Tu sei qui: Eventi e SpettacoliAtrani col vento in poppa alza le "Vele d'arte"
Inserito da (redazionelda), giovedì 18 giugno 2015 12:48:25
Scenario d'eccezione per l'edizione 2015 di Vele D'Arte che, dopo Napoli America's Cup, Rolex Cup e Sailing Week (2012, 2013, 2014), e Capri per la Regata dei Tre Golfi (2015), ha scelto Atrani come location della sua spettacolare programmazione artistica.
A partire da sabato 20 giugno e fino a lunedì 20 luglio il borgo marinaro diventerà un museo itinerante, sede naturale di un fantastico percorso espositivo che si snoderà tra vicoli e piazzette, dal mare fin verso l'interno per esplorare quell'intricato labirinto architettonico e paesaggistico che tanto ha acceso la fantasia di un genio come Escher. La suggestiva location accoglierà una immaginaria ed inusuale Regata di vele "a terra", grazie ai contributi dei più originali talenti visuali del panorama artistico contemporaneo, come Valeria Ballestrazzi, Elena Sirtori, Angela Esposito, Mary Palomba, Giancarlo Frezza, Maria Teresa Kindjarsky, Alessandro Petti, Elisabetta Palmieri, Domenico Aquilino, Antonio Cesarano, Sonia Bomben, Loretta Antognozzi, Lorenzo Cataneo, Rossana Liberalesso, Daniela Grifoni, Antonella Ferrovecchio, Silvio Frigerio, Paola Paesano, Marcello Ursomando. Le vele dipinte sono infatti montate su strutture che richiamano alberi di barche in modo da ricreare l'atmosfera della Regata che si svolge nello specchio di mare all'esterno, catturandone il movimento e trascinando lo spettatore tra le onde dell'emozione.
La mostra nasce dalla consapevolezza della capacità attrattiva della sinergia tra Arte e territorio, della vocazione al turismo culturale di alto livello e dall'ottica della promozione internazionale di Atrani e delle sue suggestive peculiarità, per dare vita a una manifestazione itinerante che vuole favorire la valorizzazione dell'Arte e della Cultura sottolineando lo strettissimo rapporto di Atrani con il mare. E cosa, meglio della Vela, può raccontare lo spirito dei luoghi e, allo stesso tempo, coniugare l'istinto artistico dell'esplorazione e della ricerca del limite da oltrepassare con quello della scoperta e dell'incontro di culture diverse che il mare, per il nostro territorio, ha sempre rappresentato?
Un evento eccezionale, dunque, che mette assieme la valenza turistico-paesaggistica innata del borgo di Atrani all'attrattiva artistico-culturale di un "Viaggio", questo il significativo titolo della mostra, che sicuramente lascerà senza fiato i "naviganti".
La mostra, curata da Beppe Palomba per l'Accademia della Bussola, è stata fortemente voluta dal Comune di Atrani, nell'ottica della valorizzazione delle potenzialità paesaggistiche, architettoniche ed ambientali del borgo e della promozione di un turismo culturale di livello.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101124106
Stasera, venerdì 18 luglio, prende ufficialmente il via l'Agerola World Music Festival 2025, tra i vicoli e le stradine del pittoresco Borgo di Bomerano, che per tre giorni si trasformerà in un crocevia di suoni, profumi e tradizioni. Fino a domenica 20 luglio, il festival animerà Agerola con un mix...
Una serata d'estate da vivere insieme, con la musica come linguaggio universale di festa e condivisione. È tutto pronto a Minori per l'evento musicale in programma domenica 20 luglio a partire dalle ore 20 presso il molo d'attracco, promosso dal Comune di Minori in collaborazione con il Forum dei Giovani....
Torna, a Tramonti, il Corteo Storico, che giunge alla 14esima edizione. La manifestazione ideata e creata dal professore Domenico Taiani, segretario dell'Associazione Gete, riporta in vita i fatti accaduti nel 1460, quando la popolazione aiutò il Re Ferrante d'Aragona a trovare rifugio nelle case dei...
Saranno tre giorni di pura emozione, immersi nella tradizione più autentica della Costiera Amalfitana, quelli che dal 31 luglio al 2 agosto 2025 animeranno il borgo marinaro di Cetara con la 48ª edizione della Notte delle Lampare, l’evento simbolo dell’estate cetarese. Organizzata dal Comune di Cetara...
Dopo aver infiammato piazze e arene in tutta Italia, arriva anche in Costiera Amalfitana il format che ha fatto ballare milioni di persone. Il prossimo 1° agosto, il Lungomare California di Minori si trasformerà in una discoteca a cielo aperto grazie a Nostalgia 90, il tour europeo leader negli eventi...