Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Antonio Maria Zaccaria

Date rapide

Oggi: 5 luglio

Ieri: 4 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàMaiori, anche Palazzo Mezzacapo candidato alla campagna 'Italia viaggia nella bellezza'

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

Maiori, anche Palazzo Mezzacapo candidato alla campagna 'Italia viaggia nella bellezza'

Inserito da (ilvescovado), martedì 17 maggio 2016 14:43:43

Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di Bufala

Dopo il Convento di San Domenico, Maiori candida anche il Palazzo Mezzacapo, sede istituzionale del Municipio, all'iniziativa "Italia viaggia nella bellezza" del Governo per salvare, con una mail (bellezza@governo.it), i luoghi culturali italiani per cui sono stanziati 150 milioni di euro.

L'edificio del Corso Reginna è un complesso articolato su due piani con un ricco parco acquatico accanto. La sua configurazione attuale risale al XVIII secolo quando alcuni esponenti del nobile casato furono ammessi all'Ordine dei Cavalieri di Malta. Il parco, composto da vegetazione e vasche con acqua limpida, restituisce una pianta a croce decussata propria dell'Ordine Gerosolimitano. Una delle prime testimonianze è fornita da un illustre viaggiatore settecentesco, Lord Henry Swinburne, il quale nell'Autunno del 1777 percorrendo a piedi la costiera da Salerno discese verso Maiori. Qui descrive: Fui ammesso in un giardino appartenente ad un signore adesso in viaggio che io ammirai con gran piacere per quanto esso era adornato in uno stile felicemente adatto alla posizione e al clima. Il palazzo è pulito e arieggiato e i giardini sono tagliati da canali di acqua limpida, ciascuno dei quali crea forti corsi di acqua tra ricchi e profumati giardinetti oppure di cascate attraverso grotte di conchiglie lavorate e ombreggiati pergolati (H. Swinburne, II, 1786, p. 147).

La vera sorpresa si incontra quando si entra nel salone di rappresentanza al piano nobile, il cui apparato decorativo non è riconducibile alla cultura dell'Arcadia del XVIII secolo inoltrato. Si tratta di qualcosa di assolutamente unico, e non solo in tutta la Costa d'Amalfi. Era consuetudine delle facoltose famiglie napoletane decorare i propri palazzi con apparati di pitture murali a soggetto mitologico. Esperti in questo tipo di decorazioni furono Paolo De Matteis ed il romano Giacomo Del Po, ma anche collaboratori di Francesco Solimena. Fra gli esempi ricordati dal biografo settecentesco c'era quella per il palazzo del Principe Sonnino, di cui si cita l'alta qualità di Giacomo del Po. Nella decorazione del soffitto di Palazzo Mezzacapo è esclusiva la dimensione di una astrazione mitologica all'interno di un significato sottinteso, mentre sulle sovrapporte sono dipinti episodi della Gerusalemme liberata. L'insieme conduce direttamente ad una realizzazione di cultura dell'Arcadia. Partendo dalla base del dipinto sui quattro angoli sono raffigurate altrettante divinità maschili sedute, riconoscibili attraverso gli attributi identificativi. Si tratta di due anziani 2 seminudi rappresentanti Nettuno con un tridente in mano e Zeus con l'aquila ai piedi ed un fascio di saette in mano, mentre gli altri due sono Mercurio, anch'egli seminudo con le ali ai piedi, il berretto alato ed il caduceo in mano, e Marte riconoscibile dall'armatura con elmo, lancia e scudo con il sole a forma di testa umana. La loro rappresentazione, soprattutto nei nudi virili, indica uno studio dell'anatomia del corpo maschile e le sue espressioni nelle dimensioni scorciate, che per certi versi ricordano alcuni degli Ignudi di Michelangelo. Sulle pareti lunghe sono dipinti quattro medaglioni a grisaille con i temi più significativi riconducibili agli amori impossibili o infelici. I miti raffigurati sono: Endimione e Selene- Diana, Apollo e Dafne, Vulcano e Venere con Cupido, Ratto di Orizia da parte di Borea. L'ampia calotta ovale presenta uno sfondato illusionistico molteplice e distribuito per diagonali e per registri orizzontali. In quello superiore, alla sommità, in una luce dorata è raffigurato Apollo, il dio del sole, seminudo e seduto sulle nuvole, riconoscibile dalla lira che impugna. Egli rivolge il comando ad Aurora di muovere il carro della luce dell'alba. Sul lato opposto è raffigurata una donna defilata, prefigurando la notte che cede il posto al giorno ed alla sua luce. Nel registro centrale si trova una donna al centro ai cui lati sono raffigurati due atletici giovani nudi. Il primo, appoggiato su una nuvola scura, regge una grossa otre da cui fa scorrere copiosa acqua. Sull'altro lato, un secondo giovane atletico regge in mano un uccello con la coda in fiamme, mentre accanto c'è una donna che regge un vaso di metallo pieno di fuoco. L'enigmatica rappresentazione si completa con altre due figure allegoriche nella parte inferiore del dipinto. In basso viene raffigurata una donna con copiosi frutti, mentre una seconda donna con accanto un pavone raffigurerebbe Giunone. Si tratta di una raffigurazione stagionale o dei quattro elementi. La rappresentazione del tema dell'Amore in contesto moraleggiante e favolistico ha uno sviluppo nelle decorazioni della sovrapporta di accesso al salone e delle due specchiere laterali, dove sono raffigurati altrettanti episodi della Gerusalemme Liberata. Al centro è ben riconoscibile la scena di Olindo e Sofronia liberati da Clorinda (canto II, 14-36) mentre sulle specchiere laterali si individuano, a sinistra, Il riposo di Erminia alle rive del Giordano ( VII, 1-5), e a destra Clorinda difesa da Tancredi nella battaglia di Gerusalemme ( III ). La selezione dei tre episodi da dipingere non è certo occasionale. Dalla loro astrazione emerge non solo il tema dell'amore inconfessato, timido e romanticamente drammatico, ma soprattutto il protagonismo delle donne nel loro eroismo e nel loro slancio generoso. La scelta di inserire tre episodi della Gerusalemme Liberata accentua la dimensione arcadica della cultura dell'epoca, collegandosi con la restante decorazione di stampo mitologico-allegorico del salone. Tale caratteristica trova una continuità anche in altri ambienti dello stesso palazzo, dove si trovano alcuni riquadri murali, anch'essi con soggetti mitologici. In essi sono raffigurati le Nozze di Bacco e Arianna, Flora e Zefiro, Disperazione di Orfeo per la morte di Euridice, ed Ercole ed Onfale.

