Tu sei qui: Salute e BenessereIl basilico e le sue proprietà antinfiammatorie e antibatteriche
Inserito da (ranews), sabato 21 luglio 2018 15:08:52
Di Valentina Di Giovanni*
Il basilico (Ocimum basilicum, L., 1753) è una pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, normalmente coltivata come pianta aromatica, originaria dell'Asia ma poi coltivata anche nel bacino del Mediterraneo. Il suo nome deriva dal greco Basilicòs (regale) e ha diverse varietà tra cui il basilico rosso, utilizzato per dare un colore particolare alle pietanze.
Il basilico è ricco di potassio che aiuta a regolare la quantità di liquidi nel nostro corpo, inoltre contiene calcio, utile alle nostre ossa e ferro, importante per garantire al sangue il ricambio e il trasporto di ossigeno. Contiene inoltre fosforo, magnesio e vitamina A che aiutano il nostro sistema immunitario, ma contiene anche vitamina B, C, E, K e J, ed è ricco di acqua. A questa pianta vengono attribuite numerose proprietà, si ascrivono infatti, - come ad altre piante del genere Lamiaceae - proprietà antispasmodiche, antiinfiammatorie, stimolanti, stomachiche ,carminative e diuretiche.
Nella medicina popolare, si è da sempre usato il basilico per la cura di vari sintomi, ad esempio in caso di problemi legati allo stomaco ed all'intestino, poiché grazie alla presenza di eugenolo, il basilico ha un'azione benefica sulle mucose gastriche e favorisce la digestione, calmando allo stesso tempo ansia e stress che possono apportare danni anche a carico dell'apparato gastrico. Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, il basilico si è rivelato nel corso degli anni un valido alleato per curare raffreddore, tosse, bronchite, asma e mal di gola. Presenta un'azione lenitiva, aiuta a rinforzare il sistema nervoso combattendo ansia, stress, nervosismo, depressione e insonnia. Contiene triptofano che aiuta la produzione di serotonina. Abbassa il colesterolo e aiuta il cuore, essendo ricco di beta carotene, contrasta il colesterolo apportando benefici a tutto il sistema cardiovascolare evitando attacchi di cuore e aterosclerosi. Il magnesio anch'esso presente nella pianta aiuta a migliorare il flusso sanguigno regolando anche i battiti del cuore. Ha inoltre un'azione antibatterica applicato sulle ferite il basilico ha azione disinfettante contro i batteri. La sua azione antibatterica è efficace anche contro le infezioni del cavo orale come gengiviti, ulcere e infezioni della bocca.
Da recenti studi condotti sulla pianta di basilico si è evidenziato la capacità di contrastare l'osteoporosi, alleviando i dolori alle articolazioni. Lo sostiene uno studio indiano, condotto dal Poona College of Pharmacy della città di Pune, che è stato illustrato a Manchester, in Inghilterra, in occasione della British Pharmaceutical Conference, incontro annuale dei farmacisti britannici.
Gli studiosi indiani hanno testato le proprietà curative del basilico utilizzando la varietà americana della pianta ("Ocium americanum") e quella chiamata sacra ("Ocium tenuiflorum"), scoprendo che il concentrato di basilico, se assunto tramite pastiglie, può ridurre del 73% il volume delle articolazioni ingrossate e doloranti per l'artrite in sole 24 ore.
La sostanza che dà il profumo caratteristico al basilico, l'eugenolo, è anche quella ritenuta responsabile dei poteri antinfiammatori e analgesici dai ricercatori, i quali tuttavia intendono approfondire le loro indagini per capire se ci siano altre molecole del basilico coinvolte in questi benefici effetti anti-artrite. Lo scopo ultimo di queste ricerche è mettere a punto nuovi farmaci a base di basilico per contrastare l'artrite. Per il dott. Shinde, coordinatore della ricerca, il basilico produce effetti terapeutici per l'artrite. Queste anticipazioni della ricerca indiana dovranno essere confermate da studi più ampi e dettagliati, pertanto un'alimentazione equilibrata, che prevede anche l'uso del basilico, può essere sicuramente utile per la salute.
*biologa nutrizionista
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100634101
Grazie all'impegno della Misericordia di Agerola, le quattro principali piazze del territorio sono nuovamente dotate di defibrillatori automatici esterni (DAE) di ultima generazione. I dispositivi sono stati installati in postazioni dedicate alla memoria di Emilio Maddaloni, figura di riferimento per...
Il Comune di Positano comunica alla cittadinanza che prosegue regolarmente il servizio dell'Ambulatorio Medico Temporaneo, attivo presso il Polo Socio Sanitario e destinato a tutti i cittadini sprovvisti di medico di base. Il presidio sanitario rappresenta un punto di riferimento fondamentale per garantire...
In linea con i principi della Strategia Cloud Italia, elaborata dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale, e dei Regolamenti dell'Agenzia per la Cybersecurity Nazionale (ACN), l'Asl Salerno migra il suo sistema informativo ospedaliero (SIO) sulla infrastruttura del Polo Strategico Nazionale (PSN)....
Il Comune di Positano, in collaborazione con l'ASL e con i medici di base della Costiera Amalfitana, ha attivato un presidio sociosanitario temporaneo all'interno dei locali comunali del polo sanitario Domenico Fiorentino. Un'iniziativa necessaria per fronteggiare l'emergenza sanitaria legata ai numerosi...
E' stata eseguita con successo la denervazione renale per via radiale, un trattamento innovativo per i pazienti affetti da ipertensione arteriosa resistente, ovvero quella forma di pressione alta che non risponde in modo efficace alle cure farmacologiche. L'intervento è stato realizzato dalla Dr.ssa...