Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniEventi & SpettacoliAl via la nuova edizione di “Positano Mare, Sole e Cultura”
Scritto da (redazioneip), martedì 6 luglio 2021 15:18:55
Ultimo aggiornamento martedì 6 luglio 2021 15:18:55
Se è vero che la destinazione non è il luogo, ma il modo di vedere le cose, ogni individuo dovrebbe seguire il consiglio di Mark Twain e mollare le cime, allontanarsi dal porto sicuro e investire il proprio tempo per esplorare, sognare, scoprire.
E così, proprio per esorcizzare l'immobilismo forzato di questo ultimo anno, la rassegna letteraria "Positano Mare, Sole e Cultura", presieduta da Aldo Grasso e organizzata in collaborazione con Mondadori, che per celebrare il 700° anniversario della morte di Dante Alighieri dedica la sua 29esima edizione al tema "In piccioletta barca. Navigando tra le parole", torna a Positano dal 23 luglio all'8 ottobre 2021e ricomincia il suo viaggio nel mare delle parole alla scoperta di nuove rotte.
«Nel corso delle sue edizioni la rassegna Mare, Sole e Cultura ha contribuito a consolidare il legame tra Positano e la Cultura, dando vita ad una comunità di sostenitori della lettura- spiega il Presidente Aldo Grasso-Oggi più che mai investire sulla cultura è un dovere morale e civile, e sostenere e supportare iniziative come la nostra significa non solo riconoscere il valore sociale della lettura, ma contribuire attivamente alla costruzione di quella coscienza civile che è alla base di ogni democrazia, e che ci aiuta a comprendere ed affrontare le difficoltà del nostro tempo».
A tagliare il nastro della 29esima edizione, venerdì 23 luglio (alle 21 - Palazzo Murat) Teresa Ciabatti, autrice del volume Sembrava bellezza(Mondadori) insieme al direttore del settimanale Donna Moderna, Annalisa Monfreda, darà vita ad una riflessione sul tema "Il tempo del viaggio". Con la partecipazione di Nina Zilli. Saluti del Sindaco di Positano, Giuseppe Guida.
Una serata dedicata all'impietoso trascorrere del tempo, e su come nel ripercorrerlo si possano incontrare il perdono e la tenerezza, prima di tutto verso se stessi. Uno sguardo che innesca la miccia del reale e, senza risparmiare nessun veleno, comprende ogni umana debolezza.
«Sono quasi trascorsi trent'anni dal primo incontro di Mare, Sole e Cultura a Positano. Trent'anni in compagnia dei nomi più prestigiosi del panorama letterario nazionale ed internazionale. Trent'anni di dibattiti, confronti e riflessioni sui temi più vari di quella che è stata, ed attualmente è la nostra contemporaneità-spiega il direttore artistico della rassegna, Enzo D'Elia-Se è vero, come ha scritto Jorge Luis Borges, che noi siamo la nostra memoria, oggi più che mai Mare, Sole e Cultura rappresenta la memoria non solo di Positano, ma di tutti coloro i quali hanno creduto in questa iniziativa, l'hanno sostenuta e continuano a riconoscere il suo valore. A quasi trent'anni dalla sua nascita e nonostante la tempesta che ci ha colpiti tutti, Mare, Sole e Cultura continua a navigare e prosegue il suo viaggio nella convinzione che senza memoria non c'è futuro».
«Positano Mare Sole e Cultura" non si limita ad essere una storica rassegna letteraria, ma é un vero e proprio prestigioso bagaglio culturale che anno dopo anno é in grado di rinnovarsi, ricreare sempre nuovi spunti di riflessione e proporre ospiti d'eccezione, rendendo così ogni appuntamento un'occasione di incontro in cui qualità ed esclusività si pongono come binomio di assoluta costanza.- dichiara il Sindaco di Positano, Giuseppe Guida - Quest'anno si alza il sipario alla 29esima edizione: un traguardo importante, frutto di impegno e dedizione, armi vincenti anche contro le difficoltà del momento, perché cultura e conoscenza rappresentano senza alcun dubbio una promessa di successo. Il nostro intento è continuare ad arricchire l'arte dell'incontro, a far sì che Positano, oltre ad essere meta turistica di fama mondiale, sia al contempo teatro di bellezza culturale, dove i libri riescono a fermare il tempo e lo spazio, donandoci una coscienza critica e facendoci riscoprire il significato più profondo dell'immenso mondo chiamato "lettura».
