Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniEventi & SpettacoliAd Amalfi “Colapesce: oltre la leggenda” in scena all'Arsenale
Scritto da (redazionelda), mercoledì 25 agosto 2021 09:31:12
Ultimo aggiornamento mercoledì 25 agosto 2021 09:31:12
Andrà in scena venerdì 27 Agosto, nell'Antico Arsenale della Repubblica di Amalfi, lo spettacolo teatrale "Colapesce: oltre la leggenda". Previste tre repliche, ogni ora a partire dalle 20:00.
L'evento rientra all'interno del programma voluto dall'Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Daniele Milano, e curato dall'Assessorato alla Cultura retto da Enza Cobalto.
La Leggenda di Niccolò Pesce, detto Colapesce, "affonda" le sue radici in acque assai lontane nel tempo. La prima testimonianza risale al XII secolo: un poeta franco provenzale racconta le venture di un certo Nichola che viveva in mare, come un pesce. Da allora, la storia di Nicola (detto Cola) è stata raccontata e illustrata in tanti modi, soprattutto grazie alla tradizione orale, passando di bocca in bocca, ed è stata ascoltata da grandi e piccini. Ad oggi si parla ancora di questo personaggio enigmatico e c'è chi lo ricorda, attraverso le canzoni, come nel caso dei Baraonna.
A dimostrazione di quanto sia ancora viva la sua figura, la citazione che ne fa Jules Verne in "Ventimila leghe sotto i mari". E non solo, cenni di questo mito sono presenti anche nei film internazionali come "Aquaman" della Marvel o il nuovo film Disney "Luca", di prossima uscita e ambientato in Italia.
La trasposizione teatrale nasce da un'idea di Pietro Pignatelli e Alessandro D'Auria, con la scrittura di Angelo Ruta, la regia di Pietro Pignatelli,e i costumi e gli elementi scenici sono stati realizzati da Maria Grazia Nicotra.
Il cantastorie, Francesco Viglietti, narrerà l'incredibile storia di un ragazzo talmente innamorato del mare, Colapesce appunto, interpretato dall'artista Alessandro D'Auria, tanto da ripudiare il lavoro impostogli dalla madre (Pina Giarmanà),e dagli uomini del paese in cui vive: diventare pescatore - che la notte dorme sulla terraferma e usa il mare solo per i propri interessi -
Abilissimo nelle immersioni e nel trattenere il fiato anche per un tempo indefinito, è sempre pronto ad esplorare gli abissi marini, popolati da pesci d'ogni genere e custodi di ricchi tesori.
Diventa così noto da impressionare addirittura il Re (Pietro Pignatelli): affascinato dalle abilità del ragazzo e allo stesso tempo invidioso delle sue insolite capacità, gli propone di continuo sfide azzardate. A volte per dileggio, altre per pura avidità <<se esistono tesori in fondo al mare, devono essere miei!>>
Il ragazzo però dopo l'ultima sfida non tornerà più sulla terraferma, deciso ormai a vivere per sempre nel suo mondo sommerso, in compagnia di pesci (Diletta Bonè Acanfora e Claudia Luciano) divenuti nel frattempo i suoi più cari amici.
Colapesce ricorda l'importante legame che c'è non solo fra il Sud Italia e il Mediterraneo, ma anche tra l'essere umano e il suo ambiente, la sua essenza. Questa trasformazione in pesce è una bella allegoria: l'uomo che discende dal mondo marino torna ad esso per completare la propria vera evoluzione.
Ingresso consentito ai soli possessori di Green Pass: è possibile prenotare recandosi in Arsenale durante gli orari di apertura o scrivendo una mail a colapesceprenotazioni@gmail.com.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10209103
Al via, a Minori, gli "Appuntamenti d'Estate 2022", che ospiteranno personaggi quali Ricky Tognazzi, Giampiero Mughini, Serena Autieri, Gino Rivieccio, Giuliana De Sio, Vittorio Sgarbi, Adriano Galliani, Simona Agnes ed Enzo Gragnaniello. Sarà Gigi Marzullo a intervistarli col format "Letto ad una piazza"....
Con il patrocinio di Regione Campania e Camera di Commercio Salerno, il Comune di Cetara riparte con il cartellone Le Notti Azzurre, presentando una serie di appuntamenti per tutti i gusti che accompagneranno l'estate costiera. A qualche giorno dalla festività patronale, infatti, inizieranno gli spettacoli...
L'estate di Amalfi risplende in un programma di eventi dal forte respiro internazionale. Spazio alla magia e alla bellezza, in un'esplosione di arti e in un crossover che si snoda dallamusica jazz, al teatro, ai concerti sinfonici, ai reading e ai performing act. Amalfi Summer Fest, il cartellone dell'estate...
Dopo due anni di interruzione per l'emergenza sanitaria, l'internazionale Amalfi Coast Music & Arts Festival torna con la sua attesa community, portando musicisti e artisti da tutto il mondo per celebrare in Costiera Amalfitana la sua 25esima edizione, dedicata al tema del rinnovamento dello spirito...
La sesta settimana della sedicesima edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo prosegue i suoi appuntamenti con i "salotti" delle novità letterarie in concorso per il Premio costadamalfilibri, opera del maestro ceramista vietrese Nicola Campanile, nelle sezioni Narrativa/Saggistica,...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.