Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniEconomia & TurismoCosta d'Amalfi, la stagione coraggiosa al tempo del Covid "salvata" dal turismo di prossimità. L'esempio dell'hotel Miramalfi
Scritto da (redazione), venerdì 18 settembre 2020 16:56:49
Ultimo aggiornamento venerdì 18 settembre 2020 19:46:34
La stagione turistica ancora in corso è cominciata con grosse perplessità e incertezze a causa dell'emergenza sanitaria da Covid-19. Gli alberghi della Costa d'Amalfi hanno riaperto tra la seconda metà di giugno e gli inizi di luglio non senza difficoltà ma soprattutto incognite, sapendo di non poter contare sui clienti più affezionati. L'assenza dei turisti americani e di quelli dell'area extra Schengen si è fatta sentire, sì, ma è nella tempesta che si riconosce il buon marinaio.
Come per Francesco Mansi, albergatore amalfitano che dirige l'hotel Miramalfi, meravigliosa struttura ricettiva a quattro stelle a strapiombo sulla costa del comune capofila della Divina. La stagione 2020 doveva decretare la definitiva consacrazione dopo gli importanti lavori di restyling operati negli ultimi anni, a cambiare radicalmente il volto della sua struttura, quest'anno ri-scoperta dal pubblico italiano.
«Abbiamo riaperto la struttura per accogliere i nostri ospiti con notevole ritardo rispetto agli anni precedenti: il 3 luglio 2020 - ci ha detto -. Abbiamo deciso di riaprire soprattutto per non deludere le aspettative di tanti nostri collaboratori che riteniamo parte della nostra famiglia».
Facendo un bilancio di questi tre mesi difficili (considerato che siano a metà settembre), quali sono stati i risultati registrati in termini di occupazione?
«Siamo partiti con una media di occupazione a luglio del 43% per poi passare al 79% di agosto e ad oggi 68% di settembre. Un ottimo risultato visti i tempi particolarmente difficili. Devo riconoscere che i nostri dipendenti ci hanno veramente messo il cuore e di questo gliene siamo molto grati».
Che tipologia di clientela avete avuto quest'anno?
«E' stato un turismo di prossimità, principalmente italiano, che ci ha dato enormi soddisfazioni».
Come si spiega l'appeal della sua struttura su un pubblico "nuovo"?
«La nostra carta vincente è stata sicuramente aver alzato la qualità dei nostri servizi e del nostro prodotto.
Abbiamo iniziato con la ristrutturazione di un intero piano di camere nel 2018. Durante lo scorso inverno abbiamo ristrutturato la facciata esterna di un'ala dell'albergo, rinnovato l'ingresso esterno e la nostra hall con una completa ristrutturazione che riguarda tutte le zone comuni dedicate agli ospiti. Oltre al "Donna Emma La cucina" abbiamo inaugurato un secondo ristorante: il ‘Sauté' stile informale, aperto solo a pranzo su una magnifica terrazza panoramica in stile mediterraneo, ombreggiata da un pergolato di glicine. Offre un menù soprattutto a base di pesce ispirato all'eccellenza culinaria della tradizione Campana. Inoltre una palestra all'aperto con vista magnifica su Amalfi, dotata delle migliori attrezzature Technogym. Il nostro coach è a disposizione dei clienti anche per sessioni private. Tra le tante, l'ultima novità: una sala massaggi che offre una buona varietà di prestazioni a cura del nostro fisioterapista».
Quindi l'offerta di maggiori servizi senza modificare i prezzi è stata la scelta vincente.
«In tempi difficili abbiamo deciso di espandere anziché contrarre l'offerta e pensiamo che sia andata benissimo e siamo fiduciosi per il futuro».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Nel proseguimento dell'iter che porterà il prossimo 25 febbraio all'elezione del presidente di Confindustria Salerno per il quadriennio 2021-2025, il consiglio generale dell'associazione degli industriali all'unanimità ha votato la squadra dei vicepresidenti proposta dal presidente designato, Antonio...
Si è svolto questa mattina, in modalità telematica, un incontro organizzato dall'Assessore alla Semplificazione amministrativa e al Turismo della Regione Campania, Felice Casucci, con i sindaci dei comuni della Costa d'Amalfi, una delle zone maggiormente colpite da un punto di vista economico dalla diffusione...
Condè Nast Traveler, il prestigioso magazine americano specializzato nel settore delle vacanze di lusso, ha stilato la classifica dei Readers’ Choice Awards. Per la 33esima edizione, il premio assume una veste ancor più rilevante: per la prima volta i lettori hanno scelto senza aver potuto viaggiare...
Federalberghi, organizzazione maggiormente rappresentativa degli imprenditori turistico ricettivi, e Nexi, la PayTech leader nei pagamenti digitali nel nostro Paese, hanno collaborato alla realizzazione di "Incasso senza pensieri", un nuovo servizio che migliora la qualità e la sicurezza delle transazioni...
«Motivi strettamente personali non mi permettono di dedicare al nostro Consorzio l'attenzione e l'impegno dimostrati in passato. Mi dispiace che questo accada proprio nel momento in cui il settore turistico è in grande difficoltà ed il nostro sodalizio deve far valere la sua voce come associazione di...