Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniEconomia & TurismoL'Italia nel villaggio globale dell'IMTM in Israele: al taglio del nastro il ministro del Turismo Garavaglia e l'Ad ENIT Garibaldi
Scritto da (Redazione LdA), martedì 29 marzo 2022 17:48:21
Ultimo aggiornamento martedì 29 marzo 2022 17:48:21
L'Italia partecipa, fino al 30 marzo, a Imtm, la principale fiera dedicata all'industria turistica dell'area mediterranea orientale che si tiene in Israele con l'obiettivo di creare una solida rete di collaborazioni. Il Bel Paese con Enit è presente con uno stand di 72 metri quadrati con le Regioni italiane per sostenere le eccellenze nostrane e illustrare l'offerta turistica 2022.
Al taglio del nastro il Ministro del Turismo Massimo Garavaglia e l'Ad Enit Roberta Garibaldi."L'Italia è un forte attrattore per i viaggiatori israeliani. Nell'anno prima della pandemia gli israeliani hanno speso per un periodo di soggiorno in Italia oltre 109 milioni di euro. Dati che ci invogliano ad accrescere e personalizzare l'offerta sempre di più", dichiara il Presidente Enit Giorgio Palmucci.
Secondo l'Ufficio Studi Enit su dati Banca d'Italia, gli arrivi turistici da Israele sono stati 222mila, per un totale di oltre 944mila notti. Circa il 42% viene per vacanza, e la ragione principale è visitare le città d'arte (32,4%); Il 6,6% si reca in visita a parenti e amici e l'8,5% viene per motivi di lavoro, soprattutto per congressi (6,2%). Il centro Italia è l'area geografica preferita: qui si concentra il 70,4% dei viaggiatori e il 50% della loro spesa turistica. Alberghi e villaggi turistici sono le tipologie di alloggio preferite, il 38,5% delle notti totali viene trascorso in queste strutture. Assai diffuso è pure il pernottamento presso parenti e amici(24,7% delle notti). Il 40,5% dei viaggiatori ha un'età compresa tra i 25 e 34 anni; a seguire la fascia 35-44 (32%). Il periodo preferito per una vacanza in Italia è tra luglio e ottobre: luglio ed agosto accolgono il 23,1% dei viaggiatori, quota che sale al 35,4% tra settembre e ottobre. La durata media del soggiorno è di 4 notti per una spesa media giornaliera di 115 euro.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10009101
Confesercenti Campania ritorna su un problema che sta attanagliando il comparto del turismo, della ristorazione, dei servizi e del benessere. Manca personale e alcune attività stanno chiudendo. «Chiediamo con forza - dichiara Vincenzo Schiavo, presidente di Confesercenti Campania e vicepresidente Nazionale...
"Il Contratto Istituzionale di Sviluppo 'Vesuvio-Pompei-Napoli' ha l'obiettivo di riqualificare e valorizzare la vasta area che comprende parte della periferia orientale di Napoli, il territorio vesuviano e alcuni Comuni interni e costieri della penisola sorrentina. È un'area che può e deve agganciare...
L'Italia fa innamorare il mondo: le cartoline riprese dal drone Leo durante Eurovision 2022 dal 10 al 14 maggio hanno conquistato i viaggiatori di ogni continente. La Penisola è stata vista, raccontata e apprezzata 200 milioni di volte e oltre 6 milioni in un solo giorno. Il racconto si è incentrato...
Il Consiglio della Camera di Commercio di Salerno, nel corso della seduta di oggi, venerdì 13 maggio, ha eletto la Giunta dell'Ente. Sono sette i componenti, oltre al presidente Andrea Prete, in rappresentanza dei diversi settori economici: Pasquale Giglio - Commercio, Sabato Pecoraro - Commercio, Giuseppe...
Si è discusso di nuovi scenari postpandemici e delle strategie di ripartenza per il settore lattiero-caseario, ieri, 12 maggio, all'Ex Tabacchificio Borgo di Cafasso, nell'ambito del Forum delle Economie "I prodotti tipici nell'esperienza turistica: arte, storia e cibo in un percorso di valorizzazione...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.