Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniEconomia & TurismoGli italiani durante la pandemia hanno riscoperto il turismo di prossimità, lo studio di Unioncamere e Isnart
Scritto da (Redazione LdA), giovedì 31 marzo 2022 17:38:27
Ultimo aggiornamento giovedì 31 marzo 2022 17:38:27
Il progetto di Unioncamere e Isnart, finanziato dal ministero del Turismo e presentato nei giorni scorsi a Roma, rivela che il 50% dei turisti in Italia sono nati dopo il 1981, il 94% è attento alle opzioni di viaggio sostenibili e il 40% sceglie di esplorare destinazioni poco conosciute, assetato di riscoperta e senso di appartenenza.
L'obiettivo del lavoro, intitolato "Azioni di valorizzazione e promozione del settore turistico dei territori e delle produzioni di qualità", è quello di promuovere l'offerta turistica nazionale, valorizzandone territori, prodotti e comunità in risposta alle nuove tipologie di domanda turistica.
Dallo studio è emerso che gli italiani durante la pandemia hanno riscoperto il turismo di prossimità. Il Turismo Culturale continua ad avere un ruolo centrale nell'organizzazione dell'offerta, tanto che oltre il 53,1% degli operatori lo individua come propria area di specializzazione, dato che lo pone al vertice dell'attenzione dell'industria turistica, prima del Turismo Naturalistico con il 51,1%, del Turismo Balneare e legato agli sport acquatici con il 29,3% e del Turismo Enogastronomico con il 23,8%.
«Il turismo sta cambiando perché cambia la domanda dei turisti - ha dichiarato Roberto Di Vincenzo, presidente di Isnart -. Se prima le scelte partivano dal "cosa" (cosa voglio fare, cosa voglio vedere), oggi il trend è dominato dal "perché" (perché voglio viaggiare? quale motivazione mi spinge?), un cambiamento profondo legato a necessità di auto-realizzazione e auto-determinazione».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101210101
Al via Musica con Vista 2022: 37 concerti diffusi su tutto il territorio italiano dall'11 giugno al 23 settembre 2022, in cui le sonorità della musica classica animeranno luoghi insoliti, sconosciuti e intimi dell'Italia tra giardini e dimore storiche. La rassegna itinerante è promossa dal Comitato AMUR...
"La divina accoglienza in sicurezza" è il nome dell'incontro che si terrà a Positano, venerdì 27 maggio, alle 10,30, nell'Aula Consiliare Andrea Milano. Si parlerà dell'evoluzione del turismo oltre la pandemia. Dopo i saluti del Sindaco di Positano Giuseppe Guida, dell'Assessore al Bilancio Michele De...
Confesercenti Campania ritorna su un problema che sta attanagliando il comparto del turismo, della ristorazione, dei servizi e del benessere. Manca personale e alcune attività stanno chiudendo. «Chiediamo con forza - dichiara Vincenzo Schiavo, presidente di Confesercenti Campania e vicepresidente Nazionale...
"Il Contratto Istituzionale di Sviluppo 'Vesuvio-Pompei-Napoli' ha l'obiettivo di riqualificare e valorizzare la vasta area che comprende parte della periferia orientale di Napoli, il territorio vesuviano e alcuni Comuni interni e costieri della penisola sorrentina. È un'area che può e deve agganciare...
L'Italia fa innamorare il mondo: le cartoline riprese dal drone Leo durante Eurovision 2022 dal 10 al 14 maggio hanno conquistato i viaggiatori di ogni continente. La Penisola è stata vista, raccontata e apprezzata 200 milioni di volte e oltre 6 milioni in un solo giorno. Il racconto si è incentrato...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.