Tu sei qui: AttualitàMaiori, per i 100 anni del marinaio Antonio Deponte festa grande al Comune
Inserito da (redazionelda), venerdì 17 febbraio 2017 13:29:05
Maiori festeggia il suo nuovo centenario. È Antonio Deponte che ha il 13 febbraio scorso ha compiuto il primo secolo di vita.
Nato a Minori il 13 febbraio del 1917, dopo il matrimonio si è traferito a Maiori. Per otto anni, dal 1937 al 1945 ha prestato servizio nella Regia Marina, di cui quattro come sommergibilista e quattro come marinaio sull'isola de La Maddalena. In quegli anni ha sperimentato la durezza della guerra, partecipando prima alla campagna di Spagna e successivamente alla Seconda Guerra Mondiale, ricevendo due croci di guerra.
Ha avuto la fortuna di poter ritornare a casa e sposare la sua amata Imma, da cui ha avuto le sue tre figlie: Assunta, Trofimena e Vincenzina. Una vita per il mare, con la sua attività che si concentrò prevalente al commercio ittico, rappresentando un punto di riferimento per molti. Testimone degli straordinari mutamenti sociali avvenuti nel secolo scorso, nel corso del quale non si è certo risparmiato, specie negli anni in cui erano richieste fatiche e sacrifici per sbarcare il lunario.
Sempre lucido e critico verso gli avvenimenti contemporanei, continua a scrivere a politici e personaggi illustri, manifestando spesso il suo disappunto e non lesinando critiche sul loro operato.
Domani, sabato 18 febbraio, grandi festeggiamenti al Comune di Maiori per lui, alla presenza del sindaco Antonio Capone, degli assessori Chiara Gambardella e Mario Ruggiero e dal delegato alla Cultura Bonaventura Landi. La cerimonia prevedrà un momento liturgico celebrato dai sacerdoti don Vincenzo Taiani e don Nicola Mammato. Saranno presenti, inoltre, il sindaco del comune di Minori, Andrea Reale, e le sezioni di Maiori e Minori dell'Associazione Marinai d'Italia alla quale il festeggiato è iscritto e profondamente legato.
Antonio sarà accompagnato da tutta la sua famiglia ed in particolare dalle sue tre figlie Assunta, Trofimena e Vincenzina, dai sei nipoti e dai tre pronipoti, tra cui il piccolo Paolo che festeggerà il suo primo compleanno nello stesso giorno.
Anche noi de Il Vescovado ci associamo alla gioia della famiglia Deponte, augurando al signor Antonio, testimone degli stravolgimenti della nostra società, una più lunga e prospera esistenza.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104466103
Di fronte all'annunciato taglio da 86 miliardi di euro ai pagamenti diretti agli agricoltori da parte dell'Unione Europea, Fabrizio Marzano, presidente di Confagricoltura Campania, lancia un appello forte e chiaro alle istituzioni regionali: "In questo momento critico, non possiamo permetterci soluzioni...
La sanità pubblica in provincia di Salerno torna sotto i riflettori, questa volta per bocca del dottor Mario Polichetti, responsabile del Dipartimento Sanità dell'Udc, che lancia un duro atto d'accusa contro il sistema delle liste d'attesa e le storture che colpiscono i cittadini, soprattutto i più fragili....
Con l'arrivo dell'estate e le prime grandi partenze per le vacanze, Viabilità Italia ha diffuso il calendario ufficiale del traffico intenso 2025, con le previsioni di maggiore criticità sulle strade italiane. Come ogni anno, i weekend di luglio e le prime due settimane di agosto si preannunciano particolarmente...
È ufficialmente iniziata in Campania, con qualche giorno di anticipo, la raccolta del pomodoro da industria. Le alte temperature registrate nel mese di giugno hanno anticipato i tempi di maturazione, imponendo un avvio precoce delle operazioni nei campi. Le aziende agricole regionali sono ora a pieno...
Coldiretti scende in piazza per «denunciare il tentativo dei tecnocrati europei, guidati da Ursula Von der Leyen, di distruggere l'agricoltura, la produzione di cibo e la sicurezza alimentare in Europa, mettendo a rischio le fondamenta stesse della democrazia. Una protesta che arriva a pochi giorni dall'annuncio...