Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniEventi & SpettacoliSorrento, Premio Biagio Agnes 2020: tra i vincitori Amadeus, Fiorello e L’amica geniale
Scritto da (Redazione), martedì 18 febbraio 2020 12:58:53
Ultimo aggiornamento martedì 18 febbraio 2020 12:58:53
Amadeus, Fiorello, L'amica geniale. Roula Khalaf, prima direttrice donna del Financial Times in 131 anni di storia. E tanto altro ancora. Un appuntamento che si preannuncia entusiasmante, questa XII edizione del "Premio Biagio Agnes", il Premio Internazionale del Giornalismo e dell'Informazione, in programma a Sorrento dal 26 al 28 giugno.
Sabato 27 giugno a Sorrento, a Marina Grande, nomi prestigiosi della comunicazione nazionale e internazionale riceveranno il premio dedicato allo storico Direttore Generale della Rai. I vincitori sono stati designati nel corso della riunione della Giuria del "Premio Biagio Agnes", presieduta da Gianni Letta.
La manifestazione, organizzata da Simona Agnes, si svolgerà come sempre in collaborazione con la Rai, in partnership con Confindustria e con il patrocinio del Comune di Sorrento, riservando ampio spazio alla valorizzazione delle imprese italiane attraverso l'approfondimento di tematiche relative ai processi di sviluppo e crescita economica, sociale e culturale del Paese.
Reduci da un 70esimo Festival di Sanremo con ascolti record, ad Amadeus e Fiorello va il "Premio Costume e Società" perché sono riusciti, in un momento di frammentarietà del pensiero e confusione generalizzata, a creare uno spettacolo che ha unito il Paese.
Un riconoscimento particolarmente significativo è stato assegnato a una splendida storia del giornalismo italiano: i 60 anni del programma radiofonico "Tutto il calcio minuto per minuto", voci inconfondibili che hanno attraversato generazioni, accompagnando l'evoluzione della narrazione sportiva e sociale d'Italia.
Tra passato, presente e futuro il "Premio Nuove Frontiere del Giornalismo" andrà a RaiPlay, per l'entusiasmante e ambizioso percorso che sta tracciando in ottica alfabetizzazione digitale del pubblico.
Il tutto arricchito da uno sguardo internazionale, altra chiave di lettura indispensabile per interpretare la società globale in continua trasformazione.
Un Premio sarà dedicato al ricordo e alla memoria di Ida Colucci, giornalista appassionata e professionista generosa, ex direttrice del Tg2 e in passato cronista parlamentare, scomparsa nell'agosto 2019.
Ecco i vincitori del "Premio Biagio Agnes 2020", suddivisi in quindici categorie:
Premio Internazionale: Roula Khalaf, Direttrice Financial Times
Premio Stampa Periodica: Danda Santini, Direttrice iO Donna
Premio Carta Stampata: Simone Canettieri, Il Messaggero
Premio Reportage: Viviana Mazza, Corriere della Sera
Premio Costume e Società: Amadeus e Fiorello
Premio per la Televisione: Alessandra Sardoni, LA7
Premio per la Radio: Radio2 Social Club, Rai Radio 2
Premio Giornalismo Sportivo: 60 anni di "Tutto il calcio minuto per minuto", Rai Radio 1
Premio Cinema: Piera Detassis, Presidente e Direttore Artistico dell'Accademia del Cinema Italiano - Premi David di Donatello
Premio Fiction: L'amica geniale
Premio Giornalista economico: Dino Pesole, Il Sole 24 Ore
Premio Nuove Frontiere del Giornalismo: Raiplay - Direttrice: Elena Capparelli
Premio Giornalista Scrittore:
-Maurizio Molinari, Assedio all'Occidente (La nave di Teseo, 2019);
-Alessandra Necci, Caterina de' Medici. Un'italiana alla conquista della Francia (Marsilio, 2019)
-Antonio Polito, Il Muro che cadde due volte (Solferino, 2019)
-Andrea Vianello, Ogni parola che sapevo (Mondadori, 2020)
Premio Under 40: David Allegranti, Il Foglio
Premio alla Memoria: Ida Colucci
Simona Agnes, Presidente della Fondazione Biagio Agnes, afferma: "Questo appuntamento annuale sottende un lavoro che portiamo avanti da sempre con la Fondazione Biagio Agnes, finalizzato a difendere i valori di un giornalismo vero, libero, meticoloso, senza paura. Un giornalismo che costruisca il futuro attraverso la forza della propria storia. Valorizzare percorsi diversi e le loro unicità permette di intraprendere un viaggio di conoscenza utile a indagare il mondo che accade".
Come da tradizione, la Fondazione Biagio Agnes assegna una Borsa di studio al primo classificato in graduatoria della Scuola Superiore di Giornalismo dell'Università Luiss di Roma.
La giuria del "Premio Biagio Agnes" è composta da: Gianni Letta (Presidente), Giulio Anselmi, Virman Cusenza, Stefano Folli, Luciano Fontana, Paolo Garimberti, Guido Gentili, Roberto Gervaso, Giampiero Gramaglia, Paolo Liguori, Pierluigi Magnaschi, Antonella Mansi, Giuseppe Marra, Antonio Martusciello, Antonio Polito, Marcello Sorgi, Fabio Tamburini, Mons. Dario Edoardo Viganò e di diritto l'amministratore delegato della Rai Fabrizio Salini e i Presidenti dell'Ordine Nazionale dei Giornalisti Carlo Verna e della Regione Campania Vincenzo De Luca. Il Presidente Onorario del "Premio Biagio Agnes" è Marcello Foa, in qualità di Presidente della Rai.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Il prossimo 20 marzo a Cetara saranno consegnati i riconoscimenti ai vincitori delle cinque sezioni della settima edizione del Concorso nazionale "...e adesso raccontami Natale": poesia in lingua italiana e in vernacolo, racconto breve, filastrocca, fiaba. La cerimonia di premiazione, nell'ambito della...
Anche Giffoni si schiera a sostegno di Procida capitale della cultura 2022. E lo fa con un cortometraggio che si propone di raccontarne non solo la bellezza dei luoghi, ma le sue infinite potenzialità di hub culturale. L'isola è infattitra le dieci città finaliste, unica realtà campana, della top ten...
Con il concerto dell'Epifania si è chiuso il ciclo dei concerti natalizi della Fondazione Ravello con un notevole successo di pubblico. I tre appuntamenti, d'intesa con la presidenza della Regione Campania, hanno dato spazio ad eccellenze consolidate, talenti emergenti e professionalità tecniche della...
Nonostante le presenze ai concerti del 2020 siano state solo una piccola frazione di quelle degli anni precedenti e l'attuale diffusione della pandemia lasci molte incognite per il futuro, la Ravello Concert Society ha da pochi giorni pubblicato il calendario dei concerti 2021. Questo per non interrompere...
Oltre 276mila visualizzazioni sulla piattaforma Vimeo collegata al sito del Ravello Festival e al portale cuturale.campania.it. 500 mila le impression totali, 200 le condivisioni dal profilo Facebook della Fondazione guardato dagli appassionati della musica e dagli amici di Ravello in tutto il mondo...