Tu sei qui: AttualitàFurore a 'La Prova del Cuoco': con Donna Erminia e Pietro Cuomo le tradizioni natalizie della Costa d'Amalfi in TV
Inserito da (ilvescovado), venerdì 9 dicembre 2016 14:23:31
Hanno portato i piatti della tradizione campana natalizia a ‘La Prova del Cuoco' gli chef furoresi Erminia e Pietro Cuomo, zia e nipote, dell'Hostaria di Bacco. Nella puntata di oggi, venerdì 9 dicembre, i nostri concittadini hanno partecipato a "Il Campanile speciale... aspettando il Natale", un confronto tra culture culinarie italiane, che percorre in ogni puntata la lunghezza dell'intero Stivale alla scoperta delle tipicità del Belpaese.
Furore e Parcines (paese del Trentino Alto Adige in provincia di Bolzano) sono stati i protagonisti dell'appuntamento di oggi, scelti per mostrare quanto i piatti di Natale italiani possano essere agli antipodi in regioni diverse. Prima di mettersi ai fornelli, però, uno sguardo ai presepi di Michele Castellano, apprezzato presepista, autore di numerosi villaggi in miniatura lungo la strada che va da Amalfi a Positano. E, passata la meraviglia di Antonella Clerici davanti ai vestiti cuciti a mano e i dettagli in miniatura perfettamente realizzati, i cuochi stupiscono Fabio Picchi, chef fiorentino Doc, con le polpette, che con totani e carne di maiale realizzano «un matrimonio perfetto tra mare e terra», proprio a ricordare le rocce montuose che si incontrano con il mare azzurro in Costiera Amalfitana.
Ed Erminia ci tiene proprio a ricordare una delle valli a strapiombo nel blu più celebri della Divina, il ‘suo' Fiordo di Furore, stuzzicando la memoria della conduttrice, che menziona sognante l'alcova di Roberto Rossellini e Anna Magnani, che nel «borgo che non c'è» girarono il film L'amore. Picchi invece non resiste al profumo dei limoni Costa d'Amalfi IGP e ne imbraccia uno che tiene stretto per tutta la durata della "sfida" perché, dice, «voglio rubarlo questo cedro di Furore».
Poi, mentre gli chef sono al lavoro con la salsiccia e friarielli, Antonella chiama Sal De Riso (che dopo andrà a preparare il suo pluripremiato Panettone al Limoncello), a salutare i suoi concittadini e raccontare i piatti tipici del pranzo di Natale in Costiera, oltre a quelli presentati sul bancone (migliaccio, minestra maritata, zeppole di baccalà, Ndunderi di Minori). «Impossibile non ricordare - dice il Pasticciere - la scarola riccia con le Alici di Cetara».
Un confronto Nord- Sud assai intrigante e, nonostante non ci siano stati né vincitori né vinti, il pubblico furorese presente in studio ha tifato per Furore, perla della Costiera Amalfitana.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105650101
Occhi profondi, sguardi intensi, volti che trasmettono emozioni e stati d’animo. Sono questi i protagonisti del Calendario della Polizia di Stato per il 2026 realizzato dall' Ufficio comunicazione istituzionale della Polizia. A immortalare quel che "mostra lo color del core", come scrisse Dante, è stato...
Si è concluso con successo il centro estivo pedagogico organizzato dal comune di Minori in collaborazione con la cooperativa sociale ' la Fonte' di Maiori che ha visto la partecipazione di 2 gruppi di bambini del territorio dai 3 ai 5 anni e dai 6 ai 10. Un' estate all' insegna del divertimento con giochi...
Un trionfo di partecipazione, emozione e solidarietà. La seconda edizione de Il Giorno della Santarosa ha superato ogni aspettativa, permettendo di raccogliere la cifra record di 35.000 euro per il presidio ospedaliero di Castiglione di Ravello. Un risultato straordinario che conferma la forza di un...
Ancora una volta, un autista della SITA Sud è stato vittima di un'aggressione durante il servizio, mentre cercava di difendere una passeggera molestata da un individuo privo di titolo di viaggio. L'episodio è avvenuto sulla corsa delle ore 15:40, alla fermata di Piazza Sabato a Pontecagnano. L'aggressore,...
Nella giornata di oggi, venerdì 29 agosto, a causa delle avverse condizioni meteo-marine, sono stati sospesi i collegamenti marittimi da e per Positano, Minori, Vietri sul mare, nonché le corse serali. L'intero flusso di viaggiatori diretti verso la Costiera Amalfitana si è riversato, senza alcuna programmazione...