Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniLettere al VescovadoIl richiamo di Ravello (e del cuore) per Antonio Amato
Scritto da (redazione), domenica 20 dicembre 2020 08:33:49
Ultimo aggiornamento domenica 20 dicembre 2020 19:47:40
Alla memoria di Antonio Amato.
Caro Antonio,
Mi sei stato sempre riconoscente per quel consiglio che si dimostrò utile e prezioso perchè ti fece tornare a vivere con noi a Ravello.
Era il 27 luglio di circa 60 anni fa.
Io, Vincenzo Palumbo e Roberto Casanova, di ritorno da un viaggio in Danimarca e Olanda, facemmo tappa sulle tedesche di Amburgo dove tu abitavi.
Mentre sorseggiavamo una birra, la tua forte nostalgia per Ravello ti fece dire: «Adesso a Ravello sta uscendo la processione, suonano le campane e sparano i fuochi. Che nostalgia!».
I tuoi occhi quasi lacrimavano, era evidente che in Germania ti sentivi spaesato.
E fu allora che in maniera schietta ti chiesi: «Antonio,ma qui ad Amburgo che mestiere fai?»
Tu mi rispondesti: «Faccio il posatore, metto le mattonelle».
Naturale fu la mia replica: «Caro Antonio vi era proprio bisogno di emigrare in Germania per mettere le mattonelle? Sei un artista della pietra di tufo: torna nella tua Ravello, ti spettiamo».
Vincenzo e Roberto mi guardarono sbalorditi, quasi dicendo «Perchè non ti fai i fatti tuoi?».
Dopo un mese, rieccoti, Antonio, nella Piazza Vescovado. Mi corresti incontro, mi abbracciasti forte.
Mi dicesti: «Grazie per il consiglio, sono rinato!».
Riprese il suo lavoro, impegnandosi anche per la sua Ravello. Si risposò e fu nuovamente felice.
Ciao Antonio, amico mio. Ora riposa in pace.
Ai familiari tutti, a Marco, Olimpia, Annamaria, i miei più vivi sentimenti di partecipazione
al loro dolore.
Avv. Salvatore Sammarco
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Riceviamo e pubblichiamo nuovo intervento dell'ex assessore ai Lavori Pubblici al Coune di Minori, Ulderico Leone, sulla questione "Villamena" che seguono i dettagliati chiarimenti già resi dal sindaco Andrea Reale (link in calce) Caro Direttore, la ringrazio per l'ospitalità che mi dà sul Vescovado...
Riceviamo e pubblichiamo lettera a firma dell'avvocato Lelio Della Pietra, già componente il Consiglio Generale d'Indirizzo della Fondazione Ravello, che ieri sera ha assistito al concerto in streaming dell'Orchestra Filarmonica Giuseppe Verdi di Salerno diretta dalla bacchetta di Jordi Bernàcer esibitasi...
Riceviamo lettera a firma di Ulderico Leone, cittadino di Minori, della località Villa Amena, già assessore comunale, che evidenzia alcune lacune del territorio. E pubblichiamo. Il 2020, anno tragico, è appena andato via e a Minori il borgo di Villa Amena tra Minori e Ravello è ancora completamente isolato...
Riceviamo lettera a firma di Michele Ferrigno di Scala nel ricordo del compianto Angelo Tajani, scomparso nella giornata di ieri in Svezia. E pubblichiamo. Angelo Tajani... Bastava pronunciare il suo nome in tutto il nord Europa per associarlo ad Amalfi ed alla Costa Amalfitana intera. Angelo è stato...
Riceviamo e volentieri pubblichiamo lettera al giornale a firma dell'avvocato Simona Gigante, membro dell'associazione Camera dei Minori "Anna Amendola" di Salerno, nonchè madre di una bambina di otto anni frequentante la scuola paritaria di Maiori che si interroga sui possibili rischi per la salute...