Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniEconomia & TurismoCrisi Turismo: comparto salernitano incontra assessore Casucci
Scritto da (redazione), giovedì 18 marzo 2021 16:25:58
Ultimo aggiornamento giovedì 18 marzo 2021 17:12:56
Ieri, il vicepresidente con delega al Turismo di Confindustria Salerno, Vito Cinque, il presidente Gruppo Alberghi, Turismo e Tempo Libero di Confindustria Salerno, Giovanniantonio Puopolo, il ppresidente Confcommercio Campania Sede di Salerno, Giuseppe Gagliano e il presidente di Confesercenti provinciale Salerno, Raffaele Esposito, hanno avuto un confronto con l'Assessore alla Semplificazione Amministrativa e al Turismo della Regione Campania, Felice Casucci.
L'incontro - richiesto dagli operatori del comparto turistico - è stato organizzato per verificare le possibili e urgenti azioni di contrasto alla difficile situazione economica generata dalla pandemia che sta mettendo a dura prova l'intero settore turistico della provincia di Salerno. Nel corso del confronto, sono stati analizzati alcuni temi ritenuti prioritari dagli operatori, a partire dalla necessità di realizzare protocolli di sicurezza per il turista incentrati sulla prevenzione, con screening sanitari e sistemi di monitoraggio dei flussi. L'obiettivo è favorire una mobilità sicura dei turisti sul nostro territorio, compatibilmente con l'evoluzione dell'emergenza sanitaria.
Si è inoltre convenuto sulla necessità di intervenire con decisione sulla semplificazione della normativa e della regolamentazione turistica e, più in generale, sull'urgenza di stanziare fondi per pianificare iniziative sia per il rilancio del turismo, sia per la promozione della provincia di Salerno e delle sue coste.
Gli operatori hanno, altresì, esposto all'Assessore l'importanza di armonizzare gli standard di gestione dei servizi di informazione, accoglienza e assistenza turistica più che mai necessari in tempi di incertezza del mercato, andando a colmare così i divari tra le diverse zone della provincia e tra le province della regione.
«In questo momento di straordinaria emergenza - afferma Puopolo - è particolarmente importante stabilire un dialogo finalizzato alla massima collaborazione possibile tra le forze di rappresentanza e le Istituzioni. Ringraziamo, dunque, l'Assessore Casucci e la Regione Campania per la disponibilità mostrata. Abbiamo trovato non solo interlocutori sensibili, ma operativamente pronti ad implementare tutte le azioni necessarie a rilanciare il comparto del turismo. È un primo step cui seguiranno ulteriori incontri. L'obiettivo finale è di creare i presupposti necessari e concreti capaci di rassicurare il mercato, trasferendo così l'immagine di un territorio in cui è possibile soggiornare e visitare le nostre bellezze in piena sicurezza. Solo così Salerno e la sua provincia torneranno tra le mete turistiche più visitate al mondo».
«Viviamo in una terra meravigliosa - dichiara Esposito - con tantissime destinazioni turistiche, molte delle quali da anni ormai mete indiscusse del turismo internazionale e nazionale ma che oggi, in piena emergenza sanitaria globale, hanno bisogno di consolidare la propria leadership con gli opportuni sostegni nazionali e regionali. Attraverso valide interlocuzioni istituzionali, come quella odierna con l'Assessore Casucci, riportiamo le imprese turistiche al centro di ragionamenti unitari e costruttivi dedicati ai macro temi essenziali per la vivibilità, la promozione e la sicurezza delle nostre comunità. L'impegno di Assoturismo Confesercenti sarà quello di migliorare le politiche dedicate ai concetti di ospitalità ed accoglienza turistica».
«Siamo consapevoli - continua Giuseppe Gagliano - che temi attualissimi come la gestione dei vaccini e dei protocolli di sicurezza sono di competenza statale, ma questo non esclude da parte nostra la possibilità di determinare le condizioni favorevoli per un turismo sicuro nella nostra provincia, sia per i cittadini e gli operatori che per i viaggiatori. Sicurezza che va poi correttamente comunicata all'esterno. La disponibilità dimostrata in questo senso dall'Assessore ci lascia molto soddisfatti».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
«I Tour operators americani indirizzeranno per questa estate i propri turisti in Grecia ed in Turchia, in Italia, Spagna e Francia no, per la mancanza dei protocolli di sicurezza». E' quanto dichiara Giovannantonio Puopolo, presidente del comparto Turismo e Tempo libero di Confindustria Salerno, che...
Malgrado le incognite determinate dal prolungarsi dell'emergenza sanitaria che minaccia anche la nuova stagione turistica alle porte, le attività dell'Associazione delle Strutture Ricettive Extra-Alberghiere "Vivere Vietri sul Mare" stanno per entrare nel vivo. Capace di coinvolgere i titolari di 24...
Federalberghi Penisola Sorrentina ha siglato un protocollo d'intesa con la Regione Campania e con l'Asl Napoli 3 Sud per la somministrazione, a proprie spese, di vaccini anti-Covid al personale delle imprese turistiche aderenti. Tale protocollo aziendale rientra nelle specifiche del piano vaccinale nazionale...
"Non si può programmare dopo. Ci sono attività che si possono aprire dall'oggi al domani come il barbiere. Altre no, come i grandi alberghi. Bisogna monitorare i dati e sulla base dei dati aprire il prima possibile. Abbiamo bisogno di programmare per essere veloci, altrimenti gli altri ci superano"....
di Padre Enzo Fortunato (da Il Sole 24 Ore) «Peggio di questa crisi c'è solo il dramma di sprecarla... Nel mondo, senza un assetto compatto e una strategia calcolata, si va a rotoli». Le parole di Papa Francesco pronunciate a maggio 2020 mostrano chiaramente come l'umanità sia giunta ad un bivio dove...