Tu sei qui: Lettere alla redazioneTramonti: ing. Taiani racconta l'impresa del sogno divenuto realtà
Inserito da (admin), lunedì 11 febbraio 2019 18:45:31
Riceviamo e pubblichiamo lettera dell'ingegner Antonio Taiani, che ha collaborato allo studio del progetto del centro sportivo polifunzionale e area ricovero della popolazione in caso di calamità inaugurato sabato scorso a Tramonti. Di seguito il testo integrale.
*********
Nel ringraziare il sig. Sindaco per la cortesia usatami nel rendermi onore e merito di quanto realizzato, è mio desiderio rendere partecipe tutti del lavoro eseguito e delle difficoltà incontrate e superate nel corso del tempo per la realizzazione dell'opera.
Onore ed oneri all'Amministrazione Imperato, di cui l'attuale Sindaco era Assessore.
Anche con l'amarezza nel cuore per non essere stato invitato, sono estremamente contento e felice per aver contribuito in modo determinante allo studio ed alla riuscita di un progetto così ambizioso.
"Un sogno che diventa realtà".
E' nato, appunto, da un progetto facente parte di una strategia non comune né facile, a cui la determinazione dell'Amministrazione Imperato ha dato efficacia e realizzazione.
Esso prevedeva tre ipotesi progettuali, che si integravano fra loro, costituite da:
1.-realizzazione dell'eliporto in località S.Maria - strada per il cimitero - di fondamentale importanza per gli interventi urgenti su incendi ed emergenze varie, nonché per collegamenti eventuali di strutture turistiche e non;
2.- realizzazione di un ricovero - così come previsto in attuazione all'ordinanza O.P.C.M. n.3606 -2007 commissariale - delle popolazioni in periodi di calamità e di esigenze particolari e con possibilità di essere utilizzato come polifunzionalità per attività sportive, con campi da calcio a 5, basket e pallavolo, spogliatoi, locali di primo soccorso, deposito attrezzi, uffici amministrativi, bagni, bar e tribune. Inserita in una superficie di circa 1800 mq, dalla pianta di 47 x 30,20 metri, tiene conto - per quanto riguarda sia la localizzazione sia la scelta dei materiali - dell'impatto sull'ambiente e sull'uomo.
3.- realizzazione di strada di protezione civile di collegamenti Tramonti-Cava dei Tirreni, - viabilità prevista anche dalla L.R.n.35/'87 (P.U.T.) - al fine di consentire un rapido interscambio di notevole importanza viaria per i collegamenti, da utilizzare eventualmente in fase di emergenza.
Di questo grandioso progetto sono stati realizzati solo i primi due, per adesso; spero che si possa realizzare anche il terzo.
Essi costituiscono per Tramonti, anche e soprattutto, uno sviluppo socio-economico, che interesserà tutta la Costiera Amalfitana.
L'intesa di questo progetto veniva evidenziata e supportata dalla ubicazione del vasto territorio di Tramonti - territorio osmosi e di centralità - fra la Costa di Amalfi e l'Agro-Nocerino-Sarnese.
Grande soddisfazione, pertanto, per il lavoro svolto nello studio e nella determinazione delle varie difficoltà: come l'esproprio, la riperimetrazione dell'area, la Valutazione di incidenza, il parere della BAAAS, più volte concordato, il parere del Parco Monti Lattari.
Difficoltà per il trasporto del materiale in legno da utilizzare, come le capriate di notevoli dimensioni strutturali, superate dal buon senso di una società di costruzione di tali manufatti con sede a Calitri.
La sua realizzazione mi fa sentire sempre più cittadino adottivo di Tramonti e di tutti i Tramontani, dai quali ho imparato la tenacia e la determinazione.
Oggi più che mai sono ancora pronto a dedicare la mia professionalità e la mia esperienza, insieme ad altri, che condividono i progetti ancora in itinere, per il mio territorio adottivo.
Ad Maiora, Tramonti.
Ing. Antonio Taiani
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1075111104
In seguito alla recente inaugurazione della nuova Casa Religiosa di ospitalità "Sacrum Seminarium Domus Mariae" ad Amalfi, e al dibattito che ne è seguito sui social e sui media locali, Don Luigi Colavolpe, già responsabile del Seminario, ha ritenuto opportuno intervenire per ristabilire con chiarezza...
Riceviamo e pubblichiamo la lettera dello zio del bambino di due mesi soccorso a Maiori ieri, 25 aprile, in elisoccorso. Attraverso il suo racconto, intende fare chiarezza su quanto realmente accaduto, dopo la diffusione di alcune ricostruzioni imprecise da parte di altri organi di stampa. Una testimonianza...
Le lettere in genere si scrivono per comunicare qualcosa ai destinatari; quelle "aperte" si scrivono affinché anche il mondo venga a conoscenza del loro contenuto. Lettera aperta a: Tutti i componenti degli Organi della Fondazione Ravello Tutti gli Amministratori del Comune di Ravello. Esimi destinatari,...
Riceviamo e pubblichiamo il messaggio inviato in redazione dalla Comandante della Polizia Municipale di Amalfi, Dott.ssa Agnese Martingano, che sceglie di rompere il silenzio per ristabilire verità e responsabilità in una vicenda che ha scosso profondamente la comunità costiera. Di fronte ad alcune polemiche...
Di Riccardo Gallo È venuto a mancare Isidoro Caso, papà di Anna Maria, sindaca di Praiano. Gli abitanti di questo borgo, tra i più belli della Costa d'Amalfi, si sono stretti attorno alla famiglia. Fare il sindaco qui non è come in una grande città, comporta più che altrove non tanto fare politica, quanto...