Tu sei qui: AttualitàGiornalismo: Premio Agnes sbarca a Sorrento, ottava edizione su tema femminicidio
Inserito da (redazionelda), sabato 25 giugno 2016 11:53:39
La terribile vicenda della deputata laburista Helen Joanne Cox, 41 anni, uccisa nello Yorkshire alla vigilia del referendum per la Brexit, ripropone a livello europeo il problema del femminicidio che in Italia negli ultimi tempi ha avuto anche nel nostro Paese una escalation del tutto allarmante. Dall'inizio dell'anno, sessanta donne sono state uccise in Italia dal partner o, più spesso, da un ex. Se si aggiungono le 128 del 2015, le vittime salgono a 188 negli ultimi 18 mesi. Nel 2015 su 411 omicidi (dati del Viminale) il 31,13% ha avuto come vittime donne.
Questo tema di tristissima attualità è stato al centro del dibattito dal titolo "Uomini che odiano le donne: in Italia è emergenza femminicidio?" promosso da Simona Agnes, presidente della Fondazione Biagio Agnes, nell'ambito dell'ottava edizione del Premio internazionale di Giornalismo "Biagio Agnes" in corso a Sorrento da ieri (venerdì 25 giugno)e fino a domani 26 giugno. All'incontro che si è tenuto nella serata nella sala consiliare del Comune di Sorrento - moderato da Ida Colucci, vice direttore del Tg2 - hanno preso parte Simonetta Matone, Sostituto Procuratore Generale presso la Corte d'Appello di Roma, la criminologa Roberta Bruzzone, il giornalista di Repubblica Massimo Lugli e il cronista dell'Agi Paolo Borrometi, costretto a vivere sotto scorta perché minacciato dalla mafia per le sue inchieste.
In Italia nel 2015 secondo i dati Istat, 6 milioni e 778mila donne hanno subito nel corso della propria vita una violenza fisica o sessuale. La matrice della violenza contro le donne può essere rintracciata ancor oggi nella disuguaglianza dei rapporti tra uomini e donne.
Di bollettino di guerra e di vera emergenza ha parlato Simonetta Matone, che ha aggiunto: "A scatenare la furia omicida è la fine del rapporto, l'incapacità dell'uomo di accettare che la donna lo lasci e che l'amore finisca. Dispiace dirlo ma ogni volta assistiamo a cronache di morti annunciate perché la rete sociale non funziona mai. Possibile che le vittime non hanno le famiglie a sostenerle e ad evitare il peggio? E' un bene che se ne parli, perché più si dibatte di questo tema e più aumenta la coscienza collettiva della gravità del fenomeno".
Più diretta la criminologa Roberta Bruzzone: "L'uomo che commette femminicidio intende distruggere simbolicamente chi ha osato sottrarsi al suo controllo". Per Massimo Lugli "ancora oggi il più delle volte le donne non denunciano o non si ribellano in quanto temono di non avere la possibilità di costruirsi un futuro, al di là del contesto familiare dove avvengono le violenze".
Infine, Borrometi ha sottolineato la necessità "di non lasciare sole le donne vittime di violenza, e di istituire un fondo a loro dedicato".
Il dibattito sul femminicidio ha aperto di fatto la tre giorni sorrentina del Premio, che avrà il suo momento più importante questa sera alle ore 21 con la cerimonia di premiazione nella splendida cornice di Marina Grande.
Nel pomeriggio, alle 17.30, spazio al dibattito dal titolo "Sud, locomotiva d'Europa", moderato da Bruno Vespa, e al quale parteciperanno il sottosegretario al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Umberto Del Basso De Caro, il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, il Presidente della Regione Calabria, Mario Oliverio e il direttore della Reggia di Caserta, Mauro Felicori.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105614103
Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un nuovo avviso di criticità per ondate di calore, valido dalle ore 14:00 di giovedì 3 luglio fino alle ore 20:00 di sabato 5 luglio. Secondo le previsioni, si registreranno temperature superiori di 6-7 gradi rispetto alle...
Dopo la bocciatura al Senato dell'emendamento che avrebbe consentito il terzo mandato ai presidenti di Regione, Vincenzo De Luca non si arrende e tenta un'ultima mossa. Il governatore della Campania ha infatti scritto una lettera ufficiale al presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga,...
Accolta con soddisfazione dalla Fials di Salerno la sottoscrizione, avvenuta in Prefettura, del protocollo d'intesa per la sicurezza nei presìdi ospedalieri della provincia, siglato tra le istituzioni sanitarie e le forze dell'ordine. Il segretario generale della Fials provinciale, Carlo Lopopolo, ha...
«Giustamente, gli idioti sulle strade non sono abbastanza, ci volevano pure quelli che impennano in mare col gommone...» Con queste parole, il deputato Francesco Emilio Borrelli ha commentato un video girato nelle acque di Positano, pubblicato sul suo profilo Instagram. La clip mostra un giovane a bordo...
Con l'arrivo dell'estate e l'aumento delle temperature, la Regione Campania interviene per tutelare la salute dei lavoratori esposti a condizioni di stress termico. Il presidente Vincenzo De Luca ha firmato una nuova ordinanza rivolta ai settori agricolo, edile ed affini, disponendo il divieto di attività...