La rassegna prosegue mercoledì 28 luglio (alle 21 - Terrazza Hotel Le Agavi) con Federico Rampini autore del volume I cantieri della storia (Mondadori) e Mario Tozzi autore del volume Uno scomodo equilibrio(Mondadori) che nel corso di una serata dal tema "Navigando nel tempo" daranno vita ad una riflessione sul ripartire, ricostruire e rinascere e sul perché eravamo così impreparati alla pandemia che ha scosso gli equilibri mondiali.
Giovedì 5 agosto (alle 21 - Terrazza Marincanto) Elisabetta Rasy, autrice de Le indiscrete (Mondadori) e Romana Petri, autrice de La rappresentazione (Mondadori), che nel corso di una serata dal tema "Fotografando la storia", ripercorreranno le storie di donne che tra narrativa e realtà hanno fatto i conti con i segreti e la memoria.
Venerdì 6 agosto (alle 21 - Villa Treville)Gennaro Sangiuliano, autore di Reagan(Mondadori) e Antonio Monda, autore de Il principe del mondo (Mondadori), in una serata dal tema "Mondi e Visioni" attraverseranno la storia americana, delineando le diverse sfaccettature dell'identità di una nazione dove tutto può accadere. Con la partecipazione di Mariastella Gelmini, Ministro per gli Affari regionali e le autonomie.
Nel corso della serata sarà consegnato il Premio Internazionale di Giornalismo Civile in memoria di Giulio Giorello in occasione dell'uscita de Le avventure della libertà, il volume a cura di Antonio Carioti che raccoglie gli articoli e i dialoghi del filosofo apparsi su «la Lettura». Il premio, presieduto da Arturo Martorelli e conferito dall'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, è assegnato ai giornalisti e ai personaggi che si sono distinti per l'impegno profuso nella tutela dei diritti civili, nelle inchieste e nel coraggioso sostegno dei valori sociali.
Ci sono donne, uomini, luoghi, ruvide speranze, un mondo che brucia ricchezza e memoria, e poi c'è Napoli, dolente e colma di fascino. Venerdì 10 settembre (alle 21 - Blu Bar - Lido l'Incanto) Gennaro Della Volpe in arte RAIZ, autore de Il bacio di Brianna (Mondadori) e Diego Lama, autore di Tutti si muore soli(Mondadori), si addentreranno tra le diverse forme di narrazione in una serata dal tema "Tra Magia e Mistero". Con la partecipazione di Federico Vacalebre.
La rassegna chiude venerdì 8 ottobre (alle 18 - Hotel Buca di Bacco) con Camilla Boniardi conosciuta come Camihawke, autrice di Per tutto il resto dei miei sbagli(Mondadori) e Drusilla Foer che daranno voce al tema "Le prospettive del viaggio" raccontando due diverse esperienze di vita sospese tra realtà e fantasia.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10046107
Stasera, 18 maggio, a Maiori, con il primo Premio di Ceramica d'Arte "Pigmenti", sarà inaugurata la kermesse culturale organizzata da CostieraArte, "Giardini in Arte", che fino al 15 settembre 2022, accoglierà nei giardini di Palazzo Mezzacapo artisti di ogni ambito: pittori, scultori, scrittori e attori....
Ritorna Campania.Wine Sustainability, il grande evento promosso in cooperazione dai cinque consorzi di tutela vini e il consorzio di tutela del Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP. Dopo la I edizione dello scorso autunno, che ha visto per la prima volta insieme le comunità del vino della Campania,...
Mercoledì 18 maggio, a Praiano, si terrà il terzo appuntamento de "I Suoni degli Dei". Al Concerto sul Sentiero degli Dei si esibiranno il duo flauto & violino composto da Simone Mingo e Sara Rispoli, che eseguiranno brani di Johann SebastianBach, Georg PhilippTelemann, Jules Massenet e Georg FriedrichHändel....
La campagna di comunicazione della Commissione europea, che mette in luce i progetti co-finanziati dall'UE che sono tra i più significativi per le popolazioni locali, ha fatto tappa in Campania alla Colonia Montana "Principe di Napoli" nella frazione San Lazzaro di Agerola. Quella di ieri, 13 maggio,...
Si conclude domani, 15 maggio, il 48esimo Gran Carnevale di Maiori con l'ultima sfilata dei carri allegorici sempre lungo il percorso compreso tra Via Nuova Chiunzi - Lungomare - Porto Turistico. A partire dalle ore 16:30 andrà in scena l'ultima parata del carnevale con i carri allegorici ed i gruppi...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.