Tu sei qui: ChiesaIl Patriarca di Antiochia in visita ad Amalfi. Ignazio Youssef III Younan sulla tomba di Sant'Andrea
Inserito da (redazionelda), martedì 1 ottobre 2019 10:01:31
E' atteso anche ad Amalfi il Patriarca di Antiochia dei Siri, Sua Beatitudine Ignazio Youssef III Younan che domani, 2 ottobre, giungerà in città in visita alla tomba dell'apostolo Andrea. Proveniente da Salerno, sarà accompagnato dall'Arcivescovo di Baghdad (Iraq) Mar Efrem Yousid Abba, dal visitatore apostolico per l'Europa Occidentale, nonchè vice-procuratore del Patriarcato Siro-Antiocheno presso la Santa Sede, Padre Rami Al-Kabalan, e dal segretario particolare, Padre Habib Mrad e dal cappellano militare italiano, Don Claudio Mancusi.
A Salerno la delegazione saluterà il 19° Reggimento Cavalleggeri Guide, conosciuto e apprezzato nei mesi scorsi in Libano per l'opera di supporto alla pace da parte dei Peacekeepers italiani. Molto apprezzata l'opera dei soldati salernitani che hanno edificato la Chiesa "Maria Decor Carmeli e San Giovanni XXIII Papa" nella Base di Shama, consacrata nel marzo scorso dall'arcivescovo ordinario militare per l'Italia, monsignor Santo Marcianò.
Il Patriarca incontrerà l'arcivescovo metropolita primate monsignor Andrea Bellandi e si recherà in pellegrinaggio nel Duomo di Salerno, con sosta sulla tomba di San Matteo Apostolo ed Evangelista, per poi giungere ad Amalfi via mare in tarda mattinata. Nell'antica Repubblica Marinara sarà ricevuto dall'arcivescovo Orazio Soricelli e dal parroco del Duomo Don Antonio Porpora che lo accompagneranno in visita nel Duomo di Sant'Andrea e sulla tomba del primo degli apostoli.
Il Patriarca Younan è nato in Siria il 15 novembre 1944; ha seguito i corsi di Filosofia e di Teologia nel Seminario Patriarcale di Charfet in Libano e nel Pontificio Collegio Urbano a Roma ed è stato ordinato sacerdote il 12 settembre 1971. Ha svolto il ministero pastorale con i seguenti incarichi: Professore nel Seminario di Charfet; firettore per sette anni dell'Ufficio Catechistico dell'Arcieparchia di Hassaké-Nisibi; parroco della Cattedrale dell'Annunciazione a Beirut.
Nel 1986 il Patriarca Ignazio Antonio II Hayek lo invia negli Stati Uniti per organizzare le Comunità Siro-Cattoliche in forte crescita. Ha fondato la Missione "Our Lady of Deliverance" di Newark nel New Jersey, la Missione "Sacred Heart" di North Hollywood (1991) e la Missione "Our Mother of Perpetual Help" di San Diego (1994).
Nel 1990 è stato nominato Delegato della Congregazione per le Chiese Orientali per i Siro-Cattolici negli Stati Uniti e in Canada.
Il 6 novembre 1995 Papa Giovanni Paolo II erige la prima Eparchia SiroCattolica nordamericana, Eparchia di "Nostra Signora della Liberazione" di Newark e nomina Ephrem Joseph Younan primo Eparca della nuova circoscrizione
ecclesiastica, che ha giurisdizione su tutti i fedeli Siro-Cattolici di Stati Uniti e Canada. Younan riceve l'ordinazione episcopale il 7 gennaio 1996 dalle mani del Patriarca Ignazio Antonio II Hayek.
In seguito alle dimissioni del Patriarca Ignazio Pietro VIII Abdel-Ahad, si è svolto a Roma il Sinodo Elettivo della Chiesa Cattolica Sira, durante il quale, il 20 gennaio 2009, Ephrem Joseph Younan è stato eletto nuovo Patriarca, con il nome di Ignazio Giuseppe III, al quale papa Benedetto XVI ha concesso l'ecclesiastica communio il 23 gennaio successivo. Il 15 febbraio 2009 è stato solennemente intronizzato nella Cattedrale dell'Annunciazione di Beirut.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101855107
A Positano, la frazione di Nocelle si appresta a vivere, con intensa devozione, i Solenni Festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Carmelo, promossi dalla Parrocchia Santa Maria delle Grazie di Montepertuso-Nocelle. Il programma religioso e civile coinvolgerà la comunità fino al 20 luglio 2025....
Nell'ambito del Novenario in preparazione alla festa di Santa Trofimena, la Comunità Ecclesiale di Minori propone un appuntamento di grande rilievo spirituale e culturale, in occasione dei 1700 anni dal Concilio di Nicea (325-2025). Martedì 8 luglio 2025, alle ore 19:00, presso la Basilica di Santa Trofimena,...
di Mafalda Bruno Un'atmosfera estiva e festosa ha concluso la festa di San Pietro, nota come la festa delle feste di Cetara. Dopo la Santa Messa delle 18.30 la statua del Santo è stata portata in processione verso largo marina, per un'ultima, in questo 2025, benedizione del mare e del lavoro dei pescatori....
Un momento di intensa spiritualità e partecipazione popolare ha animato i borghi di Torello-San Cosma e Castiglione, frazioni tra le più suggestive di Ravello, in occasione delle celebrazioni in onore della Beata Maria Vergine delle Grazie. Presente alla cerimonia anche il sindaco, Paolo Vuilleumier,...
In occasione della stagione estiva, Monsignor Orazio Soricelli, Arcivescovo della diocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni, ha rivolto un caloroso messaggio di benvenuto ai turisti che raggiungeranno la Costa d'Amalfi. Un invito a vivere la vacanza non solo come tempo di riposo e svago, ma come preziosa occasione...