Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniEconomia & TurismoLa Costiera Amalfitana a numero chiuso
Scritto da (Redazione), giovedì 30 aprile 2020 10:11:23
Ultimo aggiornamento giovedì 30 aprile 2020 10:11:23
Domenica sera, abbiamo appreso che il settore del turismo deve avere pazienza per parecchio tempo ancora. Chissà. Una sola cosa è certa. Quest'anno, anche in Costiera, tutto cambierà per tutti. Perché le caratteristiche della crisi sanitaria hanno livellato le posizioni, non offrendo né ‘spazi di manovra' né ‘vie di fuga', e dimostrano che, in assenza di una azione comune, non si può ‘salvare nessuno'. Epperò, fino ad ora, non sembra siano emersi concreti suggerimenti e neppure si ha notizia di ‘tavole rotonde' dove valutare, concordemente, progetti idonei a garantire lavoro e futuro. Molti parlano, nessuno dice. Forse, si attendono le disposizioni governative. Ma, esse riguarderanno gli aspetti operativi specifici delle singole attività, non le modalità di organizzazione dei distretti nel territorio nazionale.
In sostanza, spettano agli Organismi della Costiera le scelte originarie che, in funzione delle peculiari caratteristiche di interdipendenza, possano offrire soluzioni in termini di accesso, mobilità, fruibilità, vivibilità, salute. Non sono accettabili, quindi, né l'assenza di una concertazione comune né fughe in avanti di chi spera di risolvere per sé. La Costiera, o si salva tutta insieme, o non si salva. Per questo, sarebbe necessario predisporre una ‘cornice' di regole nell'ambito delle quali inserire concrete ‘linee guida' per una gestione ‘sotto controllo' nell'interesse di tutti. Perché, se qualcosa dovesse ‘andare storto', una ‘bella zona rossa' di quarantena non la impedirebbe nessuno. E sarebbe la fine. L'organizzazione di una ‘vacanza immune in comune' dovrebbe poggiare su tre scelte di fondo:
1) test sanitari diffusi (la Costiera ha solo circa 35.000 abitanti ed è stata poco toccata dal virus);
2) creazione di un Unità Speciale di Assistenza Virus per interventi immediati;
3) ingressi ‘su prenotazione' con divieto degli accessi ‘a zonzo'. Cioè, dovrebbero entrare solo i prenotati, a parte i proprietari di seconde case. Non sarebbe difficile fare questo per iniziare, in breve tempo, a lavorare in sicurezza. I turisti, certamente solo italiani, potrebbero prenotare tramite un portale web le camere, i B&B, gli appartamenti. Ovviamente, una volta entrati, avrebbero libero accesso a ‘tutti' i locali, bar, pasticcerie, rivendite, negozi, che, in ogni caso, dovrebbero privilegiare il delivery per le case di vacanza.
L'accesso a turni agli stabilimenti balneari, mattina e pomeriggio, consentirebbe il ‘recupero' della riduzione degli ombrelloni. Meno sole per ciascuno, più sole per tutti. Le spiagge libere potrebbero essere concesse ad Associazioni di giovani con le medesime modalità operative. Le stesse Associazioni potrebbero essere utilizzate per i servizi comuni e il controllo degli accessi.
Questo per assicurare il lavoro a quei tanti che, purtroppo, non avranno la riconferma del contratto stagionale. Per la mobilità interna tra i centri potrebbero essere messi a disposizione degli ospiti mezzi ecologici, a due o quattro ruote, che avrebbero agilità di movimento grazie al notevole ridimensionamento del traffico. Una Costiera ‘a numero chiuso' vedrebbe diminuire i flussi ma avrebbe una domanda sufficiente a superare le difficoltà di una stagione molto problematica.
Tutto questo, come premessa per una futura, necessaria, riconversione verso una modernità ecosostenibile volta a trasformare il territorio in una vera e propria ‘Terra dei Luoghi di cultura e vita'. A condizione, però, che siano prioritariamente risolti i veri problemi della ‘condivisione delle scelte', del potere decisionale, delle modalità di accesso e della mobilità interna. La Costiera ha bisogno di scelte.
Alfonso Marangone
Associazione Io Salerno
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Nel proseguimento dell'iter che porterà il prossimo 25 febbraio all'elezione del presidente di Confindustria Salerno per il quadriennio 2021-2025, il consiglio generale dell'associazione degli industriali all'unanimità ha votato la squadra dei vicepresidenti proposta dal presidente designato, Antonio...
Si è svolto questa mattina, in modalità telematica, un incontro organizzato dall'Assessore alla Semplificazione amministrativa e al Turismo della Regione Campania, Felice Casucci, con i sindaci dei comuni della Costa d'Amalfi, una delle zone maggiormente colpite da un punto di vista economico dalla diffusione...
Condè Nast Traveler, il prestigioso magazine americano specializzato nel settore delle vacanze di lusso, ha stilato la classifica dei Readers’ Choice Awards. Per la 33esima edizione, il premio assume una veste ancor più rilevante: per la prima volta i lettori hanno scelto senza aver potuto viaggiare...
Federalberghi, organizzazione maggiormente rappresentativa degli imprenditori turistico ricettivi, e Nexi, la PayTech leader nei pagamenti digitali nel nostro Paese, hanno collaborato alla realizzazione di "Incasso senza pensieri", un nuovo servizio che migliora la qualità e la sicurezza delle transazioni...
«Motivi strettamente personali non mi permettono di dedicare al nostro Consorzio l'attenzione e l'impegno dimostrati in passato. Mi dispiace che questo accada proprio nel momento in cui il settore turistico è in grande difficoltà ed il nostro sodalizio deve far valere la sua voce come associazione di...