Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniPoliticaCrolli in Costiera, Cammarano (M5S): «Altro che tunnel, serve piano per arginare dissesto idrogeologico»
Scritto da (Redazione), giovedì 30 luglio 2020 10:57:10
Ultimo aggiornamento giovedì 30 luglio 2020 13:08:46
«I crolli che si sono verificati in questi giorni tra Positano e Praiano e la frana caduta sulla spiaggia di Conca dei Marini dimostrano ancora di più la fragilità del nostro territorio. Gli eventi franosi hanno mostrato la veridicità delle nostre denunce e delle nostre preoccupazioni, rispetto alla necessità di tutelare l’ambiente naturale della Costiera Amalfitana contro l’erosione naturale e l’azione antropica. Smottamenti che hanno paralizzato le vie del mare dopo gli eventi disastrosi di questo inverno». Queste le parole, affidate ad una nota, del consigliere regionale del M5S Michele Cammarano.
«È necessario ora un Piano Strategico. - continua Cammarano - Strutturale fondato sul principio della sostenibilità. Basta interventi tampone. Sono stati investiti 6milioni di Euro per risanare i costoni della costiera ed evitare questo disastro. In qualità di commissario, De Luca aveva i poteri e la responsabilità di fare presto. Gli interventi erano previsti sin dal lontano 2009 dagli accordi di programma nazionali e i fondi disponibili dal 2012. Poi un rimpallo continuo fra commissari ed enti attuatori che ha portato alla pubblicazione del bando dei lavori solo nel novembre di quest’anno da parte dell’ANAS. Un corto circuito burocratico sulla pelle dei cittadini la cui piena responsabilità, mai come in questo caso, è da ascrivere all’inerzia del governo regionale, all’incapacità di gestire i soldi pubblici e di valutare le priorità dei nostri territori».
«Il Governatore De Luca è sempre stato prodigo di parole in questi anni e di gesti "plateali", ma la realtà è che nulla o poco è stato fatto per mettere in sicurezza il territorio campano, nulla che abbia portato ad un reale miglioramento delle tante criticità che da anni attendono di essere risolte. La Costiera Amalfitana è patrimonio Unesco e necessita di una visione di insieme che si allarghi al bacino idrografico. Tutela dell’ambiente, difesa del suolo e delle acque, pianificazione urbanistica sono interconnessi: ne abbiamo avuto conferma nei recenti episodi alluvionali. I piani urbanistici, i tunnel che deturpano il paesaggio e traforano le montagne che crollano a mare (come il recente foro approvato a tempo record dalla giunta regionale, dell’importo di 18milioni di euro a cui ci siamo opposti), senza le necessarie indagini geologiche ed idrogeologiche, non sono più ammissibili. La fascia costiera va tutelata», conclude il consigliere.
Leggi anche:
Frana sulla spiaggia di Conca dei Marini: paura tra i bagnanti
Spaventoso crollo a Positano: dalla scogliera massi franano in mare [FOTO-VIDEO]
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Con nota protocollata in data 12 gennaio 2021, indirizzata al Sindaco, al Segretario generale, al Presidente della "Vietri Sviluppo Srl" ed al Revisore dei Conti, i consiglieri di minoranza del gruppo "L'Alternativa" - Maurizio Celenta, Antonella Scannapieco, Alessio Serretiello e Antonietta Raimondi...
«Chiediamo all'Amministrazione comunale ed alle Istituzioni tutte di essere coerenti con la gravità dell'emergenza in atto e di chiudere la stalla prima che i buoi scappino di nuovo! Nuovi errori e distrazioni ci trascinerebbero al peggio ed in tal caso la Zona Rossa sarebbe solo un esercizio di stile!»....
A Ravello permane lo stato di preoccupazione nell'emergenza epidemiologica che ha fatto schizzare a 25 i casi di positività da Covid-19. Chi si aspettava misure draconiane in attesa dei 120 test programmati su altrettanti cittadini, contatti diretti degli attualmente positivi per il 7 e 9 gennaio, è...
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio augurale per il nuovo anno, del vicesindaco di Ravello Salvatore Ulisse Di Palma che nell'ultimo Capodanno della consiliatura di "Rinascita Ravellese" sceglie di parlare ai cittadiniin maniera diretta. Un'iniziativa insolita che in vista delle elezioni amministrative...
Pubblichiamo il consueto messaggio natalizio del gruppo di minoranza consiliare "Insieme per Ravello", rappresentato da Paolo Vuilleumier e Gianluca Mansi. La prossima primavera la Città della Musica è chiamata al rinnovo di Sindaco e Amministrazione Comunale. Il sodalizio è pronto, guidato dal candidato...