Tu sei qui: PoliticaEmergenza in Costa d'Amalfi, si è riunito il tavolo tecnico regionale: «Strada Cetara aprirà la prossima settimana»
Inserito da (redazionelda), giovedì 2 gennaio 2020 18:32:55
Si è svolta questa mattina, presso gli uffici del Genio Civile di Salerno, la prima riunione del tavolo tecnico di coordinamento costituito dal governatore della Campania Vincenzo De Luca, per attuare verifiche tecniche ed interventi per garantire la riapertura al traffico della Costiera amalfitana. L'iniziativa rientra nell'ambito delle verifiche in atto sull'intero territorio regionale dopo gli eventi alluvionali delle scorse settimane.
La Regione la scorsa settimana ha stanziato 8 milioni del proprio bilancio per gli interventi più urgenti che riguardano non solo le due Costiere, Amalfitana e Sorrentina, ma anche le zone interne particolarmente colpite dal maltempo.
Alla riunione hanno partecipato i dirigenti dell'Anas, il presidente della Commissione Trasporti Luca Cascone, i dirigenti della Protezione Civile regionale, il presidente dell Comunità Montana dei Lattari Luigi Mansi con i sindaci di Cetara e Tramonti, Fortunato Della Monica e Domenico Amatruda.
Per il ripristino della viabilità sono stati predisposti gli interventi di somma urgenza.
«Entro la fine della prossima settimana è previsto il ripristino della strada all'altezza della frana di Cetara» si legge in una nota dell'Anas. Proprio in quel punto i rocciatori dell'impresa salernitana Genea Consorzio Stabile sono oggi tornati al lavoro, per la quale è prevista la messa in sicurezza nei tempi minimi indispensabili. Sono state inoltre verificate le altre criticità lungo la statale e anche nei territorio dei comuni più danneggiati della Costiera Amalfitana. Le problematiche più serie restano a Capo d'Orso, mentre da Amalfi si attende solo il via libera per la riapertura, a senso alternato, della 163 a Vettica, in con concomitanza con la riapertura delle scuole il 7 gennaio.
Con Anas è stata definita inoltre una programmazione di manutenzione, con individuazione delle risorse necessarie per affrontare in maniera puntuale lo storico problema del dissesto idrogeologico sulla costa.
Con gli 8 milioni stanziati dalla Regione e in attesa dei fondi relativi alla dichiarazione dello stato di calamità già inoltrata tempestivamente al Governo nazionale, saranno progressivamente effettuati gli interventi necessari in tutti i territori gravemente danneggiati.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107961104
"Migliaia di cittadini di Cava de' Tirreni sono state improvvisamente private di un collegamento fondamentale per raggiungere Marina di Vietri, in piena stagione estiva. Una situazione intollerabile, come denunciato dal comitato promosso dall'avvocato cavese Alfonso Senatore, che sta generando disagi...
Il progetto di ampliamento del porto commerciale di Salerno, con l'estensione lato ponente e l'allungamento del molo Manfredi, torna al centro del dibattito politico e istituzionale. A sollevare con forza la questione è il gruppo consiliare "Vietri che vogliamo", composto dai consiglieri Maurizio Celenta,...
Fare chiarezza sull'incarico che la Camera di Commercio di Salerno ha conferito alla società F tourism &Marketing. È quanto chiedono i deputati salernitani Imma Vietri (Fratelli d'Italia) e Pino Bicchielli (Noi Moderati) in una interrogazione presentata al Ministro delle Imprese e del Made in Italy e...
"Non possiamo ridurre il Consiglio regionale a un passacarte. Chiediamo rispetto per le istituzioni e un confronto vero sulla programmazione della Campania." Con queste parole, il consigliere regionale di Azione e presidente della I Commissione, Giuseppe Sommese, è intervenuto oggi in Aula con un discorso...
Un importante aggiornamento arriva dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti riguardo ai lavori previsti per lo scalo aeroportuale di Napoli-Capodichino. Il Sottosegretario di Stato Tullio Ferrante, rispondendo ad un'interrogazione in Commissione Trasporti alla Camera, ha confermato che gli...