Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Scritto da Antonio Schiavo (redazionelda), domenica 18 luglio 2021 11:28:58
Ultimo aggiornamento domenica 18 luglio 2021 11:47:53
di Antonio Schiavo
Spesso e, talvolta, con esagerata enfasi all'atto dell'estremo saluto ad una persona, si dice che se ne va un pezzo importante della storia di un paese.
Nel caso del Professore Imperato forse dirlo potrebbe sembrare addirittura riduttivo.
Educatore: generazioni di ravellesi gli devono crescita intellettiva e morale, senso del dovere, preparazione alla partecipazione alla vita civile di una comunità.
Uomo di cultura, raro conoscitore di storia locale e non solo, divulgatore appassionato.
Quello che mi ha sempre colpito e impressionato del Professore Lorenzo era la sua curiosità, la sua assidua partecipazione a qualsiasi evento che potesse suscitare in lui, ma anche nelle nuove generazioni, un alito di sapere.
In tante occasioni, anche negli ultimi tempi, appoggiato al suo inseparabile bastone o accompagnato da uno dei suoi eredi, era sempre (sempre) il primo ad arrivare. Lo scorgevi attento a non perdere nemmeno una parola di quanto gli oratori o i partecipanti dicevano.
Non c'è stata presentazione, conferenza, dibattito a cui non abbia partecipato con quella sete di sapere che albergava nel suo intimo e che, negli anni, ha trasmesso ai suoi ragazzi, alle decine di alunni che hanno avuto la fortuna di incontrarlo come docente.
E' stato tra i primi, insieme a pochi altri pionieri, a comprendere l'essenzialità di curare con preparazione e lungimiranza l'eredità culturale lasciataci dai nostri avi, a invogliare i ravellesi alla tutela e alla conservazione dei beni culturali e ambientali quando tale idea non era ancora diventata una moda o un orpello da appuntare senza alcun titolo per farlo.
Ravello nostra di cui è stato Presidente era un'idea trasformata da quei pochi "pazzi" in una realtà viva che ha lasciato e continua a lasciare una traccia profonda nel comune sentire di una comunità spesso indolente e insensibile.
Grazie Lorenzo, mi scuserai l'ardire, ti esprimo la gratitudine non solo mia che pure sono stato onorato dai tuoi giudizi, dalla tua attenta presenza alle presentazioni dei miei libri, fin dal primo tentativo nella saggistica.
Grazie a nome di quei ravellesi che da te hanno imparato ad essere cittadini del mondo che può evolversi solo se salvaguardando il passato sa indirizzare i passi ad un futuro degno e migliore.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106829109
Si è serenamente spenta la terrena esistenza, ad Amalfi, della professoressa in pensione Anna Gambardella. Aveva 90 anni. Ne danno il triste annuncio i nipoti e i familiari tutti. La salma, proveniente dall'Ospedale di Cava de' Tirreni, giungerà in Cattedrale domani, venerdì 24 giugno, alle 11, ove avrà...
Si terranno venerdì 24 giugno i funerali di Andrea Rossi, che a 29 anni ha lasciato l'esistenza terrena, dopo aver combattuto coraggiosamente, per otto anni, contro un melanoma al IV stadio. La cerimonia funebre si terrà nella sua Luino, in provincia di Varese, dove i genitori, amalfitani, si sono trasferiti...
Si è spenta ieri, 21 giugno, a Tramonti, Candida Coccorullo, la prima pizzaiola di Tramonti. Aveva 92 anni. Nel lontano 1943, insieme al fratello Flavio, aprì la prima pizzeria del paese, di cui è rimasta alla guida per tanti anni nonostante le difficoltà (è rimasta vedova ad appena un mese dalle nozze)...
Andrea Rossi non ce l'ha fatta. Soltanto poche ore fa, la famiglia aveva avvisato i tanti amici disseminati tra Luino (Varese) e Amalfi che la malattia era peggiorata improvvisamente, ma tutti speravano in una ripresa. E invece no, il melanoma al piede ha avuto la meglio. Dalla Costa d'Amalfi, nel 2019,...
Nemmeno un anno fa aveva donato centomila euro al cimitero di Minori per la creazione di nuove tombe in uno spazio non edificato. Oggi la triste notizia: Carlo Di Spirito, pittore e scultore originario di Sessa Aurunca ma residente a Montecarlo, ha lasciato la vita terrena. La sua salma giungerà a Minori...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.