per lo sviluppo dell'accessibilità marittima e della resilienza delle infrastrutture portuali ai cambiamenti climatici.
Margherita Yourcenar attribuiva all'Imperatore Adriano le parole "costruire un porto significa fecondare la bellezza di un golfo....come se ci fosse sempre stato".....dalla Storia abbiamo ancora troppo da imparare.....».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104712104
Ieri, 23 maggio, alla Provincia, si è discusso del Contratto Istituzionale di Sviluppo (CIS) tra il Governo e i 158 Comuni del nostro territorio provinciale, 4.954 chilometri quadrati con il suo milione di abitanti. Mara Carfagna, Ministra per il Sud e la Coesione Territoriale, ha presentato lo stanziamento...
È stato convocato, a Minori, per stasera, lunedì 23 maggio, il consiglio comunale in sessione straordinaria, con inizio alle 18, presso l'Aula Consiliare. Si discuterà del seguente ordine del giorno: approvazione verbali seduta consiliare del 16.03.2022; approvazione aliquote e detrazioni della nuova...
In un lungo post affidato a Facebook, il gruppo di minoranza "Amalfi Rinasce" fa il punto sulla gestione dei rifiuti da parte dell'Amministrazione. Il gruppo capeggiato da Alfonso Del Pizzo denuncia un paese sporco, con macchie ovunque, olezzo irrespirabile, panchine incrostate. Una situazione che è...
Giovedì 12 maggio, a Palazzo Sant'Agostino, sede della Provincia di Salerno, si è tenuto un seminario con argomento il PNRR e la Legge 162/21 come occasione di inclusione di donne e giovani nel mondo del lavoro. Dopo i saluti istituzionali del Presidente della Provincia Michele Strianese, gli interventi...
Da due anni la scuola elementare nella frazione Dragonea di Vietri sul Mare è chiusa per i lavori di adeguamento sismico e di riqualificazione energetica, possibili grazie a un finanziamento ricevuto dal Ministero dell'Istruzione per un totale, tra spese progettuali e lavori, di un milione e centomila...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.