Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniEventi & SpettacoliMaiori, la solennità dell’Immacolata chiude l’anno straordinario mariano
Scritto da (admin), sabato 7 dicembre 2019 11:37:33
Ultimo aggiornamento sabato 7 dicembre 2019 13:06:01
Domenica 8 dicembre la solennità dell'Immacolata Concezione chiuderà a Maiori i festeggiamenti dell'Anno Straordinario Mariano dedicato alla patrona Santa Maria a Mare, in occasione del 250esimo Anniversario dell'Incoronazione ad opera del Capitolo Vaticano avvenuta il 13 agosto 1769.
PROGRAMMA
Sabato 7 Dicembre 2019 - Vigilia della Festa
Ore 17.30: Benedizione del pannello apposto nelle Scale Sante, dedicato alla "Corsa della Madonna" con poesia di Giuseppe Capone.
Ore 18: Rito del Lucernario, Annuncio della Festa, Esposizione Solenne dell'antica e miracolosa Statua lignea di Santa Maria a Mare e Santa Messa.
DOMENICA 8 DICEMBRE 2019 - II Domenica di Avvento
FESTA DI SANTA MARIA A MARE NELLA SOLENNITA' DELL'IMMACOLATA E CHIUSURA DELL'ANNO STRAORDINARIO MARIANO
In mattinata: Saluto per le vie cittadine del Gruppo di Zampogne e Ciaramelle "Symphonia" che annuncerà l'inizio del giorno festivo.
Ore 8.30: Santa Messa.
Ore 10: Omaggio floreale della Città di Maiori al Monumento di Santa Maria a Mare e corteo dei bambini verso la Collegiata. All'arrivo, omaggio floreale dei bambini alla Madonna.
Ore 10.30: Santa Messa Solenne.
Ore 17: Giro per le vie cittadine del Gruppo di Zampogne e Ciaramelle "Symphonia" che annuncerà l'imminente arrivo del Natale.
Ore 18: Solenne Pontificale presieduto da S. E. Rev.ma Mons. Beniamino Depalma, Arcivescovo - Vescovo Emerito di Nola (NA). La celebrazione sarà animata dal Coro Polifonico della Collegiata "Ave Maris Stella". Al termine, processione con la Statua lignea di Santa Maria a Mare sul Sagrato della Chiesa e scenografico spettacolo pirotecnico al di sopra di Palazzo Mezzacapo eseguito dalla Ditta "Pirotecnica Guadagno" di Maiori. Al rientro, Atto di affidamento della Città di Maiori alla Madonna, reposizione della Statua sul trono con il suono melodioso delle Zampogne e chiusura dell'Anno Straordinario mariano.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Il prossimo 20 marzo a Cetara saranno consegnati i riconoscimenti ai vincitori delle cinque sezioni della settima edizione del Concorso nazionale "...e adesso raccontami Natale": poesia in lingua italiana e in vernacolo, racconto breve, filastrocca, fiaba. La cerimonia di premiazione, nell'ambito della...
Anche Giffoni si schiera a sostegno di Procida capitale della cultura 2022. E lo fa con un cortometraggio che si propone di raccontarne non solo la bellezza dei luoghi, ma le sue infinite potenzialità di hub culturale. L'isola è infattitra le dieci città finaliste, unica realtà campana, della top ten...
Con il concerto dell'Epifania si è chiuso il ciclo dei concerti natalizi della Fondazione Ravello con un notevole successo di pubblico. I tre appuntamenti, d'intesa con la presidenza della Regione Campania, hanno dato spazio ad eccellenze consolidate, talenti emergenti e professionalità tecniche della...
Nonostante le presenze ai concerti del 2020 siano state solo una piccola frazione di quelle degli anni precedenti e l'attuale diffusione della pandemia lasci molte incognite per il futuro, la Ravello Concert Society ha da pochi giorni pubblicato il calendario dei concerti 2021. Questo per non interrompere...
Oltre 276mila visualizzazioni sulla piattaforma Vimeo collegata al sito del Ravello Festival e al portale cuturale.campania.it. 500 mila le impression totali, 200 le condivisioni dal profilo Facebook della Fondazione guardato dagli appassionati della musica e dagli amici di Ravello in tutto il mondo...