Tu sei qui: AttualitàCostiera Amalfitana verso il riconoscimento del Distretto Rurale delle Aree Interne e Protette della Regione Campania
Inserito da (redazionelda), giovedì 18 aprile 2019 17:09:56
In dirittura d'arrivo la richiesta di riconoscimento alla Regione Campania del Distretto Rurale delle Aree Interne e Protette, resa possibile dopo il regolamento d'attuazione della Legge Regionale approvata dalla giunta De Luca.
Così, dopo sette anni di attività di animazione e concertazione territoriale e di sperimentazione con i primi Gruppi Operativi d'Innovazione come La Cesta della Biodiversità, il Comitato promotore invierà l'istanza, già ampiamente condivisa, e che sarà discussa nell'assemblea di mercoledì 24 aprile presso il Centro di Ricerca di Orticoltura e florovivaismo di Pontecagnano.
Sono 5 le aree territoriali aderenti: Cervati- Alburni- Sele, Cilento, Costiera Amalfitana, Picentini e Vallo di Diano.
Fra gli obiettivi del riconoscimento c'è quello di dare centralità alle piccole imprese, alle produzioni agricole tradizionali e di biodiversità locale, implementandone la filiera rigenerativa (alimentare terapeutica) fra le aree interne e protette con quelle metropolitane, così da restituire a queste aree una pianificazione unitaria ed integrata territoriale, in modo da mettere in Rete i due paesaggi culturali riconosciuti dall'Unesco: Cilento e Costa d'Amalfi.
La rete si articolerà lungo gli assi fluviali del Sele e dei suoi affluenti.
L'ambiente e i paesaggi storici rurali sono alla base delle produzioni agricole e del turismo.
Infatti hanno aderito al percorso di aggregazione, non solo le imprese agricole ed agroalimentari e le associazioni del territorio, ma anche una settantina di istituzioni pubbliche (fra comuni delle aree interne, Comunità Montane, Amministrazione Provinciale di Salerno, Soprintendenza, Scuole superiori, Enti di Riserva), oltre a diversi GAL, Consorzi di Bonifica e di tutela, Centri di ricerca pubblici e privati, Università, Enti di Formazione e associazioni di categoria.
Il riconoscimento è uno strumento giuridico fondamentale per il futuro delle aree svantaggiate. Indispensabile per invertirne il processo di spopolamento.
Per info: arch. Anna Pina Arcaro - presidente Comitato promotore, tel: 339 5762 890
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103013105
Viviamo in un mondo dove il denaro detta legge, e la legge spesso tace davanti al denaro. Il Vangelo, invece, grida. E io voglio rileggerlo e riscriverlo ancora, stando dalla parte giusta. Dalla parte dei poveri. Questa é una presa di posizione, in un mondo che si inginocchia davanti ai miliardari, e...
I saldi estivi 2025 partono ufficialmente in Campania, con un potenziale di oltre 818 milioni di euro di fatturato stimato dal centro studi di Confesercenti. Un appuntamento atteso da consumatori e imprenditori, sebbene la partenza quest'anno sarà più lenta a causa delle temperature torride che scoraggiano...
Il caldo estremo non è più un’emergenza temporanea ma una minaccia concreta e costante alla salute dei lavoratori. Ne è consapevole la Prefettura di Salerno, che ha convocato per lunedì 7 luglio 2025, alle ore 10.30, un incontro urgente per affrontare il tema della tutela della salute nei luoghi di lavoro...
L'allerta caldo di questi giorni è particolarmente sentita anche in Campania. Nonostante sia un territorio da sempre esposto al sole, le temperature record stanno causando i primi danni alle colture, con ortaggi e frutta scottati, mentre nelle stalle si registra un calo della produzione di latte e in...
Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un nuovo avviso di criticità per ondate di calore, valido dalle ore 14:00 di giovedì 3 luglio fino alle ore 20:00 di sabato 5 luglio. Secondo le previsioni, si registreranno temperature superiori di 6-7 gradi rispetto alle...