Oltre ai riquadri murali, negli altri ambienti, sono nascosti analoghi cicli di pittura, coperti da tinteggiature murali, che bisognerebbe riportare alla luce con un progetto di restauro finanziato dalla campagna "Italia viaggia nella bellezza".

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 106849101

Attualità

Klaus di Amalfi e la scelta di campo: «Dalla parte dei poveri, contro la ricchezza che non restituisce»

Viviamo in un mondo dove il denaro detta legge, e la legge spesso tace davanti al denaro. Il Vangelo, invece, grida. E io voglio rileggerlo e riscriverlo ancora, stando dalla parte giusta. Dalla parte dei poveri. Questa é una presa di posizione, in un mondo che si inginocchia davanti ai miliardari, e...

Al via i saldi estivi 2025, Confesercenti Campania: "Oltre 800 milioni di fatturato attesi in Campania"

I saldi estivi 2025 partono ufficialmente in Campania, con un potenziale di oltre 818 milioni di euro di fatturato stimato dal centro studi di Confesercenti. Un appuntamento atteso da consumatori e imprenditori, sebbene la partenza quest'anno sarà più lenta a causa delle temperature torride che scoraggiano...

Salerno, il Prefetto convoca le parti su richiesta dei sindacati. FIT-CISL: «Subito misure vincolanti per tutelare i lavoratori esposti al sole»

Il caldo estremo non è più un’emergenza temporanea ma una minaccia concreta e costante alla salute dei lavoratori. Ne è consapevole la Prefettura di Salerno, che ha convocato per lunedì 7 luglio 2025, alle ore 10.30, un incontro urgente per affrontare il tema della tutela della salute nei luoghi di lavoro...

Coldiretti Campania: «Siccità sotto controllo con l'aiuto del piano invasi e dei Consorzi di bonifica»

L'allerta caldo di questi giorni è particolarmente sentita anche in Campania. Nonostante sia un territorio da sempre esposto al sole, le temperature record stanno causando i primi danni alle colture, con ortaggi e frutta scottati, mentre nelle stalle si registra un calo della produzione di latte e in...

Ancora ondate di calore in Campania: temperature oltre la media e umidità al 70%

Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un nuovo avviso di criticità per ondate di calore, valido dalle ore 14:00 di giovedì 3 luglio fino alle ore 20:00 di sabato 5 luglio. Secondo le previsioni, si registreranno temperature superiori di 6-7 gradi rispetto alle...