Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniEventi & SpettacoliAd Amalfi una Pasqua tra cultura, tradizioni e suggestioni: tutti gli eventi in programma
Scritto da (redazionelda), venerdì 8 aprile 2022 14:51:01
Ultimo aggiornamento venerdì 8 aprile 2022 14:51:01
Una straordinaria mostra di ceramica nell'Antico Arsenale, una rappresentazione teatrale e un dramma cantato e recitato in cui si narra la passione in forma dialettale. Sono questi gli eventi organizzati nel periodo pasquale dall'Amministrazione comunale di Amalfi, guidata dal sindaco Daniele Milano, che anche per le prossime festività ha deciso di puntare fortemente sulla cultura.
Dopo l'inaugurazione della mostra dal titolo Kerameikos, a cura di Massimo Bignardi e promossa dall'Associazione Culturale "Agarte - Fucina delle Arti", che mette insieme le recenti esperienze di quattro artisti attivi nell'ambito della ceramica (Ferdinando Vassallo, Giuseppe Di Muro, Enzo Caruso e Salvatore Autuori) sarà la volta del primo spettacolo.
L'appuntamento è per lunedì 11 aprile, in apertura della settimana Santa. In Piazza Municipio alle ore 19.30 andrà in scena la sacra rappresentazione dal titolo "Figlio di Dio" realizzata dall'Associazione Culturale Kaleidos. L'evento ricostruisce in chiave drammatica gli ultimi giorni di vita di Gesù di Nazareth, dall'ingresso a Gerusalemme al momento della Resurrezione, passando per l'ultima cena, il tradimento di Giuda, l'arresto nell'Orto degli ulivi, il giudizio di Caifa e Pilato e la Crocifissione. Una via crucis teatralizzata che proietterà il pubblico in un viaggio nel tempo per rivivere la storia della Passione di Cristo. La rappresentazione, totalmente autoprodotta dall'associazione, si sviluppa attraverso testi inediti ideati da Alfonso Minutolo alternati a dialoghi tratti dai testi sacri e in particolare dal Vangelo di Giovanni con la regia di Ippolito Civale ed è stata realizzata grazie alla collaborazione e il sostegno del Comune di Amalfi, della Reale Arciconfraternita Maria SS. Addolorata e dell'Associazione Ravello In Scena.
Gli eventi, predisposti dall'Assessore alla cultura, Enza Cobalto, proseguiranno sabato 16 aprile, vigilia di Pasqua, presso l'Antico Arsenale della Repubblica con il concerto "Miserere - Cantare la Passione. Liturgia Popolare della Settimana Santa in Campania". Lo spettacolo proposto da Carlo Faiello è un dramma cantato e recitato in forma dialettale che raccoglie il repertorio musicale paraliturgico di tradizione orale della regione Campania, anche della Costiera Amalfitana.
Con Isa Danieli, figurano cinque grandi voci napoletane come Antonella Morea, Patrizia Spinosi, Fiorenza Calogero, Elisabetta D'Acunzo e Marianita Carfora. Ad accompagnarle, il Quartetto Santa Chiara, con Giuseppe Di Colandrea al clarinetto, Antonello Grima al violoncello, Pasquale Nocerino al violino e Franco Ponzo alla chitarra. I testi e le musiche sono invece di Carlo Faiello che ha modellato lo spettacolo sulla religiosità popolare, su quella passione laica che proviene dalle antiche processioni e cerimonie del Sud Italia. Uno spettacolo in cui Isa Danieli sarà la Madonna, straziata dal dolore per il figlio in croce, rappresentando la condizione degli umili, sottomessi e umiliati dal potere dominante.
«Anche per le festività di Pasqua abbiamo puntato sulla cultura e su eventi multidisciplinari di spessore che vanno dalla celebrazione dell'arte della ceramica a quella della prosa, della musica e della rappresentazione teatrale- dichiara l'Assessore Enza Cobalto-Differenti discipline artistiche che si intersecano ed amalgamano con l'intento di rafforzare quella proposta culturale su cui Amalfi punta come momento di richiamo e di crescita sociale».
Leggi anche:
"Kerameikos", all'Arsenale di Amalfi un'esposizione di ceramica artistica contemporanea vietrese
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109218105
Il miglior modo di vivere intensamente la natura è percorrere sentieri che ti permettono di toccare le nuvole e il mare nello stesso momento. L'alta Via dei Monti Lattari permette di farlo: un'immersione nelle meraviglie selvagge di questa catena montuosa, incastonata in mezzo ai due Golfi della Costiera...
Stasera, 18 maggio, a Maiori, con il primo Premio di Ceramica d'Arte "Pigmenti", sarà inaugurata la kermesse culturale organizzata da CostieraArte, "Giardini in Arte", che fino al 15 settembre 2022, accoglierà nei giardini di Palazzo Mezzacapo artisti di ogni ambito: pittori, scultori, scrittori e attori....
Ritorna Campania.Wine Sustainability, il grande evento promosso in cooperazione dai cinque consorzi di tutela vini e il consorzio di tutela del Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP. Dopo la I edizione dello scorso autunno, che ha visto per la prima volta insieme le comunità del vino della Campania,...
Mercoledì 18 maggio, a Praiano, si terrà il terzo appuntamento de "I Suoni degli Dei". Al Concerto sul Sentiero degli Dei si esibiranno il duo flauto & violino composto da Simone Mingo e Sara Rispoli, che eseguiranno brani di Johann SebastianBach, Georg PhilippTelemann, Jules Massenet e Georg FriedrichHändel....
La campagna di comunicazione della Commissione europea, che mette in luce i progetti co-finanziati dall'UE che sono tra i più significativi per le popolazioni locali, ha fatto tappa in Campania alla Colonia Montana "Principe di Napoli" nella frazione San Lazzaro di Agerola. Quella di ieri, 13 maggio,...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.