Tu sei qui: PoliticaApprovato a Vietri il manifesto per la bellezza dei Borghi più belli della Campania e della Basilicata
Inserito da (redazionelda), venerdì 22 maggio 2015 16:21:12
Hanno risposto quasi tutti all'appello i Sindaci dei Borghi più belli d'Italia della Campania e della Basilica, convocati dal Coordinatore Regionale, Alfonso Giannella, ieri pomeriggio a Vietri sul mare. L'incontro, svoltosi presso l'aula consiliare del Comune, è stato presieduto da Fiorello Primi, Presidente Nazionale del Club, che conta oltre 250 Comuni soci.
Nel corso dell'interessante assemblea, è stata preventivamente approvata la proposta di costituzione di due distinte associazioni regionali, concepite quali strutture per attingere ai finanziamenti europei. Nei prossimi giorni i Consigli Comunali saranno chiamati ad adottare il relativo statuto e l'atto costitutivo.
All'unanimità è stato anche recepita la proposta del Sindaco di Furore, Raffaele Ferraioli, inerente all'istituzione della figura del "Tutore della Bellezza", con funzioni di animazione, stimolo, sensibilizzazione e valorizzazione dei Borghi.
Il "Manifesto" sui quali fondare l'alleanza dei Sindaci e delle popolazioni interessate è quello estratto dal Programma Estetico per Capri, redatto da Edwin Cerio nel 1923, di seguito riportato e tutt'ora attuale:
«Noi vogliamo che i nostri Borghi ridiventino terre di artisti e di poeti, vogliamo che prevalgano, su tutti gli alti interessi della nostra comunità, gli 'interessi dell'arte, della poesia, della musica. Noi vogliamo fare dei nostri Borghi dei centri di attrazione mondiale, perché qui convengano spiriti elevati, ai quali noi possiamo offrire le più favorevoli condizioni per il lavoro creativo, perché in circostanze fisiche, storiche culturali eccezionali possa formarsi una colonia di gente capace di produrre musica, pittura, poesia. Noi vogliamo, soprattutto, che sia cancellato l'aspetto bottegaio dei nostri Borghi, l'aspetto mercantile; che cessino di esistere le forme poco dignitose di sfruttamento. Vogliamo infine che non siano i nostri Borghi ad offrirsi come cortigiane, cui oggi ogni forestiero è autorizzato a ripagare l'ospitalità con un insulto. Vogliamo che siano i forestieri a prostrarsi davanti alla loro divina Bellezza, allo spettacolo di tutte le loro risorse naturali, avvalorate dall'opera di artisti ed artigiani, ospiti graditi in una terra dove l'Italia possa ricevere, da, gran dama, nel salotto, e non in cucina, come serva, l'omaggio del mondo. Quando noi potremo invitare ogni anno, nei nostri Borghi, italiani e stranieri ad una festa d'arte; quando potremo offrire, in ogni stagione, una mostra individuale di un grande pittore; in una delle nostre piazze il premio della poesia consacrando la celebrità di un poeta, scoprendo un nuovo compositore; quando, nelle notti d'estate, tutti nostri monti, faranno da sfondo alla scena di un coro, di un dramma, di uno spettacolo popolare nel quale possa rivivere il genio della gente tirrenica; allora di ogni singolo Borgo noi non avremo fatto solamente un "paese da sogno"; ne avremo fatto un "vivaio di ingegni". Avremo risolto, dignitosamente, un problema economico con un programma estetico»
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106420105
La sospensione del servizio di trasporto privato tra Cava de' Tirreni e Vietri sul Mare ha reso evidente, ancora una volta, la profonda disorganizzazione del sistema di trasporto pubblico locale, soprattutto nel periodo estivo, quando la domanda cresce esponenzialmente. A denunciare la situazione è il...
«Non è lo stato civile di una persona a definirne la capacità di essere genitore. È la sua umanità, la sua stabilità, la sua capacità di amare». Con queste parole la senatrice del Movimento 5 Stelle, Anna Bilotti, ha aperto, ieri in Senato, la conferenza stampa di presentazione del disegno di legge,...
Dopo l'incontro convocato con urgenza dalla Prefettura di Salerno sul tema della sicurezza nei cantieri edili, in risposta alle preoccupazioni crescenti legate alla salute dei lavoratori durante i mesi estivi, anche la Ugl Salerno ha preso parte attivamente al tavolo di confronto. Presenti all'incontro,...
"Dopo decenni passati a costruire relazioni internazionali, oggi ci ritroviamo in un nuovo far west globale fatto di instabilità, tensioni e guerre. E gran parte della responsabilità è anche di chi, come Trump, ha lavorato per indebolire gli organismi multilaterali e gettare benzina sul fuoco dei conflitti....
"L'approvazione dell'emendamento al Dl Infrastrutture che stanzia 15 milioni di euro per le opere compensative legate alla realizzazione dell'alta velocità Salerno-Reggio Calabria rappresenta un passo importante per i territori attraversati dall'opera, in particolare per i Comuni del primo lotto Battipaglia-Romagnano,...