Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniNecrologiMaiori, si è spento a 103 anni Antonio De Ponte: terminata la sua "missione"
Scritto da (Redazione), sabato 15 febbraio 2020 11:43:17
Ultimo aggiornamento sabato 15 febbraio 2020 19:58:33
Aveva ricevuto una valanga di auguri "social" per i suoi 103 anni, due giorni fa, Antonio De Ponte. Una straordinaria testimonianza di affetto e di rispetto non soltanto dalla sua Minori, dov'era nato, o Maiori dove risiedeva, ma dall'intera Costiera Amalfitana. La sua vita segnata dalla partecipazione al secondo conflitto bellico da sommergibilista, ritrovandosi faccia a faccia con Hitler quando fu ricevuto in pompa magna da Mussolini a Napoli il 5 maggio 1938. Ed è di stamattina la notizia della sua scomparsa, proprio nel giorno in cui erano stati programmati i festeggiamenti con la sua famiglia al gran completo.
Si è spento serenamente la scorsa notte, terminando così la sua missione terrena.
A darne il triste annuncio alla comunità le figlie Assunta, Trofimena e Vincenzina con i generi e i nipoti.
I funerali domani, domenica 16 febbraio, alle 15:00, partendo dalla casa dell'Estinto in Via Santa Tecla 48, per la collegiata di Santa Maria a Mare.
Il Vescovado partecipa commosso al dolore della famiglia De Ponte, esprimendo i sentimenti del più accorato cordoglio.
Onore al sommergibilista De Ponte.
ANTONIO DE PONTE
Nato a Minori il 13 febbraio del 1917, marinaio dal 1937 al 1945, è stato uno degli ultimi sommergibilisti della seconda guerra mondiale e anche lui, come molti, ha sperimentato sulla sua pelle gli orrori e la durezza del conflitto. Nel corso della sua vita ha partecipato alla guerra in Spagna, si è ritrovato faccia a faccia con Hitler quando fu ricevuto in pompa magna da Mussolini a Napoli il 5 maggio 1938, per poi prestare servizio sull'isola di La Maddalena. Qui, il 10 aprile 1943, all'età di 26 anni, fu testimone del terribile attacco da parte degli americani: verso le 14:00 ottantaquattro B-17 statunitensi (le famose fortezze volanti) sganciarono 420 bombe sulla ignara isola, facendo a pezzi la base strategica del VII Gruppo Sommergibili con gli impianti, i moli, i cantieri, le officine, gli alloggi, le casermette e gli uffici che custodivano scartoffie e codici cifrati. In poco meno di un quarto d'ora di attacco furono cancellati i due incrociatori pesanti, danneggiato il sottomarino "Mocenigo" e affondati i Mas 501 e 503 e i motovelieri della vigilanza foranea "Eliana". "Maria Pia" e "Carmen Adele" e altri sei scafi di piccola entità. Complessivamente si ebbero 118 tra morti e dispersi e 187 feriti.
De Ponte riuscì a sopravvivere, perché durante il bombardamento si trovava su una barca da pesca di amici di Cetara residenti nell'isola. Dopo quella terribile esperienza fece ritorno a Maiori nel 1945, dove sposò la sua amata Imma, da cui ha avuto le sue tre figlie Assunta, Trofimena e Vincenzina, e dove si è dedicato abilmente al commercio ittico, rappresentando un punto di riferimento per molti. Sempre lucido e critico verso gli avvenimenti contemporanei, coltivava la passione di scrivere a politici e personaggi illustri, manifestando spesso il suo disappunto e non lesinando critiche sul loro operato.
>Leggi anche:
La Costiera festeggia i 103 anni di Antonio De Ponte. Conobbe gli orrori della guerra
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Maiori piange la scomparsa della signora Serafina Di Martino. Ne danno il triste annuncio: il figlio Salvatore Lombardo, la nuora Elisa, la sorella Fortunata, il cognato, i nipoti e i parenti tutti. I funerali si svolgeranno domani, martedì 19 gennaio, alle 10, nella Collegiata di Santa Maria a Mare....
Amalfi piange la scomparsa di Alfonso Torre. Ne danno notizia alla comunità i figli Giovanni, Carmela e Gennaro, i generi, le nuore, i nipoti e i familiari tutti. Il rito funebre si svolgerà domani, sabato 16 gennaio, alle 9.30 in Cattedrale. La famiglia ringrazia quanti saranno a loro vicini. A causa...
di Vittorio Perrotta Ho appreso con profondo dolore, qui a Marrakech, della morte del mio amico Emiddio Palladino. A Lui mi riportano tanti ricordi, specie di gioventù. Nell'estate amalfitana del 1955 con Ennio Iovane, Andrea Milano e l'indimenticabile Mario Proto eravamo inseparabili, sempre a caccia...
Amalfi dice addio a Emiddio Palladino. Persona conosciuta e stimata in paese, è stato per anni punto di riferimento della politica della destra amalfitana. Ha ceduto alla malattia degenerativa con la quale conviveva oramai da diversi anni. Ne annunciano la moglie Rosanna, i figli Patrizia, Laura, Fabio...
Scala si risveglia tra incredulità e dolore. I lenti e freddi rintocchi della campana del Duomo di San Lorenzo annunciano la morte di Angelina Mansi ed Elisa Fasanella. Entrambe accomunate da un triste destino, hanno ceduto alle malattie contro le quali combattevano con straordinaria dignità. La signora...