Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniEventi & SpettacoliBilancio positivo per la terza edizione di “Città Noir - Premio Jean Claude Izzo”
Scritto da (redazioneip), mercoledì 16 settembre 2020 10:34:00
Ultimo aggiornamento mercoledì 16 settembre 2020 10:34:00
Si è concluso con successo il Festival Città Noir - Premio Jean Claude Izzo. La manifestazione, fortemente voluta dal sindaco di Castel San Giorgio, Paola Lanzara, è stata realizzata su impulso dell'amministrazione e, in particolare, ha visto impegnata in prima linea l'assessore alla cultura, Antonia Alfano, che ha coordinato la due giorni.
«Il bilancio della manifestazione è estremamente positivo - ha dichiarato il sindaco Paola Lanzara. Quest'anno, per noi, è stata una scommessa contro la nuova peste del 2000; ciò ha fatto sì che solo un numero contingentato di persone ha potuto godere sia degli splendidi giardini di Villa Calvanese che degli spettacoli serali. Stiamo facendo sempre meglio e sono certa che la prossima edizione del Festival "Città Noir" sarà ancora più bella».
«Devo tanto al Sindaco che crede fortemente in questo progetto - ha aggiunto l'assessore alla cultura, Antonia Alfano. Siamo veramente contenti perché, nonostante le difficoltà, è stata un'edizione straordinaria con grandi ospiti».
Grande partecipazione ed entusiasmo hanno caratterizzato l'edizione numero tre del festival, che quest'anno si è avvalso anche del pieno sostegno di Scabec, la società campana per i beni culturali, confermandosi uno degli appuntamenti più attesi e seguiti del calendario degli eventi sangiorgesi.
A far da cornice all'evento gli splendidi giardini di Villa Calvanese, da poco restaurati e fruibili a tutti i cittadini che, oltre all'eleganza, hanno garantito anche il giusto distanziamento sociale previsto dalle normative anti Covid-19.
Ricco e variegato, il programma della manifestazione ha accontentato grandi e piccini, spaziando dalla letteratura al fumetto, dalla musica al cinema.
Non hanno deluso le aspettative i due grandi ospiti del festival, Diego De Silva e Peppe Barra. Una platea attenta e coinvolta ha assistito ai due salottini letterali, condotti dal giornalista, nonché direttore artistico della rassegna, Massimiliano Amato, e dal giornalista RAI, Giuseppe De Caro. Rimandato ad altra data, invece, l'incontro con Maurizio De Giovanni, assente per un lutto familiare.
Non sono mancati momenti di formazione e creatività, anche per i più piccoli, con animazione in tutte e due le giornate ed un laboratorio del fumetto a cura di Mario Schiano della Scuola Italiana di Comix.
Infine, la musica e lo spettacolo hanno impreziosito il festival dedicato a Jean Claude Izzo, con Virginia Sorrentino & Quartet e Peppe Barra con lo spettacolo "Tiempo".
Soddisfatto anche il direttore artistico della rassegna Massimiliano Amato: «Quest'edizione è nata come un omaggio raddoppiato a Jean Claude Izzo, poiché quest'anno ricorre sia il venticinquesimo anniversario della morte che il settantacinquesimo anniversario della sua nascita. Abbiamo cercato di proseguire la linea di ricerca che ci siamo dati tre anni fa: esplorare il noir in tutte le sue declinazioni, innanzitutto la letteratura, ma anche gli altri
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Anche Giffoni si schiera a sostegno di Procida capitale della cultura 2022. E lo fa con un cortometraggio che si propone di raccontarne non solo la bellezza dei luoghi, ma le sue infinite potenzialità di hub culturale. L'isola è infattitra le dieci città finaliste, unica realtà campana, della top ten...
Con il concerto dell'Epifania si è chiuso il ciclo dei concerti natalizi della Fondazione Ravello con un notevole successo di pubblico. I tre appuntamenti, d'intesa con la presidenza della Regione Campania, hanno dato spazio ad eccellenze consolidate, talenti emergenti e professionalità tecniche della...
Nonostante le presenze ai concerti del 2020 siano state solo una piccola frazione di quelle degli anni precedenti e l'attuale diffusione della pandemia lasci molte incognite per il futuro, la Ravello Concert Society ha da pochi giorni pubblicato il calendario dei concerti 2021. Questo per non interrompere...
Oltre 276mila visualizzazioni sulla piattaforma Vimeo collegata al sito del Ravello Festival e al portale cuturale.campania.it. 500 mila le impression totali, 200 le condivisioni dal profilo Facebook della Fondazione guardato dagli appassionati della musica e dagli amici di Ravello in tutto il mondo...
Quarantacinque anni teatro a Ravello. Il prossimo 4 gennaio il gruppo "La Ribalta" taglia un nuovo importante traguardo. E' infatti il sodalizio teatrale più longevo della Costa d'Amalfi. Lunedì 4 gennaio, sulla pagina Facebook della Ribalta, dalle 19.30, sarà possibile rivivere storia curiosità ed emozioni...