Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniPoliticaFondazione Ravello, approvato lo statuto con i desiderata del Comune. A Villa Rufolo la musica sta cambiando davvero
Scritto da Emiliano Amato (Redazione), martedì 30 giugno 2020 21:07:41
Ultimo aggiornamento mercoledì 1 luglio 2020 15:12:53
di Emiliano Amato
Il Consiglio Generale d'Indirizzo della Fondazione Ravello ha finalmente approvato le modifiche allo statuto. Mella seduta di questo pomeriggio, svoltasi in videoconferenza, l'organismo presieduto dal commissario straordinario Almerina Bove e composto dalle rappresentanze di Regione Campania, Comune di Ravello e Provincia di Salerno, ha recepito le proposte avanzate dalla Municipalità.
A partire dalla composizione del nuovo Consiglio di Amministrazione con un componente per ogni ente rappresentato (oltre al presidente) e del Consiglio Generale d'Indirizzo che sarà formato da tre rappresentanti della Regione e due, rispettivamente, per Comune di Ravello e Provincia (la bozza iniziale prevedeva un componente per ognuno dei due Enti).
Il presidente sarà nominato dalla Regione Campania sentito il Comune e finalmente sarà attuato lo spoils system, con i rappresentanti dei singoli enti che cambieranno con il mutare delle amministrazioni. Ciò per mettere la definitiva parola fine alla storica stortura, sempre stigmatizzata e motivo di continui conflitti politici dal 2006, che caratterizzava il vecchio statuto della Fondazione. La pianta organica prevede le figure del direttore generale (che va sostituire quella del segretario generale e del direttore di Villa Rufolo), del direttore artistico e di un unico revisore dei conti (che sostituisce il collegio di tre).
Grande soddisfazione è stata palesata dal Sindaco di Ravello, Salvatore Di Martino, e dai consiglieri d'Indirizzo Paolo Imperato e Nicola Amato attraverso la pagina facebook ufficiale del Comune per «la ritrovata centralità del Comune di Ravello nella Fondazione».
«Ne costituisce testimonianza eloquente l'integrale accoglimento delle proposte di modifiche statutarie avanzate dal Comune di Ravello, valorizzando così lo sforzo di riscrittura di una più articolata mission della Fondazione che diventa soggetto attuatore del "Progetto Ravello" nonché promotore del Ravello Festival, immaginato quale simbolo di identificazione della vocazione musicale del territorio oltre che immagine della Campania nel mondo.
Tutto questo nella espressa previsione della possibilità che assumono il ruolo di soggetti fondatori le istituzioni ed i soggetti pubblici proprietari di beni culturali insistenti sul territorio, suscettibili di essere gestiti dalla Fondazione, in forza del propugnato accordo di valorizzazione degli stessi».
Soddisfazione è stata espressa anche dal commissario Almerina Bove, che ha dunque velocemente portato a termine il mandato ricevuto dal governatore della Campania, Vincenzo De Luca.
Inizia ora l'iter delle successive approvazioni che in brevissimo tempo consegnerà ulteriore stabilità e progettualità alla Fondazione. Entro settembre la Fondazione Ravello dovrebbe uscire dal commissariamento dopo circa 21 mesi e riavere un presidente e una governance.
Buono l'esordio del neo consigliere Nicola Amato intervenuto in materia di bilancio, proponendo uno schema "solidale" e non di tipo "sociale", che possa prevedere maggiori assunzioni di personal temporaneo per il prossimo festival. Stando a quanto stabilito per la 68esima edizione del Ravello Festival il palco sul belvedere di Villa Rufolo sarà ugualmente realizzato, in tempo utile per il concerto inaugurale del 28 luglio prossimo.
Nel corso della riunione, inoltre, il commissario Bove ha annunciato di aver incaricato il Consulende del lavoro della Fondazione di rivedere la pianta organica dell'Ente (7 dipendenti a tempo indeterminato) in relazione alle attuali necessità.
Tra le altre iniziative a breve termine la consegna al Comune della sala Frau di viale Wagner, con la sede ufficiale della Fondazione Ravello che sarà ubicata a Villa Rufolo.
Che dire: debellato il virus a Ravello negli ultimi quattro mesi la musica sembra essere davvero cambiata.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Superata la crisi politica con la nascita del governo Draghi, si torna con insistenza a parlare anche della tornata 2021 delle elezioni amministrative che, da calendario, si dovrebbero tenere a fine primavera. Un appuntamento molto delicato visto che le urne si apriranno in cinque delle sei più grandi...
«La liberalizzazione del pedaggio per cinque ore al giorno nella tratta autostradale Salerno-Cava non risolve il problema dell'incolonnamento dei mezzi in entrata e in uscita dalla A3». È quanto afferma Imma Vietri, dirigente di Fratelli d'Italia. Il provvedimento che consente la percorrenza gratuita...
«Il nostro territorio è stato colpito nelle scorse ore da intense precipitazioni che hanno provocato smottamenti e frane in diverse zone della Provincia di Salerno. Stamattina ho fatto un sopralluogo con gli amministratori locali in uno dei luoghi colpiti nelle ultime ore, la strada che collega Salerno...
Vista la difficile situazione sopraggiunta a causa della frana riversatasi sulla carreggiata della statale 18 e che ha nuovamente e fortemente condizionato la mobilità per i cittadini vietrese e non solo, i Consiglieri di minoranza del gruppo "L'Alternativa" - Antonella Scannapieco, Maurizio Celenta,...
Questa mattina a Positano si è svolto un incontro istituzionale con l'assessore al Turismo della Regione Campania, il professor Felice Casucci che, dopo alcuni confronti in videoconferenza, ha voluto incontrare di persona i Sindaci della Costiera, in particolare di Positano, Praiano e Furore, cogliendo...