Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniEventi & Spettacoli“Nel nome di Dante”, Ravello celebra i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta con Alessandro Preziosi
Scritto da (Redazione LdA), giovedì 16 dicembre 2021 15:15:30
Ultimo aggiornamento giovedì 16 dicembre 2021 15:15:30
La Fondazione Ravello aggiunge un'altra proposta di approfondimento alle celebrazioni nella ricorrenza dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri: Alessandro Preziosi, domenica 19 dicembre (ore 12), sarà il protagonista dello spettacolo "Nel nome di Dante".
Dopo il successo del monologo di Toni Servillo, sarà l'attore romano, napoletano di nascita, ad omaggiare il "Sommo Poeta" in una pièce in prima assoluta che accosterà alla lettura dei versi della Divina Commedia il respiro del sassofono di Stefano di Battista in un accoppiamento del tutto inedito con musiche di John Coltrane e di altri grandi esponenti della musica jazz. Assieme a Preziosi, che ritorna a Ravello dopo poco più di un anno dalla celebrazione del 140° anniversario della visita di Wagner, e a Di Battista, il contrabbasso di Daniele Sorrentino.
"Dante è stata un'esperienza scolastica abbastanza approssimativa. - ha detto Preziosi nella conferenza stampa di presentazione - È difficile immaginare dei ragazzi giovani avvicinarsi alla Divina Commedia con la consapevolezza del valore di quell'opera. Le celebrazioni dei 700 anni dalla nascita di Dante hanno dato l'opportunità a molte persone come me di approfondire. Ho scoperto una forza incredibile legata al valore della parola, al suo valore etico, sociale, antropologico. Dante attribuisce ad ogni parola un significato molto profondo. Ne ho segnate tre: la carità, che in Dante ha un valore importantissimo che è l'amore, l'amore cristiano che non ha niente a che fare con la carne; la dignità che in Dante vuol dire giustizia quindi la capacità dell'uomo di essere all'altezza delle proprie responsabilità; la verità, che per noi è diventata una cosa molto vicina all'opinione, ma che per Dante è lume, è luce. Queste tre parole sono quelle attraverso le quali cercherò di sintetizzare il viaggio attraverso l'Inferno, il Purgatorio e il Paradiso assieme alla musica di quello che io considero il più grande sassofonista italiano, Stefano Di Battista e con il basso di Daniele Sorrentino. Sarà una bella sfida".
I biglietti sono in vendita su: www.ravellofestival.com e www.etes.it.
Boxoffice: tel. 089 858422 - boxoffice@ravellofestival.com
È obbligatorio esibire il Green Pass o certificazione equipollente all'ingresso.
Nel nome di Dante
Alessandro Preziosi, voce recitante
Stefano Di Battista, sax alto
con la partecipazione di
Daniele Sorrentino, contrabbasso
Posto unico € 25
Prima assoluta
(Foto di copertina: Stefania Sapuppo)
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106325100
Domani, 28 giugno, a Maiori, in Piazzetta San Pietro, a partire dalle 21, i Discede tornano ad esibirsi dal vivo in Costiera con una formazione ancora più ricca. Si esibiranno Antonella Durante (voce), Alfonso Manzi (voce e mandolino), Carlo Ferrigno (basso), Massimo Ferrara (voce e percussioni), Maurilio...
Il festival Praiano Chambre and Jazz Music, inaugurato il 6 giugno, vi terrà compagnia fino al 12 settembre con una serie di appuntamenti insieme ai grandi compositori classici di primo Ottocento, come Mozart e Beethoven, e a quelli più moderni di inizio Novecento, attraverso un repertorio che andrà...
Sono pronte le delegazioni di Cetara e Vietri sul Mare per la rievocazione storica della festa di Monte Castello, a Cava de' Tirreni. La festa nasce nel XX secolo, come evento commemorativo del miracolo del SS. Sacramento che pose fine alla peste bubbonica del 1656, che mietette circa 6300 vittime, la...
Anche quest'estate Minori sarà salotto culturale con ospiti importanti. Ad animare gli "Appuntamenti d'Estate 2022", che prenderanno il via a luglio, ci saranno infatti personaggi quali Ricky Tognazzi, Serena Autieri, Gino Rivieccio, Giuliana De Sio,Vittorio Sgarbi, Adriano Galliani, Simona Agnes ed...
Uno degli scorci più suggestivi del Mediterraneo, il borgo di Marina Corricella, diventa un teatro lirico, rigorosamente "open air", con balconi e terrazze vista mare che si trasformano in inediti palcoscenici: sabato 25 giugno torna, per Procida Capitale Italiana della Cultura 2022, il concerto "Opera(a)mare",...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.