Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Ottone vescovo

Date rapide

Oggi: 2 luglio

Ieri: 1 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Lettere alla redazioneRavello e la telenovela Fondazione. Note a margine di un testimone

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Lettere alla redazione

Ravello e la telenovela Fondazione. Note a margine di un testimone

Inserito da Giuseppe Liuccio (redazionelda), domenica 8 marzo 2015 10:37:30

Di Giuseppe Liuccio*

Quando, a metà gennaio l'amico sindaco, Paolo Vuilleumier, mi propose la nomina a Consigliere di Indirizzo della Fondazione Ravello ne fui lusingato, felice ed orgoglioso. Accettai con entusiasmo e mi predisposi a mettere a disposizione della prestigiosa istituzione esperienza e professionalità maturate nel corso della mia non breve esistenza, nella speranza di poter dare un ulteriore contributo d'amore a Ravello e all'intera Costa d'Amalfi, che, a più riprese, nel corso degli anni, sono state protagoniste della mia scrittura creativa di poeta, narratore e giornalista militante. Mi dovetti ricredere fin dalla seduta di insediamento del 24 gennaio, quando mi resi conto di essere finito in una telenovela, che, come realizzai subito, avrebbe avuto colpi di scena imprevisti nel corso delle puntate successive.

Quando sarà scritta la parola fine - allo stato attuale imprevista ed imprevedibile dagli stessi sceneggiatori/registi - mi riprometto di fare una articolata e motivata riflessione "politica" nel senso più ampio del termine. Per ora me ne astengo. Fedele e rispettoso del ruolo istituzione di parte in causa, che mi consiglia ed impone riservatezza, linguaggio pacato, senza clamori o, peggio ancora arroganti minacce, volutamente esplicitate, che dal chiuso di una stanza sono tracimate via web, sono diventate oggetto di appassionate conferenze stampa, si sono materializzate addirittura in manifesti pubblici ed hanno animato, con largo anticipo, la campagna elettorale, tra le opposte fazioni della cittadina, con ruoli interscambiabili e al di fuori degli schemi ossificati da decenni. Misteri della politica fecondati da desideri di rivalsa fin troppo scoperti.

Ma la mia riflessione di oggi vuole ripercorrere le cronotappe di una querelle, che dura da un mese e mezzo, con un a distaccato ed oggettiva elencazione di date, personaggi, oggetto/i del contendere.

24 gennaio - La seduta è valida. Il dibattito si blocca sulla elezione del presidente della Fondazione. La seduta è presieduta dall'assessore Caterina Miraglia. La seduta è aggiornata al 31 gennaio. E' ritenuta legittima all'unanimità.

31 gennaio - Sono presenti cinque su nove consiglieri aventi diritto al voto più la rappresentante dell'EPT di Salerno che non vota, ma con la sua presenza garantisce la validità della seduta. Presiede Giuseppe Canfora, presidente della provincia di Salerno. Per senso di responsabilità e per garbo istituzionale nei confronti dei quattro consiglieri assenti si decide all'unanimità di aggiornare la seduta al 5 febbraio a Ravello nella sede della Fondazione a Via Wagner. Verbalizza il Segretario Generale. Seduta tenuta nel rispetto delle norme statutarie.

5 febbraio - La seduta si tiene a Ravello nella sede della fondazione a Via Wagner, prima negata e poi concessa dal Segretario Generale che, però, comunica di non partecipare alla riunione. Presiede il dott. Giuseppe Canfora. Verbalizza il dott. Antonio Bottiglieri. All'unanimità dei presenti e votanti viene eletto presidente della Fondazione Paolo Vuilleumier, che accetta l'incarico per spirito di servizio e per un periodo limitato di tempo con l'intento di recuperare la serenità indispensabile per operare nell'esclusivo e superiore interesse della città.

Tutti sottolineano che la scelta del sindaco va vista come garanzia per la città, perché attraverso il proprio sindaco democraticamente eletto è tutta Ravello che è rappresentata alla massima espressione della governance della sua prestigiosa Fondazione. Il tutto si svolge nel pieno rispetto delle norme statutarie. La elezione di Veulleumier solleva un vespaio di scomposte reazioni polemiche, che lasciano pensare ad una campagna organizzata ad arte. Il sindaco/presidente, per senso di responsabilità e per riportare serenità, convoca il Consiglio di indirizzo per il 14 febbraio.

