Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniPoliticaDe Luca: «Se perdiamo il controllo conteremo morti a migliaia» [VIDEO]
Scritto da (Redazione), venerdì 20 marzo 2020 15:39:23
Ultimo aggiornamento venerdì 20 marzo 2020 15:39:23
Nel corso di una diretta facebook sulla propria pagina, questo pomeriggio il governatore della Regione Campania, Vincenzo De Luca ha fatto il punto della situazione sui casi di contagio sul territorio (750 circa con 79 in terapia intensiva) e su tutte le iniziative che si stanno mettendo in campo per fronteggiare l'emergenza Coronavirus.
Le previsioni non prevedono nulla di positivo all'orizzonte: «gli esperti - afferma De Luca - credono che per il 29 marzo la Campania arriverà a quota 1500 contagiati mentre agli inizi di aprile il dato salirebbe a 3000 positivi».
«I cittadini corretti vivono una condizione pesante - ha detto -. Rischiamo di penalizzare queste persone. Ritengo che sia arrivato il momento di chiudere tutto e militarizzare l'Italia. Sollecitiamo misure drastiche che abbiano conseguenze reali. Tutti i corpi dello Stato devono essere funzionali rispetto a questo obiettivo».
«Mi auguro che tutti prendano misure chiare, determinate e definitive. Le misure tampone, quelle ‘mezzo mezzo' non servono assolutamente a niente. Se c'è una pattuglia, questa deve avere i poteri per dissuadere le persone incivili. Avere potere significa poter elargire sanzioni pecuniarie e sequestrare veicoli sui quali si va in giro senza motivo e rispetto delle ordinanze che ha emanato la Campania e il Governo».
«La Regione ha emesso una ordinanza che prevede che chi va girando senza motivo deve essere multato dalle Forze dell'Ordine e segnalato all'Asl perché sia messo obbligatoriamente in quarantena per 15 giorni. Credo che sia indispensabile il controllo militare del territorio con potere eccezionale alle forze dell'ordine».
«In Italia dobbiamo arrivare prima sull'orlo del disastro prima di prendere i giusti correttivi» ha aggiunto il governatore.
Tra i messaggi più forti di De Luca: «La prima emergenza che c'è in Italia è in Lombardia. Io provo a immaginare cosa succede in Italia se perdiamo il controllo nell'area più densamente abitata d'Europa che è l'area metropolitana della Campania. In questo caso i morti li conteremo a migliaia. Non so se è chiaro questo discorso».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Superata la crisi politica con la nascita del governo Draghi, si torna con insistenza a parlare anche della tornata 2021 delle elezioni amministrative che, da calendario, si dovrebbero tenere a fine primavera. Un appuntamento molto delicato visto che le urne si apriranno in cinque delle sei più grandi...
«La liberalizzazione del pedaggio per cinque ore al giorno nella tratta autostradale Salerno-Cava non risolve il problema dell'incolonnamento dei mezzi in entrata e in uscita dalla A3». È quanto afferma Imma Vietri, dirigente di Fratelli d'Italia. Il provvedimento che consente la percorrenza gratuita...
«Il nostro territorio è stato colpito nelle scorse ore da intense precipitazioni che hanno provocato smottamenti e frane in diverse zone della Provincia di Salerno. Stamattina ho fatto un sopralluogo con gli amministratori locali in uno dei luoghi colpiti nelle ultime ore, la strada che collega Salerno...
Vista la difficile situazione sopraggiunta a causa della frana riversatasi sulla carreggiata della statale 18 e che ha nuovamente e fortemente condizionato la mobilità per i cittadini vietrese e non solo, i Consiglieri di minoranza del gruppo "L'Alternativa" - Antonella Scannapieco, Maurizio Celenta,...
Questa mattina a Positano si è svolto un incontro istituzionale con l'assessore al Turismo della Regione Campania, il professor Felice Casucci che, dopo alcuni confronti in videoconferenza, ha voluto incontrare di persona i Sindaci della Costiera, in particolare di Positano, Praiano e Furore, cogliendo...