Ultimo aggiornamento 44 minuti fa S. Veronica Giuliani

Date rapide

Oggi: 9 luglio

Ieri: 8 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàUna tesi di laurea sulla Ricotta e Pere di Sal De Riso: il "ruolo ambientale" di un prodotto di successo

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

Una tesi di laurea sulla Ricotta e Pere di Sal De Riso: il "ruolo ambientale" di un prodotto di successo

Lo studio degli impatti ambientali del prodotto, da quando nasce, dalla produzione delle materie prime da parte dei fornitori, a quando "muore" con lo smaltimento di ciò che ne rimane, ovvero i rifiuti

Inserito da (redazionelda), sabato 28 luglio 2018 13:20:34

Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di Bufala

Che la torta "Ricotta e Pere" fosse tra i più imitati capolavori di dolcezza del maestro pasticcere Sal De Riso, è risaputo. Non si immaginava potesse diventare oggetto di studio per la stesura di una tesi di laurea. Autore del lavoro, che si basa sulle tematiche di innovazioni tecnologica, delle fonti rinnovabili e della sostenibilità ambientale, cardine della cosiddetta industria 4.0 del presente-futuro, è Mario Santinicola, 24enne di Nocera inferiore, laureatosi presso l'Università degli Studi di Salerno in Ingegneria gestionale. Per lui la massima valutazione: 110 con lode.

Ma ecco cosa illustra la tesi di Santinicola scelta assieme al professore Giovanni de Feo, docente di Ecologia Industriale, molto conosciuto in Costiera per le sue buone pratiche ambientali. «La direzione indicatami - spiega il neolaureato - era quella di trovare un "caso studio" interessante in cui applicare la metodologia della Life Cycle Assessment (LCA). La sua idea di fondo è una: per capire il "ruolo ambientale" di un prodotto, i suoi impatti ambientali, quanto inquina e come e dove si può migliorare, bisogna studiare tutta la vita del prodotto, da quando nasce - la produzione delle materie prime da parte dei fornitori -a quando "muore" con lo smaltimento di ciò che ne rimane, ovvero i rifiuti».

«La LCA - precisa Santinicola - è uno strumento ingegneristico molto rigoroso dal punto di vista scientifico, ma dietro c'è una filosofia di fondo molto "facile" da comprendere e ben "spendibile" a livello comunicativo. È per questi due elementi che le tecniche LCA si sono affermate negli ultimi quarant' anni, non solo a livello teorico e accademico ma, soprattutto, a livello professionale nelle grandi aziende che, dimostrando sensibilità e responsabilità ambientale, vogliono rendere più "green" i loro prodotti».

E così in un mondo che rischia di essere sommerso dalla plastica e dai rifiuti, dall'inquinamento in generale ecco che studi come questi rendono consapevoli sia i consumatori che i produttori. E se di norma questi studi vengono applicati, nella maggior parte dei casi, su oggetti industriali come in edilizia, impianti energetici, elettrodomestici, prodotti farmaceutici e così via. Lo studio su un dolce è stato una scelta singolare.

«Ho scelto la produzione di Sal De Riso perché a mio avviso è un'azienda dal contesto ideale - dice sornione Mario Santinicola - A Tramonti fanno "ambientalismo" quasi inconsapevolmente e la mission del marchio parla chiaro: privilegiano i piccoli fornitori a filiera corta, praticamente "metro zero", valorizzano le materie prime del territorio, prodotti chimici e preparati alimentari messi al bando, tanti piccoli accorgimenti per ridurre i rifiuti di produzione e gli sprechi alimentari, uno scenario perfetto».

E seguendo le indicazioni dello studio, la Sal De Riso Costa d'Amalfi pianterà in Campania tanti alberi di nocciolo in base al rilascio dell'anidride carbonica che il ciclo della ricotta e pera, dalla produzione allo smaltimento della scatola contenente il dolce, provoca. Questo per "compensare" il danno ambientale (come tutti i prodotti alimentari che consumiamo, ma tante altre nostre azioni, anche un viaggio in aereo e così via).

«Sono felice di questo studio perché attraverso la lettura della testi di Mario Santinicola ci siamo resi conto che dobbiamo contraccambiare con un'azione di piantumazione di alberi, abbiamo scelto il nocciolo perché è uno degli elementi della torta. Un percorso che spero venga adottato da tutti noi piccoli produttori. Solo così potremmo salvaguardare il nostro ambiente»ha dichiarato De Riso.

