Tu sei qui: CronacaFalso testamento, l’erede dell'hotel Villa Franca di Positano a giudizio con la madre e il marito
Inserito da (redazionelda), mercoledì 14 ottobre 2020 10:37:44
Falsità in testamento olografo, falsità in foglio firmato in bianco.
Accuse «importanti» quelle mosse dalla procura di Salerno, e riconosciute dal gup Alfonso Scermino, a carico di Francesca Russo, della figlia Rosa Taddeo e del marito di quest'ultima, Massimo Napoli. Lo scrive il quotidiano Il Mattino oggi in edicola.
Al centro del contendere l'eredità dell'imprenditore Mario Russo composta di beni mobili ed immobili tra cui un lussuoso appartamento a piazza di Spagna a Roma e l'altrettanto lussuoso albergo Hotel Villa Franca di Positano beni che, da soli, sono stati stimati (al ribasso) per oltre dieci milioni di euro mentre l'intera eredità è stata stimata per un valore di 50 milioni di euro.
I tre - difesi dall'avvocato Giampiero Pirolo - sono stati tutti rinviati a giudizio. Anche se sono già a processo per circonvenzione di incapace. A presentare denuncia contro di loro, l'altro fratello dell'imprenditore deceduto, Giuseppe Russo e la madre Annamaria Mandara, entrambi difesi dall'avvocato Marco Martello.
Tutto ha inizio nel lontano 2007 quando, approfittando di una condizioni psichica debole, Francesca Russo riesce a far revocare, dopo otto giorni dalla stesura, il testamento del fratello Mario con il quale, lo stesso, suddivideva tutti i suoi beni in misura uguale tra i suoi parenti riconoscendo al compagno - in eredità - la casa romana.
Francesca Russo riusciva anche a farsi dare la procura speciale dal fratello, malato di Alzheimer, riuscendo a trasferire alla figlia Rosa Taddeo prima la nuda proprietà di alcuni beni immobili, poi le quote della società proprietaria del lussuoso albergo di Positano, cambiando la ragione sociale della stessa. Ma non solo, Atti commessi, l'uno dopo l'altro fino al 2013, ovvero un anno prima della morte di Mario Russo. Con la scomparsa del parente, madre e figlia, per difendersi dal procedimento civile intentato dall'altro fratello, Giuseppe, tirarono fuori e presentarono un falso testamento olografo. Testamento che, di fatto, contraddiceva in pieno quelle che erano le volontà sempre espresse dal defunto ovvero, una ripartizione equa dei suoi beni tra tutti gli eredi. Volontà che gli altri eredi sapevano essere state poi messe nero su bianco in un atto solenne: appunto il testamento poi revocato. I tre, secondo l'accusa, erano riusciti nel piano ottenendo da prima l'accompagnamento e poi isolando Mario da tutti i suoi altri affetti.
Fonte: Il Mattino
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106255109
È stato convalidato questa mattina, venerdì 11 luglio, l'arresto del 35enne originario di Vietri sul Mare, trovato in possesso di una pistola a tamburo carica e con matricola abrasa nel corso di una perquisizione domiciliare avvenuta lo scorso 9 luglio a Raito, frazione collinare del comune costiero....
È degenerata in violenza una lite per motivi di viabilità. Questa mattina, venerdì 11 luglio, una discussione scaturita da un sorpasso nel territorio di Tramonti ha avuto un preoccupante epilogo qualche ora più tardi nel centro abitato di Maiori, in via Nuova Chiunzi. Secondo una prima ricostruzione...
Nella giornata di ieri, 10 luglio 2025, il porto di S. Nicola de' Lembi del Comune di Montecorice è stata interessato da una vasta operazione di polizia eseguita dagli uomini della Capitaneria di porto di Agropoli e Acciaroli congiuntamente alla Polizia Locale. Le operazioni poste in essere hanno consentito...
"La notizia della violenza che ha visto vittima una giovanissima turista, ha destato enorme sconcerto ed incredulità nell'intera comunità". Questo il commento del sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, in merito al fermo di un 41enne, dipendente di un hotel, accusato di avere violentato una 15enne turista...
Nell'ambito delle attività di controllo sul territorio finalizzate alla tutela ambientale, la Guardia Costiera degli uffici marittimi di Amalfi e Maiori, congiuntamente al personale dell'ARPA Campania e della Polizia Municipale di Maiori, ha eseguito una serie di accertamenti mirati sulle attività turistico-ricreative...