Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniEventi & SpettacoliGli archi dell'Hadimova String Quartet celebrano Mozart mercoledì 13 ottobre a Ravello
Scritto da (redazionelda), martedì 12 ottobre 2021 19:31:56
Ultimo aggiornamento martedì 12 ottobre 2021 19:31:56
Prosegue la rassegna di Musica da Camera al Complesso Monumentale dell'Annunziata di Ravello, con il concerto di mercoledì 13 ottobre (ore 18.30) eseguito dall'Hadimova String Quartet ed interamente dedicato a Wolfgang Amadeus Mozart.
Mozart scrisse ben 26 Quartetti completi per archi, dai quali si percepisce chiaramente la sua evoluzione nel fissare le regole di una forma tra le più difficili di tutti i generi musicali.
L'Hadimova String Quartet propone i quartetti K. 155 e K. 156 che appartengono al gruppo di sei Quartetti (K. 155-160), detti "milanesi" perché scritti da Mozart - non ancora diciassettenne - durante il terzo e ultimo viaggio in Italia, che ebbe quale tappa principale Milano e venne intrapreso essenzialmente per mettere in scena l'opera "Lucio Silla", eseguita al Teatro Regio Ducale di Milano il 26 dicembre 1772, come inaugurazione della stagione del Carnevale 1773.
I Divertimenti, le Cassazioni, le Serenate e i pezzi che prendono il nome di musiche notturne sono legati al gusto settecentesco di far musica insieme e riflettono una identica struttura formale in cui si alternano movimenti di danza e passaggi solistici e virtuosistici. Per questa ragione le Serenate e i Divertimenti per archi sono musiche di piacevole ascolto, dalla scrittura semplice e lineare e dai segni armonici chiari e precisi, che denotano un classicismo equilibrato e sereno.
Il divertimento il Do maggiore k 136 è il primo di un gruppo di opere note collettivamente come sinfonie di "Salisburgo". Queste opere si differenziano dalle restanti sinfonie in quanto sono composte per soli archi invece che per la consueta strumentazione mista che include i fiati. Anche se composte per orchestra d'archi, queste sinfonie possono essere eseguite anche con il ridotto organico del quartetto d'archi quando l'occasione lo richiedeva.
Conclude la serata la serenata in Sol maggiore K 525, universalmente nota come Eine kleine Nachtmusik ("Piccola serenata notturna"), un notturno per archi scritto dal compositore austriaco nel 1787.
Si tratta di uno dei notturni orchestrali più celebri, di struttura relativamente semplice, ma ricca di idee portate avanti con grande leggerezza e continuità, che Mozart termina di scrivere il 10 agosto 1787. Originariamente la serenata comprendeva due minuetti, di cui il primo (che è andato perduto) si collocava tra l'allegro del primo movimento e la romanza. La composizione si presenta oggi con soli quattro movimenti e rientra in questo modo nei canoni della sinfonia viennese.
L'intera programmazione 2021 della Ravello Concert Society, affidata costantemente da oltre un quarto di secolo alla direzione artistica di Antonio Porpora Anastasio, è disponibile su www.ravelloarts.org.
La brochure può essere scaricata da: www.ravelloarts.org/Ravello_2021.pdf
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107417109
Ritorna Campania.Wine Sustainability, il grande evento promosso in cooperazione dai cinque consorzi di tutela vini e il consorzio di tutela del Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP. Dopo la I edizione dello scorso autunno, che ha visto per la prima volta insieme le comunità del vino della Campania,...
Mercoledì 18 maggio, a Praiano, si terrà il terzo appuntamento de "I Suoni degli Dei". Al Concerto sul Sentiero degli Dei si esibiranno il duo flauto & violino composto da Simone Mingo e Sara Rispoli, che eseguiranno brani di Johann SebastianBach, Georg PhilippTelemann, Jules Massenet e Georg FriedrichHändel....
La campagna di comunicazione della Commissione europea, che mette in luce i progetti co-finanziati dall'UE che sono tra i più significativi per le popolazioni locali, ha fatto tappa in Campania alla Colonia Montana "Principe di Napoli" nella frazione San Lazzaro di Agerola. Quella di ieri, 13 maggio,...
Si conclude domani, 15 maggio, il 48esimo Gran Carnevale di Maiori con l'ultima sfilata dei carri allegorici sempre lungo il percorso compreso tra Via Nuova Chiunzi - Lungomare - Porto Turistico. A partire dalle ore 16:30 andrà in scena l'ultima parata del carnevale con i carri allegorici ed i gruppi...
Sarà un'imperdibile "serata tra amici" quella in programma giovedì 18 agosto 2022 nella splendida cornice del Porto Turistico di Maiori con Christian De Sica e il suo concerto-spettacolo showman dal titolo, appunto, "Una serata tra amici". Dopo il successo dell'omonimo programma andato in onda su RaiUno,...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.