La scelta sulla torta Ricotta e Pere è scaturita per due motivi: la ricetta parla dell'eccellenza gastronomica della nostra regione a tutto tondo (nocciole di Giffoni, pere pennate d'Agerola, ricotta di Tramonti e limone amalfitano igp) e simboleggia il successo dell'imprenditoria campana che parte dalle più umili delle origini. Da un semplice laboratorio di granite a limone degli anni Sessanta oggi Sal De Riso Costa di Amalfi conta sette reparti di produzione, 280 tipologie di prodotti, circa 100 dipendenti, esportazioni in Italia e nel resto del mondo. Ecco la spiegazione dello studio da parte del neolaureato. "Per ricostruire tutta la vita del prodotto, le analisi LCA devono sempre basarsi su rigide normative mondiali ISO . Al di là di questo, col mio gruppo di ricerca ci siamo lasciati ispirare dalle regole per certificare i prodotti con le famose "etichette ecologiche" . Il programma di certificazione che abbiamo scelto si chiama "environmental product declaration (EPD)": non è assolutamente un dettaglio superfluo, perché tutto lo studio di questi 7 mesi si è basato su queste regole guida, nella mia tesi c'era questa idea, la sfida dei colossi mondiali opposto alla piccola medio impresa italiana di eccellenza, l'industria contro l'artigianalità e la territorialità orgogliose e integraliste.

Per ottenere ciò è stata tracciata la ricetta della torta, le informazioni sul packaging (sotto torta, confezioni, pellicole di imballaggio e così via), i fornitori degli ingredienti della torta, il suo processo di lavorazione, tutti i suoi canali di distribuzione (grossisti, dettaglio, privati, all'Italia e all'estero), le informazioni sui mezzi e sui servizi di logistica a cui ricorre l'azienda, i rifiuti che si producono, i consumi di gas, acqua ed elettricità. Perché ricostruire tutta la vita del prodotto è un'operazione trasversale e complessa che necessita l'esplorazione di tantissimi campi scientifici e di aspetti anche molto diversi fra loro. Addirittura i soli dati raccolti durante il tirocinio non sono stati sufficienti: abbiamo contattato esperti della filiera casearia, il centro di raccolta di rifiuti del comune di Tramonti ci ha aiutato a stimare i rifiuti prodotti dall'azienda, fatto delle ricerche in letteratura accademica per avere informazioni sulle nocciole, sulle celle frigorifere, sui carburanti; ho dovuto studiare anche il disciplinare dello sfusato amalfitano per capire quanto succo mediamente si potesse ricavare dal limone IGP. È stata una sfida affascinante, con mille peripezie ho ricostruito tutto il ciclo di vita del prodotto e poi analizzato i suoi impatti ambientali. Un altro aspetto fondamentale è che, attraverso i miei calcoli, abbiamo scoperto quanti gas a effetto serra si emettono durante il ciclo di vita del prodotto (da quando è ancora solo un insieme di materie prime fino a quando la torta è stata mangiata e ne è stato smaltito il confezionamento).

Leggi anche:

Il modello Abell applicato alla Sal De Riso: la tesi di laurea in Economia Aziendale di Vania Taiani

La "Ricotta e Pere" di Sal De Riso compie vent'anni: capolavoro di dolcezza tra simboli della Costiera Amalfitana

La principessa saudita Reem conquistata da Sal De Riso: Ricotta e Pere e Delizie al Limone ordinate a bordo del Kingdom 5KR

Foto 2: G. Panarotto

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 1060112104

Attualità

Ravello: il 12 luglio al Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, per il passaggio del collare del Rotary Club Costiera Amalfitana

Di Emilia Filocamo E' una serata in perfetto equilibrio tra cultura, istituzione e memoria storica quella che il Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, si prepara a vivere sabato 12 luglio quando accoglierà una delle cerimonie più importanti del Rotary: il passaggio del collare. Saranno infatti proprio...

“Adolescente, rispondi presente al domani”: lo striscione del tabaccaio Massimo Nota per difendere il suo quartiere

NAPOLI - "Adolescente, rispondi presente al domani... dai il giusto valore alle tue mani". È questo il messaggio che campeggia da giorni su uno striscione bianco, scritto a mano con vernice nera, sospeso tra i palazzi dei Quartieri Spagnoli di Napoli. A firmarlo idealmente è Massimo Nota, il tabaccaio...

Radici e futuro, rinasce il Forum dei Giovani a Tramonti

Rinasce ufficialmente il "Forum dei Giovani" al Comune di Tramonti. Riprende così con più slancio e vigore l'azione e la partecipazione alla vita pubblica della principale forma istituzionale giovanile, dopo un periodo d'inattività. Le elezioni tenutesi a fine maggio hanno ridato vita a questo organismo...

Trump e la guerra dei dazi: perché l'Europa deve puntare sul “debito buono”

Mentre il mondo osserva con preoccupazione le oscillazioni della politica economica americana, l’Europa deve prepararsi ad affrontare le onde d’urto di una guerra commerciale che rischia di mettere a dura prova il proprio tessuto produttivo. È il messaggio centrale dell’articolo pubblicato da Antonio...

Vietri sul Mare: emozioni e riflessioni all'ottava edizione del Memorial "Dott. Michele Siani"

Si è svolta con grande partecipazione e intensità emotiva l'8ª edizione del Memorial "Dott. Michele Siani", organizzato dalla omonima associazione con il patrocinio del Comune di Vietri sul Mare. Un appuntamento ormai atteso e sentito, che ha saputo coniugare riflessione scientifica, riconoscimento del...