Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniEventi & SpettacoliRavello, riecco le suggestioni del Concerto all'alba [VIDEO]
Scritto da (Redazione), giovedì 8 agosto 2019 15:47:27
Ultimo aggiornamento sabato 10 agosto 2019 17:04:19
Spingerà la luce fino a farsi largo tra le tenebre. Anche quest'anno, all'alba. E' la musica del Ravello Festival che alle cinque del mattino irromperà dal Belvedere di Villa Rufolo nella notte stellata di San Lorenzo.
L'immagine del sole che sorge alle spalle dell'orchestra suscita un'emozione difficilmente descrivibile, cui il pubblico si abbandona dolcemente, confondendo le suggestioni dell'occhio e dell'orecchio senza sapere o volere distinguere le une dalle altre. Il Concerto all'Alba, in programma alle 5 del mattino di giovedì 11 agosto, è l'evento simbolo del Ravello Festival.
Un appuntamento imitato a tutte le latitudini con un proliferare di concerti in orari insoliti e in location che tentano di riprodurre la straordinaria atmosfera del Belvedere di Villa Rufolo.
Non fa ormai notizia che i biglietti per assistere al concerto sono andati tutti a ruba nelle prime 24 ore di apertura delle vendite.
Per il quarto anno consecutivo a salire sul palco per l'evento cult dell'estate ravellese ideato dal maestro Pasquale Palumbo, l'Orchestra Filarmonica Salernitana, che dal 1997 ha affiancato le produzioni operistiche al Teatro Municipale Verdi di Salerno.
Quest'anno, a dirigere l'orchestra, sarà il giovane direttore morbegnese Lorenzo Passerini, che si sta facendo spazio rapidamente tra le giovani bacchette europee.
Nel programma immaginato per l'occasione viene scelto un altro passaggio dalla notte all'alba, quello dell'introduzione che Giacomo Puccini scrisse per l'ultimo atto di Tosca nel quale sono descritti i rintocchi magici delle campane che svegliano la Città Eterna, prima che avvenga il tragico epilogo dell'opera con la fucilazione del protagonista Mario Cavaradossi sullo spalto di Castel Sant'Angelo.
Il secondo brano è invece di Igor Stravinskij. Il compositore affascinato dal Belpaese, accettò l'idea dell'impresario Djagilev di ricavare un balletto su uno scenario della Commedia dell'Arte (Picasso dipinse scene e costumi), impiegando preesistenti musiche di Pergolesi. La rielaborazione del materiale antico in Pulcinella divenne la quintessenza del "neoclassicismo" del compositore russo.
A salutare il sorgere del sole dal Monte Falesio la quinta di Beethoven, quella che fra le nove partiture riassume e semplifica meglio i tratti della personalità dell'autore. Un Beethoven titanico, sublime e grandioso con un'idea di base: la progressiva transizione da una situazione di conflitto a un'affermazione conclusiva in cui le tensioni vengono trionfalmente superati.
Dopo ogni notte c'è sempre un'alba.
Boxoffice: tel. 089 858 422 | boxoffice@ravellofestival.com
Domenica 11 agosto
Concerto dell'alba
Belvedere di Villa Rufolo, ore 5
Orchestra Filarmonica Salernitana Giuseppe Verdi
Direttore Lorenzo Passerini
Posto unico € 60
Programma
Giacomo Puccini (1858 - 1924)
Tosca, Introduzione atto III (alba su Roma)
Igor Stravinskij (1882 - 1971)
Pulcinella suite
Ludwig van Beethoven (1770 - 1827)
Sinfonia n.5 in do minore, op.67
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Il prossimo 20 marzo a Cetara saranno consegnati i riconoscimenti ai vincitori delle cinque sezioni della settima edizione del Concorso nazionale "...e adesso raccontami Natale": poesia in lingua italiana e in vernacolo, racconto breve, filastrocca, fiaba. La cerimonia di premiazione, nell'ambito della...
Anche Giffoni si schiera a sostegno di Procida capitale della cultura 2022. E lo fa con un cortometraggio che si propone di raccontarne non solo la bellezza dei luoghi, ma le sue infinite potenzialità di hub culturale. L'isola è infattitra le dieci città finaliste, unica realtà campana, della top ten...
Con il concerto dell'Epifania si è chiuso il ciclo dei concerti natalizi della Fondazione Ravello con un notevole successo di pubblico. I tre appuntamenti, d'intesa con la presidenza della Regione Campania, hanno dato spazio ad eccellenze consolidate, talenti emergenti e professionalità tecniche della...
Nonostante le presenze ai concerti del 2020 siano state solo una piccola frazione di quelle degli anni precedenti e l'attuale diffusione della pandemia lasci molte incognite per il futuro, la Ravello Concert Society ha da pochi giorni pubblicato il calendario dei concerti 2021. Questo per non interrompere...
Oltre 276mila visualizzazioni sulla piattaforma Vimeo collegata al sito del Ravello Festival e al portale cuturale.campania.it. 500 mila le impression totali, 200 le condivisioni dal profilo Facebook della Fondazione guardato dagli appassionati della musica e dagli amici di Ravello in tutto il mondo...