La seduta si tiene nei locali di Villa Rufolo in un clima di precaria osptalità. Veulleumier si presenta dimissionario, Le domissioni vengono accettate all'unanimità dei presenti e votanti (5 su 9). Ma tutto si svolge nel pieno rispetto delle norme dello statuto, nella forma e nella sostanza. Nella stessa giornata del 14 febbraio il Collegio dei Revisori dei Conti, su richiesta dei consiglieri di indirizzo (5 su 9) assumono formale impegno di invitare il presidente, prof. Renato Brunetta, di convocare una nuova seduta per dibattere e deliberare sui residui punti all'o.d.g. In assenza lo faranno loro, organo terzo.

Cosa che avviene in data 26 febbraio. Il Consiglio viene convocato per martedì 10 marzo alle ore 15,30. Questa, schematicamente, la successione dei fatti della "telenovela" Fondazione Ravello. Manca solo una domanda legittima che faccio "a chi di dovere" di cui, stante la confusione quasi totale, ignoro il nome: Ho il diritto di sapere chi, quando e dove mi convocherà per adempiere al mio diritto/ dovere di consigliere regolarmente nominato e convalidato? E' legittimo pretendere una risposta da parte mia e degli altri colleghi consiglieri? Credo che questa risposta la pretendono, anche loro legittimamente, tutti i cittadini di Ravello e tutta la opinione pubblica che si è appassionata allo sviluppo futuro della telenovela della Fondazione, dalle cui decisioni dipende il lavoro di tanti e l'immagine di operatività e di efficienza del Ravello Festival in Italia e nel mondo. Siamo in tanti ad aspettare la parola fine. Presto, per piacere! Molto presto! Con senso di responsabilità e con nella mente e nel cuore di tutti la tutela della dignità di Ravello.

*Consigliere di Indirizzo della Fondazione Ravello

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 106421103

Lettere alla redazione

“Figli di un vuoto”: nelle riflessioni di Claudio Rispoli la responsabilità degli adulti nella crisi dei giovani

In un tempo in cui la società sembra aver smarrito i suoi riferimenti essenziali, il contributo di Claudio Rispoli si inserisce come una riflessione lucida e coraggiosa sul malessere morale e civile che attraversa le giovani generazioni. Prendendo spunto dallo sfogo del giornalista Sigismondo Nastri,...

Incidenti ai semafori di Ravello e Maiori, omissioni di soccorso e telecamere che non funzionano

Di Gino Amato Leggo con dispiacere, con una punta di rassegnazione e una buona dose di indignazione, la storia del ragazzo sullo scooter travolto da una Panda mentre era fermo al semaforo in via Torricella di Maiori. Destino beffardo, il caso ha voluto che un episodio simile capitasse anche a me due...

Finti farmaci contro il cancro venduti al telefono: nuova truffa segnalata ad Amalfi, si chiede l'intervento del Ministero della Salute

Non solo truffe agli anziani con la scusa del "falso incidente". In Costiera Amalfitana si sta diffondendo una nuova e inquietante tipologia di raggiro telefonico che sfrutta le paure più profonde delle persone e la fiducia nei personaggi famosi per vendere - in contrassegno - presunti farmaci miracolosi...

‘A rraggia d’ ’o diavolo: la poesia di Claudio Rispoli dedicata al mare e al destino dell'uomo

Di Claudio Rispoli Il racconto che segue è una leggenda immaginata da me, pensata per i miei compaesani amalfitani, e per tutta la gente di mare, che, come me, col mare hanno a che fare ogni giorno, per diletto, o per lavoro. Parte da un'idea fantastica: che il mare, con i suoi moti misteriosi e impetuosi,...

La follia dei motocilisti, da Amalfi una richiesta di aiuto: «Corrono a oltre 100 km/h. Vogliamo autovelox e strade più sicure»

La tragedia avvenuta pochi giorni fa ad Amalfi, dove un uomo è stato travolto e ucciso da una moto sulle strisce pedonali, non è stato un tragico caso isolato. È l'ennesimo episodio di una situazione ormai fuori controllo. A denunciarlo, stavolta, è una giovane residente, che ci ha scritto per lanciare...