Ultimo aggiornamento 12 ore fa S. Magno vescovo

Date rapide

Oggi: 19 agosto

Ieri: 18 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàTelecamere per debellare piaga incendi boschivi: la proposta del Centro di Storia e Cultura Amalftana

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

Telecamere per debellare piaga incendi boschivi: la proposta del Centro di Storia e Cultura Amalftana

Inserito da (ilvescovado), sabato 23 luglio 2016 11:44:05

Un sistema di videosorveglianza con visore notturno in prossimità delle aree boschive, al fine di combattere il fenomeno estivo degli incendi boschivi in un territorio che dovrebbe essere in modo maggiore tutelato, in quanto Patrimonio Mondiale dell'Umanità. È la proposta del Centro di Storia e Cultura Amalfitana, nella persona del Presidente Giuseppe Cobalto, fatta pervenire tramite un'accorata lettera a tutti i sindaci della Costa d'Amalfi e in particolare al sindaco di Praiano nella qualità di Presidente della Conferenza dei Sindaci, nonché al Comando Provinciale del Corpo Forestale dello Stato, al Comando Stazione Forestale di Tramonti e ai mezzi di informazione. Una proposta che vuole prevenire gli incendi che si ripresentano ciclicamente e frequentemente ogni anno nella stagione estiva, contro quella che sembrerebbe «un'emergenza artificiale, creata cioè ad arte per conseguire qualche risultato sicuramente importante se teniamo conto dell'incredibile ritmo di lavoro degli incendiari di cui, peraltro, si ignorano, perlomeno a livello ufficiale, gli elementi identificativi». La pubblichiamo integralmente, per completezza d'informazione.

Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di Bufala

________________________________________

 

 

Com'è noto e come le SS.LL. probabilmente avranno avuto modo di verificare de visu percorrendo le strade della Costiera amalfitana, anche nel 2015 il nostro territorio è risultato essere uno dei più colpiti dagli incendi boschivi nell'ambito della provincia di Salerno, a sua volta la più martoriata della regione Campania anch'essa al vertice della classifica nazionale.

Le preoccupanti notizie che pervengono in questi primi giorni della stagione estiva 2016 dalla Sicilia (500 roghi in 2 giorni) fanno temere che l'estate in corso, complici l'aumento delle temperature e il disordine meteorologico, possa comportare ulteriori gravi rischi anche per la Costiera amalfitana.

Per la sua particolare conformazione, nel nostro territorio gli incendi assumono una più accentuata gravità determinando oltre alla devastazione dell'ambiente e del paesaggio un diretto ed immediato pericolo di frane, smottamenti, alluvioni che frequentemente nel passato anche recente hanno causato lutti e rovine.

I cittadini della Costiera amalfitana sono quindi particolarmente interessati a che il problema degli incendi boschivi venga affrontato nel modo più proficuo, in modo cioè da limitarne quanto più possibile il numero, l'estensione, gli effetti catastrofici.

Questo non pare sia avvenuto ed avvenga. Se siamo qui ad aspettare con ansia e timore le prime piogge, se le strade di accesso alla Costiera amalfitana vengono regolarmente chiuse nel periodo estivo per diretta minaccia delle fiamme e nel periodo invernale per le inevitabili conseguenze, se ogni ipotesi di sviluppo di turismo alternativo deve essere annullata per impraticabilità di campo, se l'ambiente naturale e rurale ed il paesaggio che costituiscono la base delle fortune turistiche e dei riconoscimenti internazionali (non dimentichiamo che siamo patrimonio dell'Umanità) della Costiera amalfitana sono costantemente massacrati dal fuoco allora evidentemente qualcosa, o meglio tutto, non funziona.

Siamo, a nostro parere, in presenza di un'EMERGENZA ARTIFICIALE, creata cioè ad arte per conseguire qualche risultato sicuramente importante se teniamo conto dell'incredibile ritmo di lavoro degli incendiari di cui, peraltro, nonostante il tempo trascorso, si ignorano ancora e sempre, perlomeno a livello ufficiale, gli elementi identificativi.

Certo è che la complessità delle competenze e la scarsa trasparenza delle modalità di utilizzazione delle risorse finanziarie attivate dagli incendi costituiscono un elemento di preoccupazione circa la possibilità che si voglia finalmente cambiare registro.

In attesa di significativi interventi a livello nazionale e regionale, riteniamo che un'iniziativa efficace possa essere rappresentata dall'installazione, in prossimità delle aree boschive e con modalità da valutare con riferimento alle condizioni che favoriscono l'accesso e l'attività degli incendiari, di videocamere, dotate anche di visore notturno in grado di assicurare, per quanto possibile, un minimo di sorveglianza sul territorio e di costituire un valido deterrente nei confronti di malintenzionati.

 

Restiamo a disposizione per ogni forma di collaborazione che si ritenga utile.

 

Il Presidente del Centro di Cultura

e Storia Amalfitana

- dr. Giuseppe Cobalto -

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 109126106

Attualità
Secondo il CNDDU in Italia solo il 10% degli stabilimenti balneari è accessibile: al via dalle scuole la campagna #OndaInclusiva

L'estate in Italia continua a mostrare un volto poco inclusivo: su circa 7.000 stabilimenti balneari censiti, appena 650 risultano pienamente accessibili alle persone con disabilità, meno del 10%. Un dato allarmante, che mette in luce non solo una carenza infrastrutturale ma anche un ritardo culturale...

Trasporto pubblico: disservizi sulla linea Salerno-Maiori–Amalfi, i sindacati chiedono interventi urgenti

Ancora disagi e tensioni sul fronte del trasporto pubblico locale lungo la direttrice Salerno-Maiori-Amalfi. Nel comunicato diffuso dalle segreterie provinciali di FILT CGIL e FIT CISL si legge: «Intorno alle ore 10:30 di oggi, domenica 17 agosto, un autista SITA Sud, impegnato in una corsa straordinaria...

Prato e la “sua” Chinatown: il racconto di Zhao tra lavoro, tradizioni e curiosità

di Alberto Quintiliani, dirigente Monte Paschi di Siena in quiescenza Questa scritta, che da tempo circola in qualche parte della Citta di Prato e periferia, si può interpretare con due differenti chiavi di lettura: insofferenza nei confronti della massiccia e - sotto certi aspetti - 'ingombrante' presenza...

Mobilità docenti 2025/26, CNDDU: «Criteri distorti e assistenzialismo, così si mortifica il merito nella scuola»

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani interviene con fermezza sulla recente pubblicazione delle graduatorie per la mobilità annuale dei docenti relative all'anno scolastico 2025/2026. Alla luce dei dati analizzati e delle segnalazioni pervenute, l'organizzazione, guidata...

L'influencer Rita De Crescenzo in Regione con il consigliere Pasquale Di Fenza: è bufera dopo il video su TikTok

Un video girato all'interno del Consiglio Regionale della Campania ha scatenato un'ondata di polemiche politiche e istituzionali. I protagonisti sono la tiktoker napoletana Rita De Crescenzo e l'influencer Angelo Napolitano, che si sono esibiti in una performance a metà tra l'ironico e il patriottico,...