Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniDall'Italia e dal MondoSostegni agli alberghi storici d'Italia: nasce il Fondo Nazionale Turismo, 2 miliardi di investimenti
Scritto da (redazione), venerdì 25 settembre 2020 17:50:06
Ultimo aggiornamento venerdì 25 settembre 2020 17:50:59
Aiutare le strutture ricettive più iconiche d'Italia e gli alberghi storici a superare l'attuale momento di crisi e porre le basi per cogliere al meglio la ripartenza del settore. E' l'obiettivo del nuovo Fondo Nazionale del Turismo promosso dalla Cassa Depositi e Prestiti (Cdp) e presentato a Roma dai vertici della società controllata dal Ministero dell'Economia e delle Finanze e dal ministro per i Beni Culturali, Dario Franceschini.
Il fondo punta a mobilitare fino a 2 miliardi di euro di cui 750 milioni arriveranno dalla Cassa, 150 dal Ministero e il resto da investitori terzi. Risorse che saranno usate per acquistare e ammodernare le strutture e valorizzare così il patrimonio dell'ospitalità alberghiera italiana. Come sottolinea il ministro Franceschini:
«Servirà per sostenere le imprese in questa fase, per esempio evitare che alberghi che torneranno ad avere una redditività molto alta perché sono in luoghi straordinari ma che in assenza di turismo internazionale magari non riesono ad affrontare la crisi fino alla fine, per sostenerli in questa fase ed evitare che finiscano in mani non italiane o in mani sbagliate. Ma è anche uno strumento che servirà a sostenere le imprese anche quando la crisi sarà finita. Quindi sostenere gli investimenti, indirizzarli. Ed è importante che questo avvenga con cifre così importanti del Ministero e di Cassa Depositi e Prestiti».
Un intervento che si inserisce nella strategia della Cdp a sostegno di uno dei pilastri dell'economia italiana. E che passa anche per la formazione, per l'innovazione e per la creazione di campioni nazionali nella gestione delle strutture alberghiere. L'amministratore delegato di Cdp, Fabrizio Palermo: «Il turismo rappresenta il 13% del Pil e il 15% dell'occupazione. E' chiaro che è un settore trainante e creare un fondo che sostenga le strutture iconiche e storiche del Paese ci sembrava un'esigenza importante per sostenere questo settore. Noi ci siamo già mossi abbiamo già mandato proposte a importanti strutture. E' chiaro che i tempi, noi ci muoviamo rapidamente, non dipendono solo da noi».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Il ministro della Salute Roberto Speranza ha comunicato alla Camera la proroga al 30 aprile dello stato di emergenza. "Si tratta di un passaggio ampiamente giustificato da tutte le argomentazioni epidemiologiche - ha spiegato - che consente all'architettura istituzionale dell'emergenza di continuare...
Nel nuovo Dpcm stop a spostamenti tra regioni anche in area gialla. Lo ha annunciato il ministro della salute Roberto Speranza alla Camera illustrando le nuove misure covid che il governo approverà nelle prossime ore. Confermato anche l’intenzione del governo di vietare l’asporto dopo le 18 per i bar...
"Sta arrivando un'impennata" dei contagi" dopo Gran Bretagna, Irlanda, Germania sta arrivando anche da noi: non sarà facile, dobbiamo fare ancora dei sacrifici". Lo dice il premier Giuseppe Conte al Tg3 parlando del Covid. Il governo intanto ha incontrato le Regioni in vista delle nuove misure e conferma...
I test antigenici sono validi per il computo statistico dei casi di positività da coronavirus. Il direttore della Prevenzione del ministero della Salute, Gianni Rezza, ha firmato la circolare che riconosce la validità dei tamponi rapidi di ultima generazione nella definizione di caso Covid-19, nel solco...
Una frana di sassi si è abbattuta sull'albergo Eberle a Bolzano. L'hotel Eberle di Bolzano, distrutto da una frana, in questo periodo era fortunatamente chiuso a causa dei provvedimenti anti-covid in Alto Adige. I soccorritori, per il momento, escludono vittime, ma la certezza arriverà solo a fine dei...