Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniEventi & SpettacoliTramonti e Reggio Emilia unite da pizza e solidarietà
Scritto da (redazionelda), mercoledì 30 giugno 2021 17:36:37
Ultimo aggiornamento mercoledì 30 giugno 2021 17:50:34
Il grande cuore di Tramonti in campo per la solidarietà, sulla scia di un gemellaggio lungo l'asse che conduce a Reggio Emilia. L'Amministrazione comunale guidata dal sindaco Domenico Amatruda e i custodi della tradizione gastronomica locale hanno accettato l'invito a scendere in campo per la "Grande cena di Boorea" a Reggio. Si tratta di un tradizionale appuntamento di solidarietà che, per l'edizione 2021, attraverso 17 appuntamenti gastronomici in 12 comuni e 3 province ha raccolto fondi da donare in beneficenza.
Il gemellaggio, al momento ufficioso, è stato suggellato dalla presenza all'ultimo appuntamento della "Grande Cena" presso l'arena Ex Stalloni di Reggio Emilia del vicesindaco di Tramonti Vincenzo Savino e, in rappresentanza dell'amministrazione, del Maestro pizzaiolo Giovanni Mandara, Vice presidente Apt, della Piccola Piedigrotta.
In quella sede, il presidente dell'associazione Boorea si è confrontato con il vicesindaco Savino e, da remoto, con il sindacoAmatruda, lanciando la proposta di una Grande Cena Solidale anche a Tramonti.
«Abbiamo subito accettato l'invito a partecipare alla Grande Cena di Boorea con alcune delle eccellenze del nostro territorio assieme all'associazione che custodisce la tradizione della nostra pizza, perché ne apprezziamo l'intento solidale, ancora di più in un momento difficile come questo, nel quale sostenere le associazioni del territorio vuol dire garantire una rete di sostegno alla popolazione - ha spiegato Savino -. Nel corso della serata a Reggio Emilia è stata lanciata l'idea di una Grande cena a Tramonti, assieme al sindaco, come Amministrazione Comunale, abbiamo deciso di valutare la fattibilità del progetto con A/R (andata e ritorno)».
Nel corso della Grande Cena di Boorea, a Reggio Emilia, Tramonti attraverso Mandara ha proposto ai commensali della tavola solidale i sapori tipici della tradizione campana, come ad esempio la "pasta lardiata" rivisitata al limone, con omaggio al tricolore coi prodotti tipici di Tramonti: il rosso del pomodoro Re Fiascone, il bianco della provola e il verde del basilico. Immancabile il "cupptiello", la granita all'oro giallo limone tipica della Costiera Amalfitana.
Alla fine dei 17 appuntamenti, che hanno visto la partecipazione di centinaia di volontari ed associazioni, sono stati raccolti dall'associazione Boorea circa 20mila euro. Un risultato salutato con soddisfazione nel corso dell'ultima serata, durante la quale è emersa la possibilità di tenere un simile evento di solidarietà anche nella città di Tramonti, polmone verde della Costiera Amalfitana. Per questo anno dopo lo stop del 2020, i fondi sono stati destinati ai circoli Arci del territorio reggino, duramente provati dall'emergenza Covid, per la ripartenza delle attività sociali e culturali sul territorio.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105513105
Sono pronte le delegazioni di Cetara e Vietri sul Mare per la rievocazione storica della festa di Monte Castello, a Cava de' Tirreni. La festa nasce nel XX secolo, come evento commemorativo del miracolo del SS. Sacramento che pose fine alla peste bubbonica del 1656, che mietette circa 6300 vittime, la...
Anche quest'estate Minori sarà salotto culturale con ospiti importanti. Ad animare gli "Appuntamenti d'Estate 2022", che prenderanno il via a luglio, ci saranno infatti personaggi quali Ricky Tognazzi, Serena Autieri, Gino Rivieccio, Giuliana De Sio,Vittorio Sgarbi, Adriano Galliani, Simona Agnes ed...
Uno degli scorci più suggestivi del Mediterraneo, il borgo di Marina Corricella, diventa un teatro lirico, rigorosamente "open air", con balconi e terrazze vista mare che si trasformano in inediti palcoscenici: sabato 25 giugno torna, per Procida Capitale Italiana della Cultura 2022, il concerto "Opera(a)mare",...
Nello scenario del pontile di Minori, sabato 25 giugno si terrà la quarta edizione dell'evento MinorIncycling 4.0. L'evento, sostenuto dal Sindaco Andrea Reale e dalla sua amministrazione, inaugura gli appuntamenti della stagione estiva 2022 ed è organizzato dall'Associazione GYM Factory di Caserta....
Un appuntamento da non perdere quello del 25 giugno a Pontone, nel comune di Scala, in Costiera Amalfitana con il concerto del duo Sorrentino/Barrella, dedicato alla musica di Jobim. Nell'affascinante e suggestiva location di Palazzo Verone, ubicata nel piccolo borgo medievale, dalle 18 le note Jazz...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.