Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniEventi & SpettacoliA Minori il 9 settembre “Una lunghissima giornata di merda” e come non restare in amore con un “Due di picche”
Scritto da (redazione), martedì 8 settembre 2020 13:07:47
Ultimo aggiornamento martedì 8 settembre 2020 13:17:58
Ultimo appuntamento mercoledì 9 settembre a Minori, in piazzetta Maggiore Garofalo, alle 20.15, degli incontri con autori di recenti lavori letterari, promossi dal Comune e condotti dallo scrittore Alfonso Bottone, che nell'occasione presenterà due libri per sorridere: "Una lunghissima giornata di merda" di Lello Marangio, autore di testi per il teatro, il cinema, la televisione, tra cui Made in Sud, e "Due di picche. Romanzo semiserio x non essere + single" di Paquito Catanzaro, insegnante di ludoteatro e scrittura creativa nelle scuole elementari.
Entrambi i libri sono editi da Homo Scrivens.
Può capitare a tutti di trascorrere "Una lunghissima giornata di merda". Una che è sempre in agguato. E, come racconta Lello Marangio, ci vuole davvero poco per imbattersi nella propria: la perdita del portafoglio, una diarrea improvvisa, l'auto in avaria sull'autostrada, una lite con il vicino, una rapina a mano armata. E ancora: la rottura di un tubo che ti allaga la casa, la metropolitana ferma, una gravidanza non prevista della vostra amante, il Pin del Bancomat che non ricordi più, tutte cose possibili e probabili ma che sicuramente non ci sono in questo libro. Ci sono infatti altre cose, dieci storie divertenti, con tanti protagonisti e un unico denominatore in comune: a tutti toccherà una lunghissima giornata di merda.
In "Due di picche" di Paquito Catanzaro, Mirko, Dante, Romualdo sono tre menti brillanti in grado di affrontare qualsiasi problema tranne uno: trovare una fidanzata. A insegnar loro l'antica arte della seduzione ci proverà Massimo Valsecchi, ex divo dei fotoromanzi, forse un po' invecchiato, ma ancora in grado di conquistare qualsiasi donna, oltre che esperto di trucchi e strategie amorose. Riusciranno i nostri eroi nell'ardua impresa o spetterà loro il più classico dei due di picche?
A seguire la X edizione delle "Giornate dell'orgoglio Spiaggista", in collaborazione con la Scuola Musicale Civica di Minori, e le Associazioni "E. Grieg" e AMCA, ricorderà il musicista Vittorio Cammarota a vent'anni dalla scomparsa.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
di Emiliano Amato Il governatore della Campania Vincenzo De Luca ha sciolto le riserve e scelto il nuovo presidente della Fondazione Ravello. Il prossimo 30 aprile scade l’incarico commissariale dell’avvocato Almerina Bove, Vice Capo di Gabinetto del presidente. Dopo ventisette mesi di commissariamento,...
La lunga lista degli ospiti della quindicesima edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo, come ci annuncia il direttore organizzativo Alfonso Bottone, si apre con il regista Jesus Garces Lambert, a cui l'Associazione Maiori Film Festival consegnerà il Premio "speciale" Roberto...
Amalfi accoglie la Santa Pasqua abbattendo le distanze sociali causate dall'emergenza sanitaria in corso portando la tradizione e i rituali di questa santissima festa nelle case dei residenti della Costiera. Ama Amalfi è il titolo del video, che vede la regia di Emanuele Anastasio, e accompagna, avvicinando...
Il grande dramma del Calvario che ispirò poeti, musicisti, pittori ed artisti di ogni genere e di ogni epoca, rivive martedì 30 marzo alle 19.00. Anche le tradizioni più radicate della Pasqua, rivoluzionate dalle misure per il contenimento e la gestione dell'emergenza sanitaria da Covid-19, saranno mantenute...
L'emergenza sanitaria non ferma la musica. Ravello non può restare in silenzio e in occasione della Pasqua lancia un nuovo messaggio di speranza. Per la Settimana Santa la Fondazione Ravello, con il pieno supporto della Regione Campania, propone "Le ultime sette parole di Cristo sulla croce" una delle...